Operating Instructions and Installation Instructions

ITALIANO
mente modificato il proprio comportamento di scorrimento
(ad es. in seguito ad uno spostamento degli arresti di
fine corsa oppure in caso di montaggio di nuove molle);
successivamente la motorizzazione deve effettuare una
nuova fase di apprendimento.
3.3.1 Cancellazione dei dati di porta (vedi figura 18)
Al momento della consegna i dati della porta sono can-
cellati e la motorizzazione è pronta per la fase di appren-
dimento
vedi capitolo 3.3.2 Operazione di apprendi-
mento per la motorizzazione
Nel caso sia necessaria una nuova fase di apprendi-
mento, i dati della porta possono essere cancellati nel
modo seguente:
1) Staccare la spina elettrica.
2) Premere e tenere premuto il pulsante trasparente.
3) Infilare la spina elettrica e tener premuto il suddetto
pulsante per tutto il tempo in cui lampeggia l'illumina-
zione della motorizzazione Se questa lampeggia solo
una volta, ciò significa che i dati della porta sono stati
cancellati. Può essere subito effettuato un nuovo
apprendimento.
Avvertenza
Per le altre segnalazioni dell'illuminazione della motorizzazione
(lampeggio ripetuto al momento dell'inserimento della spina
elettrica ) vedere capitolo 3.6.3.
3.3.2 Operazione di apprendimento per la motorizzazione.
Durante l'operazione di apprendimento vengono program-
mati o memorizzati, tra gli altri valori, il percorso e la forza
necessaria per l'apertura e la chiusura della porta. Tale
memorizzazione viene conservata anche in caso di man-
canza di tensione.
Prima che si possa procedere all'apprendimento per la
motorizzazione, i dati della porta devono essere cancel-
lati (vedi capitolo 3.3.1.) e il carrello deve essere innestato
in posizione.
1) Se necessario, il carrello disinnestato deve essere
preparato all'innesto premendo il pulsante verde dis-
posto sul carrello stesso e la porta deve essere mano-
vrata manualmente finché il carrello non si innesti nel
serracinghia (vedi fig. 19).
2) Se necessario, inserire la spina elettrica: l'illuminazione
della motorizzazione lampeggia due volte (vedi capi-
tolo 3.6.3).
3) Se necessario, impostare, con l'interruttore dual in
line "C" (accessibile dopo aver tolto il carter della
motorizzazione, vedi figura 10 e 17), il comportamento
desiderato durante la manovra di chiusura davanti alla
posizione di fine corsa di chiusura:
- posizionare l'interruttore dual in line "C" su OFF per
una breve commutazione d'arresto rampa per porte
sezionali (impostazione effettuata in fabbrica).
- posizionare l'interruttore dual in line "C" su ON per
una lunga commutazione d'arresto rampa per porte
basculanti.
4) Azionare il pulsante trasparente nel carter della moto-
rizzazione (vedi figura 20) – l'illuminazione della moto-
rizzazione inizia a lampeggiare
(manovra di riferimento
d'apertura) e continua a lampeggiare mentre la porta si
apre e si arresta dopo aver raggiunto l'arresto di fine
corsa "Porta aperta" ed essere leggermente risalita
(1 cm circa).
Avvertenza
Se l'arresto di fine corsa "Porta aperta" non è stato raggiunto,
ciò significa che la regolazione della forza massima per l'aper-
tura è troppo bassa e che quindi deve essere aumentata
(vedi capitolo 3.3.3). Dopo aver aumentato la forza massima
d'apertura (max. un ottavo di giro per ogni tentativo di
regolazione!) manovrare la porta, premendo il tasto traspa-
rente, nella posizione di fine corsa di chiusura. Arrestare la
manovra di chiusura prima che la porta raggiunga la
posizione di fine corsa di chiusura, premendo nuova-
mente il tasto! Successivamente ripetere la procedura no.
4 del capitolo 3.3.2.
5) Premere nuovamente il pulsante trasparente (vedi
figura 20)
la porta si chiude mentre l'illuminazione della
motorizzazione lampeggia (manovra di apprendimento
"Chiusura"): il carrello deve raggiungere la posizione di
fine corsa "Porta chiusa". Subito dopo la motorizzazione
(con l'illuminazione della motorizzazione accesa) si
muove nella posizione di fine corsa "Porta aperta" fer-
mandosi in questo punto. L'illuminazionesi spegne dopo
ca. 3 minuti.
Avvertenza
Se l'arresto di fine corsa "Porta chiusa" non è stato raggiunto,
ciò significa che la regolazione della forza massima per la
chiusura è troppo debole e che quindi deve essere aumen-
tata (vedi capitolo 3.3.3). Dopo aver aumentato la forzo
massimo di chiusura (max. un ottavo di giro per ogni
tentativo di regolazione!) i dati della porta devono essere
cancellati (vedi capitolo 3.3.1) e l'apprendimento va ripetuto.
6) Effettuare almeno tre manovre ininterrotte della porta
una dopo l'altra. Controllare che la porta raggiunga
completamente la sua posizione di chiusura (in caso
contrario, spostare adeguatamente l'arresto di fine
corsa, "Porta chiusa", e poi effettuare una nuova
istruzione della motorizzazione). Deve inoltre essere
controllato se la porta si apre completamente (il car-
rello si ferma a breve distanza dall'arresto di fine
corsa "Porta aperta").
L'apprendimento della motorizzazione è concluso
e la porta è pronta per l'uso.
7) Controllare l'apprendimento del limitatore di sforzo,
rispettando le avvertenze sulla sicurezza riportate nel
capitolo 3.6!
3.3.3 Regolazione degli sforzi massimi
Gli sforzi necessari per la manovra di apertura e chiusura
memorizzati durante la fase d'apprendimento vengono
aggiornati anche durante le successive manovre della
porta. Pertanto, per motivi di sicurezza, è necessario
impedire che un eventuale lento peggioramento del com-
portamento di scorrimento della porta ( ad es. nel caso
si allenti la tensione della molla), provochi aggiornamenti
continui, perché in tal caso, una manovra manuale della
porta eventualmente necessaria comporterebbe un grave
60
06.2004 TR10A014 RE