Proiettore CP-X10000/CP-WX11000/CP-SX12000 Manuale d'istruzioni (dettagliato) - Guida operativa Grazie per avere acquistato questo proiettore. AVVERTENZA ŹPrima di utilizzare questo prodotto, si prega di consultare il "Manuale d’istruzioni - Guide di sicurezza" e i manuali relativi per assicurarsi di procedere nel modo corretto. Dopo la consultazione conservarli in un luogo sicuro come futuro riferimento. Informazioni sul manuale In questo manuale sono raffigurati numerosi simboli.
Leggere prima questa Guida di sicurezza. Proiettore Manuale d'istruzioni - Guida di sicurezza Grazie per aver acquistato questo proiettore. AVVERTENZA • Prima dell’uso, leggere i manuali dell'utente di questo proiettore, per garantire un utilizzo sicuro grazie alla comprensione delle istruzioni. Dopo la lettura, conservare questi manuali in un posto sicuro, per riferimento futuro. Un uso non corretto di questo prodotto può potenzialmente provocare ferite personali o danni fisici.
Precauzioni di sicurezza AVVERTENZA Non usare mai il proiettore in caso di problemi. Un funzionamento anormale quale emissione di fumo, odori strani, nessuna visualizzazione d'immagine, nessuna emissione di suono o suono troppo alto, parte esterna del proiettore o elementi o cavi danneggiati, penetrazione di liquidi o di corpi estranei, etc. può provocare incendi o scosse elettriche. In questo caso, disattivare immediatamente l'interruttore d'alimentazione e staccare la spina dalla presa.
Precauzioni di sicurezza (continua) AVVERTENZA Controllare le temperature elevate del proiettore. L'accensione della lampada genera alte temperature. Potrebbe essere fonte d'incendio o di bruciature. Adottare particolari precauzioni nelle case dove vi sono dei bambini. Non toccare le lenti, i ventilatori e le aperture di ventilazione durante l'uso o subito dopo, per evitare bruciature. Controllare la ventilazione. • Mantenere uno spazio pari o uguale a 30 cm tra i lati ed altri oggetti, per esempio muri.
Precauzioni di sicurezza (continua) AVVERTENZA Fare attenzione nel maneggiare la lampada sorgente di luce. Il proiettore è dotato di una lampada di vetro con mercurio ad alta pressione. È possibile che la lampada si rompa con un forte scoppio, oppure si fulmini. Quando la lampadina scoppia, è possibile che nel vano della lampada si spandano frammenti di vetro e che dai fori per la ventilazione del proiettore fuoriesca gas contenente mercurio. Leggere con attenzione la sezione “Lampada”.
Precauzioni di sicurezza (continua) ATTENZIONE Usare cautela nello spostare il proiettore. La negligenza può provocare lesioni o danni. • Non spostare il proiettore durante l'uso. Prima di spostarlo, scollegare il cordone d'alimentazione e tutti i collegamenti esterni e chiudere lo sportellino scorrevole o cappuccio delle lenti. • Evitate urti o colpi al proiettore. • Non trascinare il proiettore. • Per il trasporto, usare la custodia acclusa o la borsa, se fornita.
Precauzioni di sicurezza (continua) ATTENZIONE Togliere il cordone d'alimentazione per la disconnessione totale. • Per motivi di sicurezza, scollegare il cordone d'alimentazione se il proiettore non sarà usato per periodi prolungati. Scollegare la • Prima di pulirlo disattivare e scollegare dalla presa il proiettore. Il non rispetto di spina dalla presa di corrente. quest'istruzione potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Precauzioni di sicurezza (continua) NOTA Informazione sulle parti di consumo. La lampada, i pannelli LCD, i polarizzatori e gli altri componenti ottici, il filtro dell'aria e le ventole di raffreddamento sono tutti caratterizzati da una diversa durata. Queste parti potrebbero necessitare di sostituzione dopo un lungo periodo di utilizzo. • Questo prodotto non è stato concepito per essere utilizzato per un lungo periodo.
Lampada AVVERTENZA ALTA TENSIONE ALTA TEMPERATURA ALTA PRESSIONE Il proiettore è dotato di una lampada di vetro con mercurio ad alta pressione. Se sballottata, graffiata, maneggiata a caldo o usurata con il tempo, la lampada può rompersi con un forte scoppio oppure può fulminarsi. Ogni lampada ha una durata diversa e alcune lampade potrebbero scoppiare o fulminarsi subito dopo che si è iniziato ad usarle.
Avvisi di legge Avviso FCC Questo apparecchio è conforme alla sezione 15 dei regolamenti FCC. Il suo funzionamento è soggetto alle seguenti due condizioni: (1) l'apparecchio non dovrà causare interferenze dannose e (2) questo apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza in ricezione incluse quelle che potrebbero causare un funzionamento non desiderato.
Indice Indice Informazioni sul manuale . . . . . 1 Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . 3 Caratteristiche del proiettore . . . . . . . 3 Istruzioni di sicurezza importanti (per lo spostamento). . 3 Verifica del contenuto della confezione . . . 4 Fissaggio dell’unità dell’obiettivo . . . . . . . 4 Nomi dei componenti . . . . . . . . 5 Proiettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Pannello di controllo . . . . . . . . . . . . .
Introduzione Introduzione Caratteristiche del proiettore Questo proiettore ha la possibilità di proiettare vari segnali di immagini su uno schermo. Si richiede solo un minimo spazio per l’installazione ed è possibile produrre un’ampia immagine proiettata anche da distanza ravvicinata. Inoltre, il proiettore vi permette un ampio uso con le seguenti caratteristiche. 9 La porta HDMI può supportare vari apparecchi d’immagine che hanno un’interfaccia digitale per ottenere immagini più chiare su uno schermo.
Introduzione Verifica del contenuto della confezione Subito dopo aver acquistato il prodotto, verificare che tutti i seguenti oggetti siano compresi nella confezione. Se alcuni oggetti dovessero mancare, informare immediatamente il rivenditore.
Nomi dei componenti Nomi dei componenti Anello anteriore Coperchio anteriore Proiettore (1) Protezione anti-polvere (2) Sensori remoti (x 2) ( 17) (3) Fori di ventilazione (4) Coperchio del filtro ( 6 9) L’unità filtro e le prese d'aria sono all'interno. (5) Pannello di controllo ( 6 ) (6) Pannello posteriore ( 6 ) (7) Interruttore di arresto ( 7 3) (8) Coperchio della lampada ( 6 7) L’unità lampada si trova all’interno.
Nomi dei componenti Pannello di controllo (1) Pulsante STANDBY/ON ( 19,20) (2) Pulsanti cursori (Ÿ/ź/Ż/Ź) ( 28) (3) Pulsante MENU ( 2 8) (4) Pulsante COMPUTER ( 22) (5) Pulsante VIDEO ( 2 2) (6) Pulsante DIGITAL ( 2 2) (7) Pulsante LENS SHIFT ( 2 1) L’indicatore si (8) Pulsante ZOOM ( 2 1) illumina di colore (9) Pulsante FOCUS ( 2 1) (10) Pulsante SHUTTER ( 2 6) verde quando (1) STANDBY/ON (2) (3) L’indicatore di gruppo al quale (4) appartiene la porta di (5) ingresso (6) selezionata si illu
Nomi dei componenti Telecomando (1) Puntatore laser ( 18) Uscita del raggio laser.
Configurazione Configurazione Configurazione Per prima cosa, leggere attentamente questo capitolo. Quindi installare il proiettore in posizione. Ambiente di installazione Questo prodotto richiede un luogo di installazione che sia stabile, fresco e areato. Verificare il proprio ambiente di installazione in base ai seguenti punti. AVVERTENZA ŹNon posizionare il prodotto su un luogo poco stabile come una superficie irregolare, inclinata o vibrante.
Configurazione Distanza di proiezione Si rimanda alle seguenti istruzioni per disporre il proiettore e lo schermo. I valori indicati nella seguente tabella sono stati calcolati per il modello CP-X10000 con l’unità dell’obiettivo standard SD-804. Vedere il manuale d’uso dell’unità dell’obiettivo pertinente al proprio caso. I valori differiscono per ogni combinazione del proiettore e dell’unità dell’obiettivo.
Configurazione Posizionamento Prestare attenzione ai seguenti punti e posizionare il proiettore in un luogo ). secondo la sezione precedente a “Distanza di proiezione” ( 9 AVVERTENZA ŹTenere il proiettore lontano da qualsiasi cosa che possa prendere fuoco facilmente. ŹNon bloccare o coprire le aperture sul proiettore e tenere uno spazio sufficiente per la ventilazione intorno al proiettore. • Non usare il proiettore su una superficie morbida come un tappetino, tappeto o lenzuola.
Configurazione Collegamento delle periferiche Prima di collegare il proiettore alle periferiche, consultare il manuale della periferica per assicurarsi che il dispositivo sia adatto per il collegamento a questo proiettore e per verificare il necessario per il collegamento. Consultare il rivenditore quando l’accessorio necessario non si trova in dotazione con il prodotto o è danneggiato. Potrebbe essere regolato da qualche normativa.
