Operation Manual

Italiano
38
ATTENZIONE
Mettere il cappuccio antipolvere sulla presa dell'aria
quando non si utilizza l'avvitatore o durante le pause dal
lavoro.
Se sporco o polvere di cartongesso entrano nell'avvitatore
dalla presa dell'aria, si potrebbe ridurre la capacità di
tenuta della valvola di riduzione dell'alta pressione.
Quando non si utilizza o durante le
pause dal lavoro,
scollegare sempre la manica d'aria.
Se si lascia la manica d'aria collegata quando la capacità
di tenuta della valvola di riduzione dell'alta pressione
è compromessa, nel tempo l'aria fuoriuscirà poco a
poco dalla manica d'aria (alta pressione) nell'avvitatore,
aumentando la pressione al suo interno, e provocando
così
l'attivazione della valvola limitatrice della pressione.
Occorre scaricare abitualmente l'acqua all'interno del
compressore d'aria.
Se sostanze estranee come ruggine nello scarico entrano
all'interno della valvola di riduzione dell'alta pressione,
ridurranno la sua capacità di tenuta.
L'avvitatore ad alta pressione è dotato di una valvola
di riduzione dell'alta pressione che riduce
la pressione
dalla manica d'aria ad alta pressione da 17,6 a 22,6 bar
a una pressione normale (8,2 bar). Se detriti entrano
all'interno della valvola di riduzione della pressione, si
riduce la sua capacità di tenuta corretta in un tale stato,
se una manica d'aria viene lasciata collegata per un
lungo
periodo, la pressione all'interno dell'avvitatore
salirà gradualmente. Questo farà infine attivare la
valvola limitatrice della pressione, consentendo all'aria di
fuoriuscire violentemente dalla porta di s ato.
SOSTITUZIONE DELLA PUNTA
Se la punta comincia a perdere contatto con la vite
frequentemente durante il serraggio (la punta non riesce a
ingaggiare la testa della vite, gira a vuoto e non riesce a serrare
la vite), occorre sostituirla. Sostituire con un componente
nuovo appena possibile.
Utilizzare l'utensile di sostituzione della punta che è
in
dotazione all'avvitatore e sostituire la punta come segue.
ATTENZIONE
Scollegare sempre la manica d'aria e rimuovere tutte le
viti dal caricatore quando si sostituisce la punta.
NOTA
Accertarsi che durante la sostituzione della punta non
entrino all'interno dell'avvitatore polvere, sabbia o detriti.
Tali sostanze estranee possono danneggiare l'avvitatore.
Le punte sono
parti di consumo. Se si continua a utilizzare
un punta usurata, potrebbe non essere più possibile
sostituirla a causa dei danni arrecati alla crociera della
punta o alle parti interne. Allo stesso tempo, l'e cienza di
lavorazione diminuisce e il serraggio delle viti non viene
e ettuato correttamente. Sostituire
le punte usurate con
delle nuove appena possibile.
1. Rimozione della punta
(1) Scollegare la manica d'aria.
ATTENZIONE
La punta non può essere sostituita se non quando la
manica d'aria è scollegata.
(2) Aprire la guida delle viti.
Aprire la guida verticale, inserire l'estremità dell'utensile
di sostituzione della punta nella bocca e allinearlo
alla
crociera sull'estremità della punta. (Fig. 20)
(3) Mentre si preme l'utensile di sostituzione della punta
contro la punta, girarlo in senso antiorario facendo
approssimativamente 10 giri no a quando la punta si sarà
staccata dall'interno dell'avvitatore. (Fig. 21)
(4) Estrarre l'utensile di sostituzione della punta, abbassare
la bocca, aprire la guida verticale e rimuovere la punta.
(Fig. 22)
2. Installazione di una punta
(1) Aprire la guida delle viti.
Applicare una piccola quantità dell'olio fornito sulla
lettatura della punta, aprire la guida verticale e inserire
la nuova punta all'interno della bocca. (Fig. 23)
(2) Aprire la guida verticale, inserire l'estremità dell'utensile
di sostituzione della punta
nella bocca e allinearlo alla
crociera sull'estremità della punta. (Fig. 24)
(3) Mentre si preme sull'utensile di sostituzione della punta,
farlo girare in senso orario e serrare la punta. (non è
necessaria una forza eccessiva per e ettuare il serraggio)
(Fig. 25)
NOTA
Se è presente della ruggine sullalettatura
della punta,
alla successiva sostituzione, potrebbe essere difficile
rimuovere la punta dall'avvitatore. Quando si procede alla
sostituzione della punta, applicare sempre l'olio fornito
sullalettatura prima di sostituire la punta.
USO DELLA GUIDA DI STABILITÀ
(VENDUTA SEPARATAMENTE)
ATTENZIONE
Quando si rimuove o si installa la guida di stabilità,
assicurarsi di togliere il dito dal grilletto e di scollegare la
manica d'aria.
Puntare la bocca dell'utensile verso il basso e assicurarsi
che non sia diretta verso parti del corpo, come mani o
piedi.
La guida di stabilità (accessorio
opzionale) si aggancia
al fondo del caricatore per ammortizzare le vibrazioni sul
corpo dell'utensile e per stabilizzarlo durante l'avvitamento.
Quando non è necessaria, può essere rimossa facilmente.
(Fig. 26, 27)
CONTROLLI E MANUTENZIONE
ATTENZIONE
Assicurarsi sempre di scollegare la manica d'aria e
rimuovere le viti dal caricatore quando si rimuovono
inceppamenti e durante le operazioni di verifica e
manutenzione.
1. Rimozione di inceppamenti
(1) Rimuovere tutte le viti dal caricatore, aprire la guida delle
viti, inserire un'asta sottile attraverso la bocca e colpirla
lievemente con
un martello. (Fig. 28)
(2) Utilizzare un cacciavite piatto per rimuovere la vite o le viti
inceppate all'interno. (Fig. 29)
(3) Tagliare la parte di fascia di fascicolazione che si
è deformata con una tronchese o simili e inserire
nuovamente le viti nell'avvitatore.
2. Veri che del sistema di
erogazione delle viti
Pulire le parti mobili della manopola di tanto in tanto e
applicare una piccola quantità dell'olio fornito. (Fig. 30)
Rimuovere il coperchio, aprire la guida delle viti e
rimuovere eventuali detriti o polvere di cartongesso sulla
sua super cie. Assicurarsi di lubri care con attenzione
le
parti scorrevoli del sistema di erogazione, ovvero la
scalanatura e l'albero. (Fig. 31)
000Book_WF4H2_WE.indb 38000Book_WF4H2_WE.indb 38 2012/04/10 8:43:082012/04/10 8:43:08