Operation Manual

Italiano
36
COME UTILIZZARE L'AVVITATORE
Metodi di avvitamento
Vi sono due metodi di avvitamento: il primo si effettua
premendo la leva di spinta contro il materiale desiderato e
premendo il grilletto, ovvero "MECCANISMO DI COMANDO
SINGOLO IN SEQUENZA dell'avvitatore" oppure premendo
il grilletto e poi premendo la leva di spinta contro il materiale,
ovvero "MECCANISMO DI
COMANDO A CONTATTO".
Il MECCANISMO DI COMANDO SINGOLO IN SEQUENZA
dell'avvitatore si utilizza quando l'aspettonale è importante
oppure quando occorre inserire le viti in posizioni speci che.
Al contrario, il MECCANISMO DI COMANDO A CONTATTO si
utilizza quando si desidera inserire una vite dopo l'altra senza
rilasciare il grilletto. Per
un avvitamento più saldo e sicuro
è consigliabile utilizzare il MECCANISMO DI COMANDO
SINGOLO IN SEQUENZA dell'avvitatore.
Meccanismi di sicurezza
L'avvitatore è progettato in modo da non attivarsi a meno
che non vengano premuti contemporaneamente la leva
di spinta e il grilletto. Di conseguenza, l'avvitatore non si
attiverà quando è
premuto solo il grilletto oppure quando
la sola leva di spinta viene premuta contro il materiale
su cui e ettuare ilssaggio. Questo serve a impedire
un'attivazione indesiderata dell'avvitatore quando viene
premuto il grilletto oppure la leva di spinta viene premuta
accidentalmente contro una super cie.
NOTA
A di erenza
di una chiodatrice, il posizionamento di viti
richiede una pressione maggiore contro il materiale.
Se non viene utilizzata pressione sufficiente, la vite
potrebbe non essere avvitata completamente e a livello.
Tenere l'avvitatore saldamente premuto contro il materiale
no a quando la vite è completamente serrata e il motore
si arresta.
Assicurarsi sempre che la punta della bocca sia
perpendicolare al materiale durante l'avvitamento.
1. MECCANISMO DI COMANDO SINGOLO IN SEQUENZA
dell'avvitatore
(1) Impostare il dispositivo di selezione nella posizione
superiore, verso l'alto (per impostare un MECCANISMO
DI COMANDO SINGOLO IN SEQUENZA dell'avvitatore.
(Fig. 7)
(2) Premere la punta della leva di
spinta (bocca)
perpendicolarmente contro il materiale dassare.
(3) Mentre si preme l'avvitatore saldamente contro il materiale,
premere il grilletto e procedere all'avvitamento di una vite.
(Fig. 8)
(4) Quando la vite è completamente serrata e il motore si
arresta, sollevare l'avvitatore dal materiale e rilasciare il
grilletto. L'avvitatore è
progettato in modo che, dopo aver
inserito una vite, il grilletto deve essere rilasciato e poi
premuto nuovamente prima del successivo inserimento
di una vite. Tuttavia, prestare attenzione in quanto la vite
verrà inserita se la sequenza di funzionamento è "leva di
spinta ATTIVATA, poi grilletto ATTIVATO" oppure "grilletto
ATTIVATO" POI
"LEVA DI SPINTA attivata".
AVVERTIMENTO
Verrà erogata una vite ogni qualvolta si preme il grilletto
no a quando la leva di scatto resta premuta.
NOTA
Non rilasciare il grilletto fino a quando la vite non è
completamente serrata e il motore si arresta.
L'avvitatore potrebbe non riuscire a serrare la vite
completamente
e/o a erogare la vite successiva se il
grilletto viene rilasciato troppo presto.
2. MECCANISMO DI COMANDO A CONTATTO
(1) Impostare il dispositivo nella posizione inferiore, verso il
basso (per impostare il MECCANISMO DI ATTUAZIONE
A CONTATTO). (Fig. 9)
(2) Prima di tutto premere il grilletto.
(3) Quindi premere la punta
della leva di spinta (bocca)
perpendicolarmente contro il materiale desiderato e
procedere all'avvitamento di una vite. (Fig. 10)
(4) Tenere la bocca saldamente premuta contro il materiale
no a quando la vite è completamente serrata e il motore
si arresta.
(5) Quando il motore si arresta, sollevare l'avvitatore dal
materiale
tenendo sempre il grilletto premuto e ripetere
dal passaggio (3) per e ettuare l'avvitamento di una vite
dopo l'altra. (Fig. 11)
NOTA
Tenere l'avvitatore saldamente premuto contro il
materiale e continuare l'avvitamentono a quando la vite
è completamente serrata e il motore si arresta. Prestare
particolare attenzione quando si
utilizza la modalità Power
poiché potrebbe esservi un contraccolpo.
Se si allenta la pressione durante l'avvitamento, l'avvitatore
potrebbe dare un contraccolpo e sollevarsi dalla parete,
girando a vuoto due o tre volte.
Utilizzare il MECCANISMO DI COMANDO SINGOLO IN
SEQUENZA dell'avvitatore ogni volta che si può, poiché
consente un avvitamento
molto più sicuro.
È facile avvitare le viti in maniera errata o non avvitarle a
fondo quando si usa il MECCANISMO DI COMANDO A
CONTATTO.
Avvertenze relative all'avvitamento a vuoto
Non è raro che quando si utilizza l'avvitamento sequenziale
la bobina di viti si esaurisca senza che l'operatore se ne
accorga, continuando così a utilizzare l'avvitatore. Questo
si definisce "avvitamento a vuoto". Se si continua a
utilizzare l'utensile anche quando si veri ca un avvitamento
a vuoto, potrebbe danneggiarsi in vari punti, pertanto fare
attenzione a evitare che accada.
Durante l'avvitamento, con la punta ben a contatto e
saldamente
agganciata alla vite, applicare 1 o 2 gocce
dell'olio fornito all'estremità della punta. (Fig. 12)
3. Avvitamento
ATTENZIONE
Indossare sempre dispositivi di protezione per gli occhi
durante l'uso dell'avvitatore.
Prestare attenzione a garantire la sicurezza delle persone
che circondano l'operatore durante l'uso.
Non puntare mai la bocca dell'utensile verso animali
o
persone.
Non e ettuare l'avvitamento con la bocca in prossimità di
parti del corpo, come viso, mani o piedi.
Non tentare di inserire una vite nella stessa posizione in
cui ne è già stata inserita una.
Nei periodi di inutilizzo dell'avvitatore o se si fa una pausa
durante l'uso, scollegare la manica d'aria.
Quando l'utilizzo è terminato, scollegare la manica d'aria
e rimuovere le viti dal caricatore.
(1) Lubri care l'avvitatore
Inserire da 10 a 15 gocce di olio nell'avvitatore attraverso
la presa dell'aria. Per prevenire la ruggine, lubrificare
l'avvitatore una volta completato l'utilizzo.
(2) Caricare le viti
Caricare una bobina di viti della forma e della dimensione
adatte all'applicazione.
000Book_WF4H2_WE.indb 36000Book_WF4H2_WE.indb 36 2012/04/10 8:43:082012/04/10 8:43:08