Configurazione Collegamento delle periferiche (continua) Esempio di collegamento con lettori VCR o DVD Ingresso segnale video Ingresso segnale digitale S-VIDEO VIDEO COMPONENT VIDEO OUT OUT Y Cb/Pb Cr/Pr OUT HDMI LAN HDMI CONTROL IN DVI-D REMOTE CONTROL OUT CONTROL MONITOR OUT S-VIDEO IN COMPUTER IN1 COMPUTER IN2 OUT VIDEO 1 R/Cr/Pr BNC G/Y B/Cb/Pb H V VIDEO 2 Y Cb/Pb Cr/Pr K Esempio di collegamento ai computer Ingresso segnale computer Ing Controllo dal computer RS-232C RGB OUT RGB O
Configurazione Collegamento delle periferiche (continua) Esempio di collegamento a un altro proiettore o periferica di visualizzazione Ingresso segnale computer Controllo dal computer RS-232C RGB OUT Telecomando a filo R LASE ATOR INDIC ER PUT COM MY RCE SOU Y/ON NDB STA O VIDE ID ID TAL DIGI 3 1 ID ID 4 R LASE 2 K BLAN ER ENT U MEN T RESE N ITIO POS TER EZE FRE SHUT O AUT ECT ASP PbyP MY NIFY MAG ON TON 3 BUT 1 OFF 4 NE STO KEY 2 T S SHIF LEN M ZOO + US FOC + - LAN HDMI
Configurazione Collegamento delle periferiche (continua) NOTA • Consultare i manuali alla sezione dedicata ai dispositivi prima di collegarli al proiettore e assicurarsi che i dispositivi siano compatibili con il prodotto. • Prima di collegare l'apparecchio al PC, controllare il livello del segnale, la sincronizzazione e la risoluzione. - Rivolgersi all’amministratore di rete. Non connettere la porta LAN a reti con un voltaggio eccessivo.
Configurazione Collegamento all’alimentazione elettrica Secondo gli avvertimenti indicati di seguito, collegare l’ingresso AC del proiettore alla corretta presa di corrente elettrica. I seguenti punti guidano attraverso il collegamento. che l’interruttore di alimentazione del proiettore si trovi in 1. Assicurarsi posizione off (simbolo “O O”). Inserire l’estremità del connettore del cavo di alimentazione nell’ingresso 2. AC IN (ingresso AC) del proiettore. 3.
Telecomando Telecomando Inserimento delle batterie Il telecomando necessita di due batterie del seguente tipo. HITACHI MAXELL, numero componente LR6 o R6P. Le batterie in dotazione con il prodotto sono del tipo adatto a questo telecomando. I seguenti punti contengono istruzioni su come inserire le batterie nel telecomando. il coperchio del vano batteria sul retro del 1. Rimuovere telecomando. Spingere delicatamente la manopola del coperchio batteria tirandola verso l’alto.
Telecomando Condizione di trasmissione Sensori Il telecomando funziona con i sensori remoti sul proiettore tramite luce infrarossa (LED Classe 1). Il sensore remoto rivela i segnali di controllo remoto raggiunti entro un raggio di 60 gradi (a destra e sinistra) e a circa 3 metri dal sensore.
Telecomando Utilizzo della funzione ID TELECOMANDO Questa è la funzione che definisce quale proiettore viene controllato dal telecomando. Utilizzare questa funzione quando si utilizzano alcuni proiettori dello stesso tipo allo stesso tempo. prima il numero di ID del proiettore, facendo 1. Impostare riferimento alla voce “ID TELECOMANDO” ( 5 2). il pulsante ID sul telecomando. Il pulsante ID 2. Premere selezionato si illumina per 3 secondi.
Operazioni Operazioni Accensione I seguenti punti guidano attraverso l’accensione del proiettore. Per gli altri dispositivi, seguire il manuale di ciascuno. Accertare che il cavo di alimentazione sia Interrutore di Indicatore POWER collegato saldamente e correttamente al alimentazione proiettore e alla presa a muro. Premere verso il basso il lato contrassegnato con “ “II” sull’interruttore di alimentazione. L’indicatore POWER si illuminerà di colore arancione. Attendere che i tasti siano pronti.
Operazioni Spegnimento I seguenti punti guidano attraverso lo spegnimento del proiettore. Premere il tasto STANDBY/ON sul proiettore o il 1. telecomando. Sullo schermo compare per circa 2. 5 secondi il messaggio “Spegnere?” Premere nuovamente il tasto STANDBY/ON mentre viene indicato il messaggio. La lampada del proiettore si spegne e sull’indicatore POWER inizia a lampeggiare con luce arancione.
Operazioni Utilizzo delle funzioni per l’obiettivo ZOOM / FOCUS Premere il pulsante ZOOM / FOCUS FOCUS. Comparirà la finestra di dialogo ZOOM / FOCUS. Regolare lo zoom / focus tramite il pulsante Ż/Ź mentre viene visualizzata la finestra di dialogo. Premere il pulsante ź per selezionare "USCITA" sulla finestra di dialogo. Termina il menu OSD. SCORRIM. LENTE Premere il pulsante LENS SHIFT SHIFT. Comparirà la finestra di dialogo SCORRIM. LENTE.
Operazioni Visualizzare e scorrere le immagini Premere il pulsante COMPUTER per selezionare una porta di 1. ingresso per il segnale RGB. Ogni volta che si preme il pulsante, il proiettore cambia la sua porta di ingresso RGB dalla porta corrente come di seguito. LASER INDICATOR STANDBY/ON MY SOURCE COMPUTER COMPUTER IN1 Æ COMPUTER IN2 Æ BNC Ɣ Se si seleziona ACCEN.RE alla voce AUTO SEARCH del Menu OPZ.
Operazioni Selezione del rapporto larghezza/altezza Premere il pulsante ASPECT sul telecomando. 1. Ogni volta che si preme il pulsante il proiettore modifica le impostazioni per il rapporto larghezza/altezza.
Operazioni Regolazione della posizione il pulsante POSITION sul telecomando se non è indicato un menu. 1. Premere Sullo schermo apparirà l'indicazione "POSIZIONE". Servirsi dei cursori Ÿ/ź/Ż/Ź per regolare la posizione. 2. Per annullare l'operazione, premere il pulsante RESET sul telecomando mentre l'operazione è in corso. Per completare l'operazione premere nuovamente il pulsante POSITION. Se non si esegue alcuna operazione la finestra di POSITION dialogo scomparirà automaticamente dopo qualche secondo.
Operazioni Utilizzo della funzione di ingrandimento Premere il pulsante ON per la funzione MAGNIFY sul telecomando. 1. L'indicazione “INGRANDISCA” apparirà sullo schermo e il proiettore passerà alla modalità INGRANDISCA. Nel modo INGRANDISCA, l’immagine sarà zoomata. L'indicazione sparirà dopo alcuni secondi, se non si esegue alcuna operazione. AUTO PbyP MY BUTTON 1 3 POSITION MAGNIFY ON Servirsi dei cursori Ÿ/ź per regolare il livello di zoom. 2.
Operazioni Cancellazione temporanea dello schermo Premere il pulsante BLANK sul telecomando. 1. Le immagini verranno cancellate e comparirà uno schermo VIDEO ID 1 ID 3 DIGITAL vuoto. Consultare la voce SP.VUOTO del menu SCHERMO ID 4 ID 2 ( 42). BLANK LASER Per uscire dalla modalità schermo vuoto e ritornare alla visualizzazione delle immagini, premere nuovamente il pulsante BLANK BLANK. Ɣ Il proiettore esce automaticamente dalla modalità SP.VUOTO quando alcuni tasti di controllo sono premuti.
Operazioni Immagini affiancate Il Immagini affiancate è una funzione che visualizza due segnali differenti d’immagine su uno schermo che è diviso in due aree per ciascun segnale. Alcune delle funzioni possono essere usate con la stessa operazione come per il modo normale (non nel modo Immagini affiancate). Ci sono alcune operazioni disponibili solo nel modo Immagini affiancate. Avviare il Immagini affiancate Premere il tasto PbyP sul telecomando, è la funzione Immagini affiancate sarà avviata.
Operazioni Utilizzo della funzione menu Questo proiettore ha i seguenti menu: FOTO, IMMAGINE, IMMET, IMPOSTA, SCHERMO, OPZ., RETE, SICUREZZA e MENU FACILE. Il MENU FACILE consiste in funzioni utilizzate spesso e gli altri menu sono classificati a seconda dello scopo di ciascuno e categorizzati insieme come MENù AVANZATO. Ciascuno di questi menu viene utilizzato con gli stessi metodi tramite i pulsanti Ÿ/ź/Ż/Ź, ENTER e RESET.
MENU FACILE MENU FACILE Dal MENU FACILE è possibile selezionare le voci elencate nella tabella qui sotto riportata. Selezionare una voce del menu mediante i cursori Ÿ/ź del proiettore o del telecomando. Eseguire l'operazione indicata nella tabella seguente. Voce LARG./ALT. Descrizione Utilizzare i pulsanti Ż/Ź per modificare il rapporto tra la larghezza e l'altezza. Fare riferimento alla voce LARG./ALT. del Menu IMMAGINE ( 34). Servirsi del pulsante Źper eseguire la funzione autokeystone.
