Operation Manual

7
2. Collegamento dell'apparecchiatura e impostazione di rete
2.2 Impostazione della connessione manuale di rete (continua)
[Indirizzo IP]
Ŷ Impostazione manuale
La parte riservata all'indirizzo della rete compresa nell'indirizzo IP impostato sul
PC deve essere comune a quella del proiettore. Inoltre, l'intero indirizzo IP del
PC non deve sovrapporsi ad altre apparecchiature della stessa rete, compreso il
proiettore.
Le impostazioni iniziali del proiettore sono le seguenti.
Indirizzo IP: 192.168.1.10
Subnet mask: 255.255.255.0
(Indirizzo di rete: 192.168.1 in questo caso)
Successivamente, specifi care l'indirizzo IP del PC come segue.
Indirizzo IP: 192.168.1.xxx (xxx corrisponde ad un numero
decimale)
Subnet mask: 255.255.255.0
(Indirizzo di rete: 192.168.1 in questo caso)
Ad esempio
Selezionare un numero da 1 a 254 per “xxx” senza duplicare quello di altre
apparecchiature.
In questo caso, poiché il proiettore dispone dell'indirizzo IP “192.168.1.10”,
specifi care un numero da 1 a 254 per il PC, ad eccezione di 10.
• Non è possibile impostare “0.0.0.0” come indirizzo IP.
• È possibile modifi care l'indirizzo IP del proiettore utilizzando l'utility di
confi gurazione di un browser web. (
11)
• Se il proiettore e il PC si trovano sulla stessa rete (ovvero l'indirizzo di rete è
comune), il gateway predefi nito potrebbe essere vuoto.
• Quando il proiettore e il PC si trovano sulla reti diverse, è necessario
effettuare l'impostazione del gateway predefi nito. Per i dettagli, contattare
l'amministratore della rete.
NOTA
Ŷ Impostazione automatica
Quando nella rete esiste il server DHCP, è possibile assegnare automaticamente
l'indirizzo IP al proiettore e al PC.
* DHCP è l'acronimo di “Dynamic Host Confi guration Protocol” e ha la funzione di
provvedere all'impostazione necessaria per la rete, quale l'indirizzo IP dal server
al client. Un server dotato della funzione DHCP è denominato server DHCP.