User manual
Installazione e configurazione
20
5.1. Montaggio a parete
Sul regolatore di zona sono presenti 4 fori di montaggio con
diametro da 4,2 mm.
Rispettare un’altezza di montaggio di 52 mm! Se
il regolatore di zona viene montato di taglio è
necessario che il trasformatore si trovi in alto
affinché il calore possa essere condotto fuori.
57
337
85
349.5
52.0
∅
4.2
Misure del regolatore di zona in mm
► Segnare, perforare ed applicare i tasselli nei fori di
fissaggio.
► Avvitare il regolatore di zona.
5.2. Montaggio su binari DIN
► Posizionare l’alloggiamento
dal basso al binario DIN (1).
► Premere l’alloggiamento verso
l’alto fino a quando si
aggancia (2).
5.3. Montaggio dei componenti
Montare i componenti secondo le istruzioni di montaggio
compresi nella fornitura.
6. Installazione e
configurazione
PERICOLO
Pericolo mortale di scosse
elettriche!
Contatti aperti con tensione di rete.
► Prima di aprire l’alloggiamento
estrarre la spina di rete.
► Far eseguire tutti i lavori da personale
specializzato autorizzato.
► Rispettare per l’installazione le
normative VDE in vigore.
AVVERTENZA
Danneggiamento di componenti
aperti!
Distruzione dei componenti elettronici a
causa di scariche elettrostatiche.
► Non toccare i componenti.
► Toccare una parte in metallo
collegata a terra per potersi
scaricare.
6.1. Aprire l’alloggiamento
► Aprire l’alloggiamento come illustrato nella Fig. 2 sulla
pagina aperta.
6.1.1. Inserimento del modulo di
espansione (opzionale)
Il modulo di espansione HCS 80 estende il numero possibile
delle zone di temperatura del regolatore di zona da 5 ad 8.
► Inserire il modulo di
espansione con la spina
intermedia nell’attacco
apposito.
6.1.2. Impostazione del tipo di attuatore
termico
Ad ogni regolatore di zona è possibile collegare
solo un tipo di attuatore termico. Nel caso in cui
debbano essere alimentati azionamenti di
regolazione aperti e chiusi a corrente nulla, sono
necessari due regolatori di zona.
Gli attuatori termici sono protetti da un fusibile in
ceramica.
► Verificare quale tipo di attuatore termico è presente.
► Regolare l’interruttore secondo quanto riportato nella
seguente tabella (vedere pagina aperta Fig. 4 (10)):
Posizione
interruttore
Tipo di
attuatore
termico
Proprietà
Chiuso a
corrente nulla
Aprire il circuito di riscalda-
mento quando sul suo ingresso
di regolazione è presente della
tensione
Aperto a
corrente nulla
Aprire il circuito di
riscaldamento quando sul suo
ingresso di regolazione non è
presente della tensione
6.2. Cablaggio degli attacchi
6.2.1. Tipi e lunghezze dei cavi consentiti
Attuatori termici
Diametro cavo min. 3,5 mm/max. 5,3 mm
Lunghezza cavo max. 400 m
Sezione cavo max. 1,0 mm²
Lunghezza di
isolamento
4 mm
Area di serraggio
delle spine
0,07–1,33 mm²; conduttore flessibile
Attacco rete e pompe 230 VAC
Diametro cavo min. 8,0 mm/max. 11 mm
Lunghezza cavo max. 100 m
Sezione cavo max. 1,5 mm²
Lunghezza di
isolamento
7 mm
Area di serraggio
delle spine
0,50–2,50 mm²; attacco flessibile/fisso
0,50–1,50 mm²; flessibile, con manicotti
terminali