MENU FACILE Voce MODALITÀ ECO Descrizione L’utilizzo dei pulsanti Ż/Ź disattiva/attiva la modalità eco. ( 41). SPECCHIO Utilizzare i pulsanti Ż/Ź per modificare la modalità specchio. Fare riferimento alla voce SPECCHIO del Menu IMPOSTA ( 41). RESET Questa funzione annulla tutte le impostazioni del MENU FACILE, tranne TEMPO FILTRO e LINGUA. Si visualizza un dialogo di conferma. Selezionare l'opzione OK e mediante il pulsante Ź si esegue la reimpostazione.
Menu FOTO Menu FOTO Il Menu FOTO consente di selezionare le voci elencate nella tabella qui sotto riportata. Selezionare un'opzione tramite i cursori Ÿ/ź del proiettore o del telecomando e premere il cursore Ź sul proiettore o sul telecomando oppure ENTER per confermare. Eseguire quindi l'operazione indicata nella tabella seguente. Voce LUMIN. CONTRASTO Descrizione Servirsi dei pulsanti Ż/Ź per regolare la luminosità. Scuro Ù Chiaro Servirsi dei pulsanti Ż/Ź per regolare il contrasto.
Menu FOTO Voce Descrizione Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź per modificare la temperatura del colore. Ù Ù 1 ELEVATAÙ1 PERS.Ù2 MEDIAÙ2 PERS.Ù3 BASSA 3 PERS. Ù Ù 6 PERS. 6 ALTA LUMIN-3 4 ALTA LUMIN-1 Ù Ù 5 PERS. Ù 5 ALTA LUMIN-2 Ù 4 PERS. Regolazione delle impostazioni PERS. TEMP. COL. Selezionare un modo che include la funzione PERS., quindi premere il pulsante Ź oppure ENTER ENTER: si visualizza un dialogo che consente all'utente di regolare le impostazioni OFFSET e AMPLIFICAZ. del modo selezionato.
Menu FOTO Voce Descrizione Mediante i cursori Ÿ/ź si modifica la modalità di controllo della funzione iris attivo. PRESENTAZ. Ù TEATRO Ù MANUALE PRESENTAZ. IRIS ATTIVO TEATRO MANUALE Caratteristiche La funzione iris attivo regola la luminosità, sia per le scene scure sia per le scene chiare, offrendo il miglior effetto presentazione. La funzione iris attivo regola la luminosità, sia per le scene scure sia per le scene chiare, offrendo il miglior effetto teatrale.
Menu IMMAGINE Menu IMMAGINE Il Menu IMMAGINE consente di selezionare le voci elencate nella tabella qui sotto riportata. Selezionare un'opzione tramite i cursori Ÿ/ź del proiettore o del telecomando e premere il cursore Ź sul proiettore o sul telecomando oppure ENTER per confermare. Eseguire quindi l'operazione indicata nella tabella seguente. Voce Descrizione Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź per modificare il rapporto tra larghezza e altezza.
Menu IMMAGINE Voce POSIZ H Descrizione • Se questa funzione si esegue per un segnale video, s-video, oppure video componente di 480i@60 o di 576i@50, l'intervallo della regolazione dipende dai valori di OVERSCAN ( 34). Non è possibile eseguire la regolazione quando per la funzione OVERSCAN è impostato il valore 10. • Questa voce non può essere selezionata per un segnale HDMI o DVI-D. Mediante i pulsanti Ż/Ź è possibile regolare la fase orizzontale per eliminare il tremolio.
Menu IMMET Menu IMMET Il Menu IMMET consente di selezionare le voci elencate nella tabella qui sotto riportata. Selezionare un'opzione tramite i cursori Ÿ/ź del proiettore o del telecomando e premere il cursore Ź sul proiettore o sul telecomando oppure ENTER per confermare. Eseguire quindi l'operazione indicata nella tabella seguente. Voce Descrizione Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź per selezionare un modo di avanzamento.
Menu IMMET Voce Descrizione Tramite i pulsanti Ÿ/ź si modifica il funzionamento della porta Componente (Y, Cb/Pb, Cr/Pr) Cr/Pr). COMPONENT Ù SCART RGB Quando è selezionata l'opzione SCART RGB, le porte Componente (Y, Cb/Pb, Cr/Pr) e VIDEO 1 funzionano come porta SCART RGB RGB. Un adattatore o cavo SCART è necesario per il collegamento SCART RGB al proiettore. Per ulteriori dettagli, contattare il proprio rivenditore.
Menu IMMET Voce Descrizione (1) Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź per selezionare la porta d'ingresso. (2) L’utilizzo dei pulsanti del cursore Ż/Ź cambia la modalità del segnale digitale. AUTO Ù NORMALE Ù POTENZIATO GAMMA DIGITALE AUTO NORMALE POTENZIATO Caratteristiche Selezione automatica della modalità ottimale. Adatto per segnali DVD (16-235) Adatto per segnali VGA (0-255) • Se il contrasto è troppo debole o troppo forte, cercare una modalità migliore.
Menu IMMET Voce Descrizione Su questo proiettore è possibile impostare la risoluzione per i segnali di ingresso COMPUTER IN1, COMPUTER IN2 e BNC BNC. (1) Dal Menu IMMET selezionare la voce RISOLUZIONE mediante i pulsanti Ÿ/ź e premere il pulsante Ź. Si visualizza il menu RISOLUZIONE. (2) Nel menu RISOLUZIONE selezionare la risoluzione che si intende visualizzare tramite i pulsanti Ÿ/ź. La selezione AUTO imposterà la risoluzione appropriata per il segnale in ingresso.
Menu IMPOSTA Menu IMPOSTA Il menu IMPOSTA consente di selezionare le voci elencate nella tabella qui sotto riportata. Selezionare un'opzione tramite i cursori Ÿ/ź del proiettore o del telecomando e premere il cursore Ź sul proiettore o sul telecomando oppure ENTER per confermare. Eseguire quindi l'operazione indicata nella tabella seguente. Voce Descrizione Questa voce consente di correggere automaticamente l'effetto keystone.
Menu IMPOSTA Voce Descrizione KEYSTONE Mediante i pulsanti Ż/Ź si corregge la distorsione orizzontale keystone. Ridurre la parte sinistra dell'immagine Ù Ridurre la parte destra dell'immagine • L'intervallo di regolazione di questa funzione può variare a seconda del tipo di segnale. Per alcuni segnali di ingresso, questa funzione potrebbe non operare correttamente. • Quando lo zoom è regolato su TELE (messa a fuoco teleobiettivo), questa funzione potrebbe risultare eccessiva.
Menu SCHERMO Menu SCHERMO Il menu SCHERMO consente di selezionare le voci elencate nella tabella qui sotto riportata. Selezionare un'opzione tramite i cursori Ÿ/ź del proiettore o del telecomando e premere il cursore Ź sul proiettore o sul telecomando oppure ENTER per confermare. Eseguire quindi l'operazione indicata nella tabella seguente. Voce Descrizione Tramite i pulsanti Ÿ/ź/Ż/Ź si modifica la lingua dell'OSD (On Screen Display). LINGUA POS.
Menu SCHERMO Voce Descrizione Mediante i pulsanti Ÿ/ź si modifica il modo per lo schermo di avvio. Lo schermo di avvio si visualizza quando il proiettore non rileva alcun segnale o alcun segnale adeguato. Schermata Ù ORIGINALE Ù SPEGNERE Schermata AVVIARE ORIGINALE SPEGNERE Caratteristiche Le impostazioni per lo schermo si possono definire alla voce Schermata ( 44). Schermo predefinito come standard.
Menu SCHERMO Voce Descrizione Schermata Questa voce consente di catturare un'immagine e di utilizzarla come Schermata per le funzioni SP.VUOTO e AVVIARE. Visualizzare l'immagine che si vuole catturare prima di eseguire la seguente procedura. 1. Selezionando questa voce si visualizza il dialogo "Schermata". Questo dialogo chiederà se si desidera catturare un'immagine dalla schermata corrente. Attendere fino alla visualizzazione dell'immagine desiderata, poi premere ENTER o VIDEO sul telecomando.
Menu SCHERMO Voce Descrizione MESSAGGIO Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź per attivare/disattivare la funzione messaggio. ACCEN.RE Ù SPEGNERE Se si seleziona l'opzione ACCEN.RE, si attiva uno dei seguenti messaggi. “AUTO IN CORSO” durante la regolazione automatica “NESSUN INGRESSO RILEVATO” “SINCRONIZZAZIONE FUORI GAMMA” “FREQUENZA DI SCANSIONE INVALIDA” “Ricerca….” durante la ricerca di un segnale in ingresso “Rilevamento….
