Operation Manual

Italiano
35
2. Lubri cazione
(1) Assicurarsi di lubrificare questo avvitatore almeno
due volte al giorno. Per lubri care, versare da 10 a 15
gocce di olio nella presa dell'aria prima e dopo l'uso di
questo avvitatore. L'olio applicato prima dell'uso lubri ca
questo avvitatore, l'olio applicato dopo l'uso impedisce la
formazione di
ruggine.
(2) Vi preghiamo di usare l’olio raccomandato (SHELL
TONNA). Gli altri oli applicabili sono elencati. Non
mescolate mai due o più tipi di oli diversi.
3. Caricamento delle viti
ATTENZIONE
Durante il caricamento delle viti, togliere il dito dal grilletto
e scollegare la manica d'aria.
(1) Posizionare le dita sulla guida delle
viti e sul pulsante,
quindi premere il pulsante e aprire la guida delle viti a
sinistra. (Fig. 2)
Quindi aprire il coperchio del caricatore a destra.
(2) Inserire le viti nel caricatore e tirare la parte iniziale della
bobina fuori dal caricatore. (Fig. 3)
(3) Posizionare le teste della
bobina di viti appena al di sotto
della super cie della guida per le teste delle viti e inserire
la prima vite nella bocca in modo che il dispositivo di presa
delle viti si trovi tra la prima e la seconda vite. (Fig. 4)
(4) Chiudere il coperchio del caricatore.
Quindi posizionare le dita sulla guida delle viti e sul
pulsante, tenendo premuto il pulsante e chiudere
completamente la guida delle viti mentre si tiene premuta
la fascia di fascicolazione contro la super cie della guida.
(Fig. 5)
NOTA
Prestare attenzione a evitare le seguenti situazioni in cui
la guida
delle viti potrebbe non chiudersi normalmente o
le viti potrebbero non essere erogate correttamente.
Se le viti o una fascia di fascicolazione non sono nella
posizione speci cata.
Se le viti restano incastrate sulla super cie della guida.
Se le viti sono staccate dalla fascia di fascicolazione.
Maneggiare
con cura sia le confezioni di viti che le viti
singole. Se una o più viti si staccano dalla fascia di
fascicolazione e si prova a utilizzarle, queste potrebbero
non essere erogate correttamente, non essere erogate
a atto e/o provocare un inceppamento.
Non lasciare le viti esposte per lunghi periodi
di tempo
all'esterno o alla luce diretta del sole. L'inosservanza
di queste indicazioni può provocare la formazione di
ruggine e/o il deterioramento della fascia di fascicolazione,
pertanto quando non vengono utilizzate, conservare le viti
nella confezione originale.
4. Collegamento di una manica d'aria
ATTENZIONE
Prestare attenzione alle seguenti indicazioni quando si
e
ettua il collegamento di una manica d'aria all'avvitatore.
Fare attenzione a non toccare il grilletto.
Assicurarsi che la punta della leva di spinta non venga
spinta su una super cie, come un tavolo o il pavimento.
Non puntare mai la bocca dell'utensile verso animali
o persone.
Rimuovere
il cappuccio antipolvere dalla presa dell'aria,
assicurandosi che non entrino polvere o detriti all'interno
e pulire la bocca della presa dell'aria.
Premere saldamente l'accoppiatore dell'aria sulla presa
dell'aria per collegare la manica d'aria. (Fig. 6)
ATTENZIONE
Per la scelta delle viti, consultare sempre la Tabella 1.
Tabella di applicazione.
Se si utilizza una vite non adatta, l'avvitatore non
funzionerà correttamente.
NOTA
Lo spessore massimo dei pro lati in acciaio che possono
essere utilizzati con questo avvitatore è di 0,8 mm.
Se si tenta di avvitare su
un pro lato più spesso o in un
punto in sui i pro lati si sovrappongono, l'avvitamento
potrebbe non avvenire correttamente.
(3) Punte
Punta Phillips 2 (5 in dotazione)
APPLICAZIONI
Perssare cartongesso da interni su pro lati in acciaio
(spessore max. 0,8 mm) o traversini in legno.
Perssare compensato a traversini in legno.
PREPARAZIONE PRIMA DELL’UTILIZZO
1. Preparate il tubo
Utilizzare una manica d'aria destinata all'uso ad alta
pressione.
Assicurarsi di utilizzare la manica d'aria fornita con un
diametro interno massimo di 5 mm e una lunghezza
massima di 30 m.
NOTA
Le maniche d'aria devono avere una pressione operativa
nominale minima di 29,4 bar.
Utilizzare una
manica d'aria ad alta pressione che non
superi i 30 m di lunghezza.
La pressione in una manica più lunga viene perduta,
provocando così mancato avvitamento, avvitamento errato
o inserimento incompleto delle viti.
2. Controllate la sicurezza
ATTENZIONE
Le persone non autorizzate (inclusi i bambini) devono
essere tenute lontane dall’equipaggiamento.
Indossate
la protezione per gli occhi.
Controllate che le viti che ssano il coperchio dello scarico
siano benssate.
Controllare che l'avvitatore non abbia perdite d'aria, difetti
o parti arrugginite.
Controllate se la leva tastatore lavora correttamente.
Controllate anche che non vi sia della polvere tra le parti
in movimento
della leva tastatore.
Ricontrollate che le operazioni siano sicure.
PRIMA DELL’USO
1. Controllate la pressione dell’aria
ATTENZIONE
Utilizzare un compressore destinato all'uso ad alta
pressione.
La pressione dell'aria deve essere costantemente
mantenuta nell'intervallo di 18 23 bar.
Regolare la pressione dell'aria tra 18 e 23 bar in base al
diametro e alla lunghezza delle viti e al grado di durezza
del legno
in cui si inseriranno le viti. Prestate particolare
attenzione alla pressione in uscita, alla capacità, ed ai tubi
del compressore aria, in modo che la pressione non superi
il limite speci cato. Notate che un’eccessiva pressione
potrebbe provocare una diminuzione delle prestazioni,
della durata della vita dell’utensile e della sicurezza.
000Book_WF4H2_WE.indb 35000Book_WF4H2_WE.indb 35 2012/04/10 8:43:082012/04/10 8:43:08