User manual

Installazione e configurazione
21
Attacco antenna
Lunghezza cavo max. 30 m
Sezione cavo
JE-LiYCY 2x2x0,5 mm²;
JE-Y(St)Y 2x2x0,8 mm;
2x0,5 mm²
Lunghezza di
isolamento
5,5 mm
Area di serraggio
delle spine
0,07–1,54 mm²
Caldo/Freddo, unità posteriore caldaia
Lunghezza cavo max. 100 m
Sezione cavo
JE-LiYCY 2x2x0,5 mm²;
JE-Y(St)Y 2x2x0,8 mm;
2x0,5 mm²
Lunghezza di
isolamento
5,5 mm
Area di serraggio
delle spine
0,07–1,54 mm²
Tab. 2: Tipi e lunghezze dei cavi consentiti
6.2.2. Collegamento del cavo di rete
PERICOLO
Pericolo mortale di scosse
elettriche!
Contatti aperti con tensione di rete.
Accertarsi che il cavo non sia sotto
tensione.
Scegliere secondo la Tab. 2 un cavo adatto per il
collegamento di rete.
Isolare gli attacchi per 7 mm (vedere pagina aperta Fig. 7).
Collegare il cavo secondo quanto
riportato nel seguente grafico alla
spina (vedere pagina aperta Fig. 4
(12)).
Inserire la spina nell’attacco 12
(vedere pagina aperta Fig. 4).
L
Fissare i cavi con il morsetto per cavi.
Montaggio Smontaggio
6.2.3. Collegamento degli attuatori termici
AVVERTENZA
Danneggiamento del regolatore di
zona!
Accertarsi di impiegare per gli
attuatori termici i dati corretti:
complessivamente 3 A di corrente
massima, 250 mA di corrente
permanente per ogni zona.
Ogni zona può controllare fino a 3 azionamenti di regola-
zione. Per la zona 1 è possibile collegare 3 azionamenti di
regolazione, per la zona 2 è possibile collegare 2 aziona-
menti di regolazione e per le zone da 3 a 5 è possibile colle-
gare direttamente rispettivamente 1 azionamento di regola-
zione. Per il modulo di espansione è presente rispettiva-
mente 1 attacco per le zone da 6 ad 8.
Nel caso in cui si debbano collegare più di 11 attuatori
termici al regolatore di zona è necessario che i cavi degli
aziona-
menti di regolazione vengano cablati nel quadro di distribu-
zione.
All’occorrenza disporre i cavi degli azionamenti di
regolazione nel quadro di distribuzione.
Cablare i caci degli azionamenti di regolazione.
Rompere le aperture per i
cavi sull’alloggiamento con
una pinza.
Isolare gli attacchi per 5,5 mm
(vedere pagina aperta Fig. 6).
Inserire i cavi di collegamento degli
azionamenti di regolazione nelle
aperture per cavi.
Chiudere i morsetti.
Inserire le spine negli attacchi delle relative zone (vedere
pagina aperta Fig. 4 (Z1...Z8)).
Serrare i cavi nel dispositivo di eliminazione della trazione.
Fissare i cavi con il morsetto per cavi.
Montaggio Smontaggio
6.3. Unità posteriore del boiler
6.3.1. Collegamento dell’unità posteriore
del boiler attraverso l’uscita
analogica (solo HCE 80/HCC 80) a
regolatori esterni
La tensione di uscita analogica si modifica in base alla
posizione della valvola.
Isolare gli attacchi per 5,5 mm
(vedere pagina aperta Fig. 5).
Regolare l’unità posteriore
del boiler secondo quanto
riportato nel seguente grafico
(vedere pagina aperta Fig. 4
(9)).
TW
H/C
B+
Nei regolatori MCR 200, MCR 40, ZG 252 N, Panther e
Smile è possibile un’unità posteriore del boiler.