Menu SCHERMO Voce Descrizione MODELLO L’utilizzo dei pulsanti Ÿ/ź modifica la modalità per la schermata modello. Premere il pulsante Ź per visualizzare il modello selezionato, e premere il pulsante Ż per chiudere lo schermo visualizzato. Il modello selezionato per ultimo viene visualizzato quando viene premuto il MY BUTTON. assegnato alla funzione MODELLO ( 49). MOD. TEST Ù PUN-LIN.1 PUN-LIN.4 Ù PUN-LIN.3 Ù PUN-LIN.2 C.C. (Closed Caption) Grazie alla funzione C.C.
Menu OPZ. Menu OPZ. Il menu OPZ. consente di selezionare le voci elencate nella tabella qui sotto riportata. Selezionare un'opzione tramite i cursori Ÿ/ź del proiettore o del telecomando e premere il cursore Ź sul proiettore o sul telecomando oppure il pulsante ENTER del telecomando per confermare, tranne per le voci TEMPO LAMPADA e TEMPO FILTRO. Eseguire quindi l'operazione indicata nella tabella seguente.
Menu OPZ. Voce Descrizione DIRESSTO Sì Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź per attivare/disattivare la funzione DIRESSTO Sì. ACCEN.RE Ù SPEGNERE Quando è impostata ad ACCEN.RE la lampada del proiettore si accenderà automaticamente, senza effettuare la normale procedura ( 19), quando si collega il proiettore alla rete elettrica, se l'ultima volta che il proiettore è stato scollegato la lampada era accesa. • Questo non si verifica se si collega il proiettore alla rete elettrica mentre la lampada è spenta.
Menu OPZ. Voce Descrizione TASTO PERS. Questa voce consente di assegnare una delle seguenti funzioni al MY BUTTON - (11 a 4) del telecomando ( 7). (1) Utilizzare i pulsanti Ÿ/ź sul menu TASTO PERS. per selezionare un TASTO PERS. - (1 a 4) e premere il pulsante Ź per visualizzare la finestra di dialogo di configurazione TASTO PERS. (2) Quindi con i pulsanti Ÿ/ź/Ż/Ź assegnare una delle seguenti funzioni al pulsante selezionato. • COMPUTER IN1: assegna la porta a COMPUTER IN1.
Menu OPZ. Voce Descrizione Selezionando questa voce di visualizza il menu SERVIZIO. Selezionare una voce mediante i pulsanti Ÿ/ź e premere il pulsante Ź oppure ENTER sul telecomando per eseguire l'operazione. VEL. VENTOLA Tramite i pulsanti Ÿ/ź si modifica la velocità di rotazione della ventola di raffreddamento. L'impostazione ALTO è adatta per l'utilizzo in zone montuose. Il proiettore è più rumoroso se si seleziona ALTO. ALTO Ù NORMALE AUTO REGOL. Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź per selezionare uno dei modi.
Menu OPZ. Voce SERVIZIO (continua) Descrizione TIPO LENTE Selezionare il tipo di lente da utilizzare mediante i pulsanti Ÿ/ź. 1:USL-801 Ù 2:SL-802 Ù 3:SL-803 Ù 4:SD-804 7:AUTO Ù 6:UL-806 Ù 5:LL-805 Selezionare una delle seguenti opzioni.
Menu OPZ. Voce Descrizione ID TELECOMANDO Utilizzare i pulsanti Ÿ/ź sul menu ID TELECOMANDO per selezionare ID e premere il pulsante Ź. TUTTO Ù 1 Ù 2 Ù 3 Ù 4 Il proiettore è controllato dal telecomando il cui pulsante ID è impostato con lo stesso numero di questo numero. Quando viene selezionato TUTTO, il proiettore viene controllato da un telecomando a prescindere dall’impostazione dell’ID. La selezione di questa voce visualizza il menu COMUNICAZIONE.
Menu OPZ. Voce Descrizione CATENA A MARGHERITA: Selezionare questo tipo se è necessario controllare proiettori multipli tramite un bus di comunicazione condiviso RS-232C, dal computer. ( Guida per Network - 3.8 Controllo sequenziale di proiettori multipli (utilizzo della funzione CATENA A MARGHERITA)) SPEGNERE: Selezionare questa modalità se non si OUT desidera l’emissione di dati dalla porta CONTROL OUT. NOTA • SPEGNERE viene selezionato come impostazione predefinita.
Menu OPZ. Voce SERVIZIO (continua) Descrizione TEMPO LIMITE RISPOSTA Questo menu è disponibile solamente quando BRIDGE DI RETE viene selezionato per il TIPO DI COMUNICAZIONE e BIDIREZ. NON SIMULTANEO viene selezionato per il METODO DI TRASMISSIONE. Selezionare il periodo di tempo di attesa per la ricezione dei dati di risposta da parte di un altro dispositivo comunicante tramite il BRIDGE DI RETE e il BIDIREZ. NON SIMULT. attraverso la porta CONTROL OUT.
Menu OPZ. Voce Descrizione GRUPPO DI COMUNICAZIONE / ID COMUNICAZIONE Questo menu è disponibile solamente quando la CATENA A MARGHERITA viene selezionata per il TIPO DI COMUNICAZIONE. Nel controllo simultaneo di proiettori multipli tramite una catena a margherita, è possibile dare ai proiettori l’identificazione del gruppo di comunicazione e il numero ID per identificare i proiettori collegati nello stesso bus.
Menu RETE Menu RETE Una configurazione di rete non corretta per il proiettore potrebbe causare problemi tecnici all'intera rete. Rivolgersi all'amministratore di rete prima di connettersia un punto d'accesso esistente sulla rete. Selezionare “RETE” dal menu principale per accedere alle seguenti funzioni. Selezionare un'opzione tramite i cursori Ÿ/ź del proiettore o del telecomando e premere il cursore Ź sul proiettore o sul telecomando oppure ENTER sul telecomando per confermare.
Menu RETE Voce Descrizione Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź/Ż/Ź per inserire l'INDIRIZZO IP. Questa funzione si può utilizzare solo se DHCP è INDIRIZZO impostato a SPEGNERE. IP • L'INDIRIZZO IP è il codice numerico che identifica il proiettore sulla rete. Non è possibile collegare due dispositivi con lo stesso INDIRIZZO IP sulla stessa rete. • L'INDIRIZZO IP “0.0.0.0” non è consentito. SUBNET MASK IMPOSTA (continua) Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź/Ż/Ź per inserire la stessa SUBNET MASK utilizzata dal PC.
Menu RETE Voce Descrizione (1) Tramite i pulsanti Ÿ/ź del menu RETE selezionare il menu NOME PROIETTORE e premere Ź. Si visualizza il dialogo NOME PROIETTORE. NOME PROIETTORE (2) Sulle prime 3 righe viene riportato il NOME PROIETTORE corrente. Se il nome non è ancora stato scritto si visualizzerano le righe vuote. Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź/Ż/Ź e del pulsante ENTER oppure VIDEO per selezionare e inserire i caratteri.
Menu RETE Voce Descrizione IMMAGINI Questa voce consente di visualizzare il menu IMMAGINI. Per memorizzare immagini nel proiettore è necessario il software “PJImage” . Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź per selezionare un'immagine fissa, mediante la funzione IMMAGINI ( Visualizzazione IMMAGINI (trasferimento fermo immagine) in Manuale d'istruzioni - Guida per Network ) e il pulsante Ź oppure ENTER per visualizzarla. • Non è possibile selezionare questa voce se non sono memorizzate immagini.
Menu RETE Voce Descrizione Selezionado questa voce si visualizza il dialofo RETE -INFO- per confermare le impostazioni di rete. INFO Vengono visualizzati solo i primi 16 caratteri del nome del proiettore. • Niente (blank) è mostrato nel campo del “NOME PROIETTORE” fino a quando non selezionate la voce ( 58). • Se il livello della batteria dell’ orologio integrato è scarso, la data e l’ora potrebbero non essere visualizzate correttamente, anche se i dati inseriti sono esatti.
Menu SICUREZZA Menu SICUREZZA Il proiettore è dotato di funzioni di sicurezza. Dal menu SICUREZZA, è possibile eseguire le voci indicate nella tabella di seguito. Utilizzo del menu SICUREZZA: Per l’utilizzo di tali funzioni è necessaria la registrazione da parte dell’utente. Entrare nel menu SICUREZZA 1. Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź del menu SICUREZZA per selezionare INSERISCI PASSWORD e premere il pulsante Ź. Si visualizza la finestra di dialogo INSERISCI PASSWORD. Se avete dimenticato la password 1.
Menu SICUREZZA Voce Descrizione La funzione PASSWORD Schermata può essere impiegata per proibire l’accesso alla funzione Schermata e prevenire la sovrascrittura dell’immagine Schermata correntemente registrata. 1 Attivazione della PASSWORD Schermata PASSWORD Schermata 1-1 Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź del menu SICUREZZA per selezionare PASSWORD Schermata e premere il tasto Ź per visualizzare il menu di attivazione/ disattivazione PASSWORD Schermata.
Menu SICUREZZA Voce Descrizione BLOCCO PIN è una funzione che previene l’utilizzo del proiettore, se non si inserisce un codice registrato. 1 Attivazione della funzione BLOCCO PIN BLOCCO PIN 1-1 Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź del menu SICUREZZA per selezionare BLOCCO PIN, quindi premere il tasto Ź o il tasto ENTER per visualizzare il menu di attivazione/disattivazione BLOCCO PIN. 1-2 Servirsi dei pulsantiŸ/ź sul menu di attivazione/ disattivazione BLOCCO PIN per selezionare Inserire il codice PIN.
Menu SICUREZZA Voce Descrizione Se questa funzione è impostata su ACCEN.RE e se l'impostazione fissata per l'angolo verticale del proiettore o per lo specchio nel momento in cui si accende il proiettore risulta differente rispetto a quella registrata precedentemente, verrà visualizzato l’allarme RILEVATORE SPOSTAMENTO ATTIVATO e il proiettore non visualizzerà il segnale d'ingresso. • Per visualizzare nuovamente il segnale, impostare questa funzione su SPEGNERE.
Menu SICUREZZA Voce Descrizione La funzione PASSW. TESTI impedisce la sovrascrittura di I MIEI TESTI. • Il menu VIS. TESTI non sarà disponibile e non sarà possibile modificare le impostazioni VISUALIZZA. • Il menu SCRIVI TESTI non sarà disponibile per evitare la sovrascrittura di I MIEI TESTI. 1 Attivazione della funzione PASSW. TESTI PASSW. TESTI 1-1 Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź del menu SICUREZZA per selezionare il menu PASSW.
Menu SICUREZZA Voce VIS. TESTI SCRIVI TESCI 66 Descrizione 1 Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź del menu SICUREZZA per selezionare VIS. TESTI e premere il pulsante Ź per visualizzare il menu di attivazione/ disattivazione VIS. TESTI. 2 Servirsi dei pulsanti Ÿ/ź del menu VIS. TESTI per attivare o disattivare la funzione. ACCEN.RE Ù SPEGNERE Quando è impostato ACCEN.RE, il I MIEI TESTI sarà mostrato sullo schermo AVVIARE e il dialogo IMMET-INFO-. • Questa funzione è valida solo se PASSW.
Manutenzione Manutenzione Unità della lampada La lampadina usurata potrebbe bruciarsi o scoppiare. Si consiglia di conservare una lampada di scorta e sostituire l’unità della lampada quando le immagini di proiezione si scuriscono o la tonalità di colore diventa scadente. Per preparare l’unità della lampada di scorta, contattare il rivenditore e riferire il seguente numero della tipologia.
Manutenzione Avvisi di sicurezza relativi alla lampada ALTA TENSIONE ALTA TEMPERATURA ALTA PRESSIONE AVVERTENZA ŹIl proiettore è dotato di una lampada di vetro con mercurio ad alta pressione. Se sottoposta a scossoni, graffiata, maneggiata a caldo o se non viene sostituita quando è usurata , la lampada può rompersi con un forte scoppio oppure può fulminarsi. Ogni lampada ha una durata diversa e alcune lampade potrebbero scoppiare o fulminarsi subito dopo che si è iniziato ad usarle.
Manutenzione Unità filtro Per mantenere la ventilazione interna a livelli normali, tenere un filtro di scorta e sostituire l’unità filtro periodicamente, sebbene non sia necessaria una sostituzione frequente per questo prodotto. Per preparare l’unità filtro di scorta, contattare il rivenditore e riferire il seguente numero di tipologia. Numero della tipologia dell’unità filtro opzionale: MU06351 I seguenti punti guidano attraverso la sostituzione dell’unità filtro.
Manutenzione Batteria dell’orologio interno Il proiettore è caricato con una batteria per l’orologio interno di cui necessita la funzione di rete. Quando l’orologio non funziona correttamente, richiedere al proprio rivenditore di esaminare la batteria e sostituirla se necessario. Per la sostituzione, preparare una nuova batteria del seguente tipo. É possibile acquistarla nel negozio o ordinarla dal proprio rivenditore. HITACHI MAXELL, numero componente CR2032 o CR2032H.
Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Messaggi d'errore Quando il proiettore è acceso, potrebbero comparire i messaggi qui sotto riportati. Quando appare uno di questi messaggi, seguire le istruzioni qui sotto riportate. Se dopo aver eseguito le operazioni indicate, il messaggio dovesse comparire nuovamente rivolgersi al rivenditore o all'assistenza. I messaggi scompariranno automaticamente dopo alcuni minuti, ma riapparirano tutte le volte che si accende il proiettore.
Risoluzione dei problemi Indicatori di avvertimento L’accensione e il lampeggiamento dell’indicatore POWER POWER, dell’indicatore TEMP TEMP, dell’indicatore LAMP LAMP, dell’indicatore SECURITY e dell’indicatore SHUTTER hanno i significati descritti nella tabella di seguito. Seguire le istruzioni riportate nella tabella. Se dopo aver eseguito le operazioni indicate, il malfunzionamento dovesse proseguire rivolgersi al rivenditore o all'assistenza.
Risoluzione dei problemi POWER TEMP LAMP SECURITY SHUTTER Descrizione La ventola di raffreddamento non funziona. Lampeggia con luce Lampeggia rossa con luce Acceso con rossa luce rossa Spento Spento Spento Spegnere il proiettore e lasciarlo raffreddare per almeno 20 minuti. Dopo il raffreddamento, assicurarsi che che non ci siano oggetti estranei intrappolati nella ventola, ecc., quindi accendere di nuovo.
Risoluzione dei problemi Fenomeni erroneamente interpretabili come difetti dell'apparecchio AVVERTENZA ŹNon usare mai il proiettore se si presentano anormalità quali fumo, strani odori, rumore eccessivo, danni all’involucro o agli elementi o ai cavi, penetrazione di liquidi o sostanze estranee, ecc.. In tali circostanze, spegnere il proiettore e scollegare immediatamente la spina dalla presa di corrente. Dopo la scomparsa del fumo o del cattivo odore, contattare il rivenditore o il centro di assistenza.
Risoluzione dei problemi Fenomeni erroneamente interpretabili come difetti dell'apparecchio (continua) Fenomeni Situazioni che non dipendono da un difetto del proiettore I cavi per la ricezione del segnale non sono collegati correttamente. Collegare i cavi correttamente. Pagina di riferimento 11 La luminosità è regolata su un livello molto basso. Regolare la LUMIN. su un livello più alto mediante la funzione menu oppure tramite il telecomando. Non si visualizzano immagini.
Risoluzione dei problemi Fenomeni Situazioni che non dipendono da un difetto del proiettore Pagina di riferimento La visualizzazione è bloccata. È attiva la funzione FISSA. Premere il pulsante FREEZE per ritornare alla visualizzazione normale. 25 I colori appaiono affievoliti. Le tonalità non sono ben definite. I colori non sono ben regolati. Eseguire la regolazione dell’immagine cambiando le impostazioni di TEMP. COL., COLORE, CHIARI e/o SPAZIO COL., mediante le funzioni menu.
Garanzia e servizio post-vendita / Dati tecnici Garanzia e servizio post-vendita In caso di problemi relativi all'apparecchio, consultare la sezione “Risoluzione dei problemi” ed eseguire le verifiche richieste. Se non è possibile risolvere il problema, contattare il rivenditore o il servizio assistenza. Il rivenditore o il centro di assistenza sapranno precisare anche le condizioni di garanzia.
Dati tecnici Dati tecnici (continua) I 469 O 272 476 [unità: mm] 78
Proiettore CP-X10000/CP-WX11000/CP-SX12000 Manuale d'istruzioni (dettagliato) Guida per Network Grazie per avere acquistato questo proiettore. Questo proiettore dispone della funzione di rete con le seguenti funzioni principali. 9 Controllo web Il proiettore può essere controllato e monitorato da un browser web del PC, che consente l'impostazione e il mantenimento del proiettore.
Indice Indice Indice .............................................................................................2 1. Funzioni principali ......................................................................3 1.1 Configurazione e controllo tramite browser web .......................................... 3 1.2 Visualizzazione IMMAGINI (trasferimento fermo immagine) ....................... 3 2. Collegamento dell'apparecchiatura e impostazione di rete .....4 2.1 Preparazione dell'apparecchiatura necessaria ...
1. Funzioni principali 1. Funzioni principali 1.1 Configurazione e controllo tramite browser web È possibile regolare o controllare il proiettore tramite una rete da un browser web di un PC collegato alla stessa rete. Accedere alla rete dal browser web per visualizzare i menu di configurazione della rete, monitorare il proiettore, ecc. 1.
2. Collegamento dell'apparecchiatura e impostazione di rete 2. Collegamento dell'apparecchiatura e impostazione di rete 2.1 Preparazione dell'apparecchiatura necessaria Per la connessione del proiettore al PC tramite rete, sono necessarie le seguenti apparecchiature. PC : 1) Equipaggiato con la configurazione di rete 2) Installato un programma di browser web.
2. Collegamento dell'apparecchiatura e impostazione di rete 2.2 Impostazione della connessione manuale di rete 2.2.1 Connessione dell'apparecchiatura Collegare il proiettore e il PC con un cavo LAN. * Prima di effettuare il collegamento con una rete esistente, contattare l'amministratore della rete. Successivamente, controllare l'impostazione del PC come illustrato di seguito. 2.2.
2. Collegamento dell'apparecchiatura e impostazione di rete 2.2 Impostazione della connessione manuale di rete (continua) 5) Aprire la finestra “Proprietà - Connessione alla rete locale (LAN)” del dispositivo di rete (Fig. 2.2.2.c) Fig. 2.2.2.c Finestra “Proprietà - Connessione alla rete locale (LAN)” 6) Impostare il protocollo utilizzato come “TCP/IP” e aprire la finestra “Proprietà Protocollo Internet (TCP/IP)”. Fig. 2.2.2.
2. Collegamento dell'apparecchiatura e impostazione di rete 2.2 Impostazione della connessione manuale di rete (continua) [Indirizzo IP] Ŷ Impostazione manuale La parte riservata all'indirizzo della rete compresa nell'indirizzo IP impostato sul PC deve essere comune a quella del proiettore. Inoltre, l'intero indirizzo IP del PC non deve sovrapporsi ad altre apparecchiature della stessa rete, compreso il proiettore. Ad esempio Le impostazioni iniziali del proiettore sono le seguenti. Indirizzo IP: 192.168.
2. Collegamento dell'apparecchiatura e impostazione di rete 2.2 Impostazione della connessione manuale di rete (continua) 2.2.3 Impostazione “Opzioni Internet” 1) Fare clic su “Opzioni Internet” nela “Rete e connessioni Internet” (Fig. 2.2.3.a) per aprire la finestra “Proprietà - Internet” (Fig.2.2.3.b). Fare clic su Fig. 2.2.3.a Finestra “Rete e connessioni Internet” Fare clic su Fig. 2.2.3.
2. Collegamento dell'apparecchiatura e impostazione di rete 2.2 Impostazione della connessione manuale di rete (continua) Fig. 2.2.3.c Finestra “Impostazioni rete locale (LAN)” 3) Deselezionare tutte le caselle della finestra “Impostazioni rete locale (LAN)” (Fig. 2.2.3.c). 2.2.4 Controllo della connessione Controllare che il PC e il proiettore siano connessi correttamente. Se non lo sono, controllare che i collegamenti dei cavi e le impostazioni siano corretti.
3. Gestione tramite browser web 3. Gestione tramite browser web Il proiettore è dotato delle seguenti funzioni di rete grazie all'utilizzo di un browser web. 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web È possibile modificare le impostazioni o controllare il proiettore tramite una rete da un browser web di un PC collegato alla stessa rete. ( 11) 3.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web È possibile regolare o controllare il proiettore tramite una rete da un browser web di un PC collegato alla stessa rete. NOTA • Internet Explorer® 5.5 o successivo. • Se JavaScript® è disattivato nel browser, attivarlo per utilizzare correttamente le pagine web del proiettore. Per i dettagli su come attivare JavaScript®, vedere i file Guida del browser web.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) Per la configurazione o il controllo del proiettore tramite browser, sono necessarie ID e password. Vi sono due tipi di ID, l'ID Amministratore e l'ID Utente. Nella seguente tabella vengono descritte le differenze tra ID Amministratore e ID Utente. Voce Descrizione Visualizza le impostazioni di rete Network Information attuali del proiettore.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) 3.1.1 Logon (Accesso) Per la configurazione e il controllo del proiettore tramite browser, consultare quanto segue. Esempio: se l'indirizzo IP del proiettore è impostato su 192.168.1.10: 1) Digitare “http://192.168.1.10/” nella barra indirizzi del browser e premere il tasto “Enter” o fare clic sul tasto “ ”. Viene visualizzata la schermata della Fig. 3.1.1 a.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) 3.1.2 Network Information (Informazioni di rete) Tutte le schermate illustrate nel presente manuale si riferiscono all'accesso con ID Amministratore. Le funzioni disponibili per l'Amministratore non vengono visualizzate quando si accede con ID Utente. Consultare la tabella ( 12,13). Visualizza le impostazioni di rete attuali del proiettore.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) 3.1.3 Network Settings (Impostazioni di rete) Visualizza e configura le impostazioni di rete. Voce IP Configuration Descrizione Configura le impostazioni di rete. DHCP ON Attiva DHCP. DHCP OFF Disattiva DHCP. IP Address Configura l'indirizzo IP quando DHCP è disattivato. Subnet Mask Configura la subnet mask quando DHCP è disattivato.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) 3.1.4 Port Settings (Impostazioni porta) Visualizza e configura le impostazioni della porta di comunicazione. Voce Network Control Port1 (Port:23) Descrizione Configura la porta 1 del controllo comando (Port:23). Port open Fare un clic sulla casella [Enable] per utilizzare la porta 23. Authentication Fare un clic sulla casella [Enable] quando si richiede l'autenticazione per questa porta.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) Voce SNMP Port Descrizione Configura la porta SNMP. Port open Fare un clic sulla casella [Enable] per utilizzare SNMP. Trap address Configura la destinazione di SNMP Trap in formato IP. • L'indirizzo include non solo l'indirizzo IP, ma anche il nome dominio se si è impostato un server DNS valido su Network Settings (Impostazioni di rete).
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) 3.1.5 Mail Settings (Impostazioni e-mail) Visualizza e configura le impostazioni degli indirizzi e-mail. Voce Descrizione Send mail Fare clic sulla casella [Enable] per utilizzare la funzione e-mail. Configurare le condizioni per l'invio di e-mail su Alert Settings. SMTP Server Address Configura l'indirizzo del server mail in formato IP.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) 3.1.6 Alert Settings (Impostazioni avviso) Visualizza e configura le segnalazioni di guasto e i messaggi di allerta. Voce avviso Descrizione Cover Error Il coperchio della lampada non è fissato correttamente. Fan Error La ventola di raffreddamento non funziona. Lamp Error La lampada non si illumina; è possibile che i componenti interni siano troppo caldi.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) Le voci di avviso vengono visualizzate di seguito. Voce di impostazione Descrizione Alarm Time Configura l'orario dell'avviso. (Solo Lamp Time Alarm e Filter Time Alarm.) SNMP Trap Fare clic sulla casella [Enable] per attivare gli avvisi SNMP Trap. Send Mail Fare clic sulla casella [Enable] per attivare gli avvisi tramite e-mail. (Ad eccezione di Cold Start e Authentication Failure.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) 3.1.7 Schedule Settings (Impostazioni programmate) Visualizza e configura le impostazioni programmate. Voce Descrizione Daily Configura la programmazione quotidiana. Sunday Configura la programmazione della domenica. Monday Configura la programmazione del lunedì. Tuesday Configura la programmazione del martedì. Wednesday Configura la programmazione del mercoledì.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) Le impostazioni programmate sono mostrate di seguito. Voce Descrizione giornaliera e settimanale Schedule Fare clic sulla casella [Enable] per attivare la programmazione. Date (Month/Day) Configura il mese e la data. Questa voce appare solo quando Specific date (No. 1-5) è selezionato. Fare clic sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) 3.1.8 Date/Time Settings (Impostazioni di data/ora) Visualizza e configura le impostazioni relative a data e ora. Voce Descrizione Current Date Configura la data attuale nel formato anno/mese/giorno . Current Time Configura l'ora attuale nel formato ore:minuti:secondi . Daylight Savings Time Fare clic sulla casella [ON] per attivare l'ora legale e impostare le seguenti voci.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) Voce Descrizione Time difference Configura il fuso orario. Impostare lo stesso fuso orario del PC. In caso di dubbio, consultare il proprio gestore IT. SNTP Fare clic sulla casella [ON] per recuperare le informazioni relative a data e ora dal server SNTP e impostare le seguenti voci. Configura l'indirizzo del server SNTP in formato IP.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) 3.1.9 Security Settings (Impostazioni di sicurezza) Visualizza e configura le password e altre impostazioni relative alla sicurezza. Voce Administrator authority Descrizione Configura l'ID Amministratore e la password. Administrator ID Configura l'ID Amministratore. La lunghezza massima del testo è di 32 caratteri alfanumerici. Administrator Password Configura la password dell'Amministratore.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) Voce Network Control Descrizione Configura la password di autenticazione per il controllo dei comandi. Authentication Password Configura la password di autenticazione. La lunghezza massima del testo è di 32 caratteri alfanumerici. Re-enter Authentication Password Digitare nuovamente la password per effettuare la verifica. SNMP Community name Configura il nome della comunità se si usa SNMP.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) 3.1.10 Projector Control (Controllo proiettore) È possibile eseguire le voci della tabella di seguito dal menu Projector Control. Selezionare una voce con i tasti freccia verso l'alto e il basso del PC. La maggior parte delle voci dispone di un sottomenu. Per dettagli, consultare la tabella di seguito.
3. Gestione tramite browser web 3.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) Voce Setup Auto Keystone Execute Keystone V Keystone H Eco Mode Mirror Monitor Out Computer in 1 Monitor Out Computer in 2 Monitor Out - BNC Monitor Out - HDMI Monitor Out - DVI-D Monitor Out-Component Monitor Out - S-Video Monitor Out - Video 1 Monitor Out - Video 1 Monitor Out - Standby Screen Language Menu Position V Menu Position H Blank Startup MyScreen Lock Message Template C.C. - Display C.C.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) Voce Option Source Skip Computer in1 Source Skip Computer in2 Source Skip - BNC Source Skip - HDMI Source Skip - DVI-D Source Skip Component Source Skip - S-Video Source Skip - Video 1 Source Skip - Video 2 Descrizione Seleziona l’impostazione Salta Sorgente - COMPUTER IN1. Seleziona l’impostazione Salta Sorgente - COMPUTER IN2. Seleziona l’impostazione Salta Sorgente - BNC.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) 3.1.11 Projector Status (Stato proiettore) Visualizza la stato attuale del proiettore. Voce Descrizione Error Status Visualizza lo stato di errore attuale. Lamp Time Visualizza il tempo di utilizzo della lampada attuale. Filter Time Visualizza il tempo di utilizzo del filtro attuale. Power Status Visualizza lo stato di alimentazione attuale.
3. Gestione tramite browser web 3.1 Configurazione e controllo del proiettore tramite browser web (continua) 3.1.12 Network Restart (Riavvio rete) Riavvia la connessione di rete del proiettore. Voce Restart Descrizione Riavvia la connessione di rete del proiettore in modo da attivare le nuove impostazioni. NOTA • Per riavviare è necessario accedere nuovamente in modo da controllare o configurare ulteriormente il proiettore tramite browser.
3. Gestione tramite browser web 3.2 Avvisi tramite e-mail Il proiettore può inviare un messaggio di allerta a determinati indirizzi e-mail, quando rileva un errore oppure quando si presenta una situazione che richiede un intervento per manutenzione. NOTA • È possibile indicare fino a cinque indirizzi e-mail. • Il proiettore potrebbe non essere in grado di inviare e-mail in caso di perdita improvvisa di potenza.
3. Gestione tramite browser web 3.2 Avvisi tramite e-mail (continua) 8) Fare clic su [Alert Settings] nel menu principale per effettuare le impostazioni degli avvisi tramite e-mail. 9) Selezionare e configurare ogni voce di avviso. Consultare la voce 3.1.6 Alert Settings (Impostazioni avviso) ( 19) per ulteriori informazioni. 10) Fare clic sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
3. Gestione tramite browser web 3.3 Gestione del proiettore tramite SNMP SNMP (Simple Network Management Protocol) consente di gestire le informazioni relative al proiettore (ovvero un guasto o un'avvertenza) dal PC sulla rete. Per utilizzare questa funzione è necessario il software di gestione SNMP. NOTA • Si consiglia di far eseguire le funzioni SNMP dall'amministratore della rete. • Per monitorare il proiettore tramite SNMP è necessario installare sul PC il software di gestione SNMP.
3. Gestione tramite browser web 3.4 Programmazione evento La funzione di programmazione consente l'impostazione di eventi programmati, tra cui l'accensione/lo spegnimento del proiettore. Consente inoltre una “gestione autonoma” del proiettore. NOTA • È possibile programmare i seguenti eventi: Power ON/OFF, Input Source e Transferred Image Display. • L'accensione/spegnimento ha la priorità su tutti gli altri eventi definiti allo stesso tempo.
3. Gestione tramite browser web 3.4 Programmazione evento (continua) Schedule Settings (Impostazioni programmate) ( 21) È possibile configurare le impostazioni programmate da un browser. Esempio: se l'indirizzo IP del proiettore è impostato su 192.168.1.10: 1) Digitare “http://192.168.1.10/” nella barra degli indirizzi del browser. 2) Inserire l'ID amministratore e la password e fare clic su [Logon].
3. Gestione tramite browser web 3.4 Programmazione evento (continua) Date/Time Settings (Impostazioni di data/ora) ( 23) È possibile regolare le impostazioni relative a data/ora tramite un browser. Esempio: se l'indirizzo IP del proiettore è impostato su 192.168.1.10: 1) Digitare “http://192.168.1.10/” nella barra degli indirizzi del browser. Inserire l'ID Amministratore e la password e fare clic su [Logon]. 2) Fare clic su [Date/Time Settings] nel menu principale e configurare ogni voce.
3. Gestione tramite browser web 3.5 Visualizzazione IMMAGINI (trasferimento fermo immagine) Il proiettore può visualizzare fermo immagini trasferiti tramite la rete. Trasferimento file immagine Visualizzazione file immagine ( 1 - 4 ) Fig. 3.5 Trasferimento fermo immagine Per la trasmissione IMMAGINI è necessaria un'applicazione esclusiva per il PC, scaricabile dal sito web Hitachi (http://hitachi.us/digitalmedia o http://www. hitachidigitalmedia.com).
3. Gestione tramite browser web 3.5 Visualizzazione IMMAGINI (trasferimento fermo immagine) (continua) Configurare le voci seguenti da un browser web quando viene utilizzato IMMAGINI. Esempio: Se l’indirizzo IP del proiettore è impostato a 192.168.1.10: 1) Immettere "http://192.168.1.10/" nella barra di indirizzo del browser web. 2) Immettere l’ID e password di Amministratore e fare click su [Logon]. 3) Fare click su [Port Settings] sul menu principale.
3. Gestione tramite browser web 3.6 Controllo comandi tramite la rete È possibile configurare e controllare il proiettore tramite la rete utilizzando i comandi RS-232C. Porta di comunicazione Per il controllo dei comandi sono assegnate le due seguenti porte. TCP #23 TCP #9715 NOTA • Il controllo dei comandi non è disponibile dalla porta di comunicazione (TCP #9716) ( 16) utilizzata per la funzione di trasmissione di IMMAGINI.
3. Gestione tramite browser web 3.6 Controllo comandi tramite la rete (continua) Quando si attiva l'impostazione di autenticazione, sono necessarie le seguenti configurazioni ( 25). 7) Fare clic su [Security Settings] nel menu principale. 8) Fare clic su [Network Control] e digitare la password di autenticazione desiderata. * Vedere NOTA. 9) Fare clic sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
3. Gestione tramite browser web 3.6 Controllo comandi tramite la rete (continua) Formato comando I formati di comando differiscono in base alle diverse porte di comunicazione. Ɣ TCP #23 È possibile utilizzare i comandi RS-232C senza alcuna modifica. Il formato dei dati di risposta è simile ai comandi RS-232C. Tuttavia, verrà reinviata la seguente risposta in caso di errore di autenticazione, quando quest'ultima è attivata.
3. Gestione tramite browser web 3.6 Controllo comandi tramite la rete (continua) Formato dati di risposta L'ID di connessione (i dati sono uguali a quelli del formato di invio dati) è allegata ai dati di risposta dei comandi RS-232C.
3. Gestione tramite browser web 3.6 Controllo comandi tramite la rete (continua) Interruzione automatica della connessione La connessione TCP viene interrotta automaticamente in caso di nessuna comunicazione per 30 secondi. Autenticazione Quando si attiva l'autenticazione, il proiettore non accetta i comandi senza prima aver ottenuto l'autenticazione. Il proiettore adopera una tecnica di autenticazione challenge con un algoritmo MD5 (Message Digest 5).
3. Gestione tramite browser web 3.7 Controllo della periferica esterna tramite il proiettore (utilizzo della funzione BRIDGE DI RETE) Questo proiettore è munito della funzione BRIDGE DI RETE per eseguire la conversione reciproca di un protocollo di rete e di un'interfaccia seriale.
3. Gestione tramite browser web 3.7.2 Configurazione della comunicazione 1) Tramite l’utilizzo del menu IMPOSTAZIONI SERIALI USCITA, selezionare la velocità di trasmissione e la parità adeguate per la porta CONTROL OUT, secondo la specifica della porta RS-232C della periferica collegata. OUT ( Guida operativa – Menu OPZ. - SERVIZIO – COMUNICAZIONE – IMPOSTAZIONI SERIALI INGRESSO/IMPOSTAZIONI SERIALI USCITA) Voce VELOCITÀ DI TRASM.
3. Gestione tramite browser web 3.7.4 Metodo di transmissione Il metodo di comunicazione può essere selezionato dai menu, solamente quando BRIDGE DI RETE viene selezionato per il TIPO DI COMUNICAZIONE. ( Guida operativa – Menu OPZ. - SERVIZIO – COMUNICAZIONE – METODO DI TRASMISSIONE) BIDIREZ. NON SIMULT. BIDIREZ. SIMULTANEA 3.7.4.1 BIDIREZ. NON SIMULT.
3. Gestione tramite browser web [1][2][3][4][5] Cavo LAN Computer [6][7][8] [1][2][3][4][5] Cavo di controllo [6][7][8] [9][0] External devise t T (: Periferica esterna) < t NOTA • Con l’utilizzo del metodo BIDIREZ. NON SIMULT., il proiettore è in grado di inviare al massimo 254 dati byte alla volta.
3. Gestione tramite browser web 3.8 Controllo sequenziale di proiettori multipli (utilizzo della funzione CATENA A MARGHERITA) Questo modello e i modelli della sua categoria (rivolgersi al proprio rivenditore per i dettagli) sono muniti della funzione CATENA A MARGHERITA. L’utilizzo della funzione CATENA A MARGHERITA è in grado di controllare simultaneamente proiettori multipli collegati ad un bus RS-232C condiviso, da un computer.
3. Gestione tramite browser web 3.8.2 Configurazione della comunicazione 1) Configurare la condizione di comunicazione della porta CONTROL IN del proiettore da collegare al computer tramite la comunicazione RS-232C, secondo le specifiche della porta RS-232C del computer. Con l’utilizzo del menu IMPOSTAZIONI SERIALI INGRESSO, selezionare la velocità di trasmissione e la parità adeguate. ( Guida operativa – Menu OPZ.
3. Gestione tramite browser web 3.8.4 GRUPPO DI COMUNICAZIONE / ID COMUNICAZIONE Quando si controllano alcuni proiettori nella CATENA A MARGHERITA, per controllare un proiettore individualmente o alcuni proiettori in un gruppo simultaneamente, configurare il GRUPPO DI COMUNICAZIONE e ID COMUNICAZIONE per ciascun proiettore. Utilizzare il menu GRUPPO DI COMUNICAZIONE e il menu ID COMUNICAZIONE per configurarli. ( Guida operativa – Menu OPZ.
Projector CP-X10000/CP-WX11000/CP-SX12000 User's Manual – Operating Guide Technical Example of computer signal Resolution (H x V) H. frequency (kHz) V. frequency (Hz) 720 x 400 640 x 480 640 x 480 640 x 480 640 x 480 800 x 600 800 x 600 800 x 600 800 x 600 800 x 600 832 x 624 1024 x 768 1024 x 768 1024 x 768 1024 x 768 1152 x 864 1280 x 960 1280 x 1024 1280 x 1024 *1280 x 1024 *1600 x 1200 1280 x 768 1400 x 1050 1280 x800 37.9 31.5 37.9 37.5 43.3 35.2 37.9 48.1 46.9 53.7 49.7 48.4 56.5 60.0 68.7 67.5 60.
Initial set signals Initial set signals The following signals are used for the initial settings. The signal timing of some computer models may be different. In such case, adjust the items V POSITION and H POSITION in the IMAGE menu. Back porch (B) Front porch (D) Back porch (b) Display time (C) Data H. Sync. Display time (c) Data V. Sync. Sync (A) Computer/ Horizontal signal timing (ȝs) Signal (A) (B) (C) (D) TEXT 2.0 3.0 20.3 1.0 VGA (60Hz) 3.8 1.9 25.4 0.6 VGA (72Hz) 1.3 4.1 20.3 0.8 VGA (75Hz) 2.
Connection to the ports Connection to the ports C A B LAN HDMI D DVI-D CONTROL IN CONTROL OUT REMOTE CONTROL IN S-VIDEO MONITOR OUT COMPUTER IN1 COMPUTER IN2 OUT VIDEO 1 R/Cr/Pr BNC G/Y B/Cb/Pb H V VIDEO 2 Y Cb/Pb E Cr/Pr I O AC IN G F A COMPUTER IN1, B COMPUTER IN2, C MONITOR OUT D-sub 15pin mini shrink jack • Video signal: RGB separate, Analog, 0.7Vp-p, 75ȍ terminated (positive) • H/V. sync. signal: TTL level (positive/negative) • Composite sync.
Connection to the ports (continued) M N LAN HDMI DVI-D CONTROL IN CONTROL OUT REMOTE CONTROL IN S-VIDEO H MONITOR OUT COMPUTER IN1 COMPUTER IN2 OUT VIDEO 1 K R/Cr/Pr L I BNC G/Y B/Cb/Pb H J V VIDEO 2 Y Cb/Pb Cr/Pr I O AC IN H S-VIDEO Mini DIN 4pin jack Pin 1 2 3 4 1 3 2 4 Signal Color signal 0.286Vp-p (NTSC, burst), 75ȍ terminator Color signal 0.300Vp-p (PAL/SECAM, burst) 75ȍ terminator Brightness signal, 1.
Connection to the ports (continued) O P Q LAN HDMI DVI-D CONTROL IN CONTROL OUT REMOTE CONTROL IN S-VIDEO MONITOR OUT COMPUTER IN1 COMPUTER IN2 OUT VIDEO 1 R/Cr/Pr BNC G/Y B/Cb/Pb H V VIDEO 2 Y Cb/Pb Cr/Pr I O AC IN O HDMI 18 16 14 12 10 8 6 4 2 • Type :Digital video connector 19 17 15 13 11 Pin 1 2 3 4 5 6 7 Signal T.M.D.S. Data2 + T.M.D.S. Data2 Shield T.M.D.S. Data2 T.M.D.S. Data1 + T.M.D.S. Data1 Shield T.M.D.S. Data1 T.M.D.S. Data0 + Pin Signal Pin 8 9 10 11 12 13 14 T.M.
PJLink command PJLink command This projector is equipped with the PJLinkTM Class 1. See the following table for the commands for controlling the projector using the PJLinkTM protocol are as given in the table below.
PJLink command (continued) Commands Control Description LAMP ? Lamp Status inquiry INST ? Input Source List inquiry NAME ? Projector Name inquiry INF1 ? Manufucturer's Name inquiry INF2 ? Model Name inquiry INFO ? CLSS ? Other Information inquiry Class Information inquiry Parameter or Response 1st number (digits 1 to 5): Lamp Time 2nd number : 0 = Lamp off, 1 = Lamp on 11 12 13 21 22 23 24 31 32 Responds with the name set in "PROJECTOR NAME" of "NETWORK" HITACHI CP-X10000 (XGA model) CP-WX110
RS-232C Communication RS-232C Communication 1 2 6 3 7 4 8 5 1 CONTROL port of the projector 2 6 9 RS-232C cable (Cross) - (1) RD (2) TD (3) - (4) GND (5) - (6) RTS (7) CTS (8) - (9) 3 7 4 8 5 9 RS-232C port of the computer (1) CD (2) RD (3) TD (4) DTR (5) GND (6) DSR (7) RTS (8) DTS (9) RI Connecting the cable Turn off the projector and the computer. 1. Connect the CONTROL port of the projector with a RS-232C port of 2. the computer by a RS-232C cable (cross).
RS-232C Communication (continued) Requesting projector status (Get command) (1) Send the request code Header + Command data (‘02H’+‘00H’+ type (2 bytes)+‘00H’ +‘00H’) from the computer to the projector. (2) The projector returns the response code ‘1DH’+ data (2 bytes) to the computer. Changing the projector settings (Set command) (1) Send the setting code Header + Command data (‘01H’+‘00H’+ type (2 bytes) + setting code (2 bytes)) from the computer to the projector.
Command Control via the Network Command Control via the Network Communication Port The following two ports are assigned for the command control. TCP #23 TCP #9715 Command Control Settings Configure the following items form a web browser when command control is used. Port Settings Port open Click the [Enable] check box to open [Network Control Port1 (Port: 23)] to use TCP #23. Default setting is “Enable”.
Command Control via the Network (continued) Command Format [TCP #23] 1. Protocol Consist of header (7 bytes) + command data (6 bytes) 2. Header BE + EF + 03 + 06 + 00 + CRC_low + CRC_high CRC_low: Lower byte of CRC flag for command data CRC_high: Upper byte of CRC flag for command data 3. Command data Command data chart byte_0 byte_1 byte_2 byte_3 byte_4 byte_5 Action Type Setting code low high low high low high Action (byte_0 - 1) Action Classification Content 1 Set Change setting to desired value.
Command Control via the Network (continued) Decreasing the projector setting value (Decrement command) (1) The PC sends the following decrement code to the projector. Header + Command data (‘05H’ + ‘00H’ + type (2 bytes) + ‘00H’ + ‘00H’) (2) The projector decreases the setting value on the above setting code. (3) The projector returns the response code ‘06H’ to the PC.
Command Control via the Network (continued) 7. Reply Data The connection ID (the data is same as the connection ID data on the sending data format) is attached to the Network control commands reply data.
Daisy Chain Communication Daisy Chain Communication Recieving side Transmitting side 1 2 6 3 7 4 8 5 1 CONTROL OUT port in Projector 2 6 9 RS-232C cable (Cross) - (1) RD (2) TD (3) - (4) GND (5) - (6) RTS (7) CTS (8) - (9) 3 7 4 8 5 9 CONTROL IN port in Projector (1) CD (2) RD (3) TD (4) DTR (5) GND (6) DSR (7) RTS (8) DTS (9) RI 1.
Daisy Chain Communication Calculation of Checksum Sum up all of 12 bytes except the Checksum, then make the bit inversion of the lowest byte of the total, and add 1 to the inverted byte. The calculated result is the Checksum data. Exp.
Daisy Chain Communication Command data ① Control the projector byte_0 byte_1 byte_2 Action byte_3 byte_4 byte_5 Setting Code low high Type low high low high Action (byte_0-1) Action 1 4 5 6 Classification Set Increment Decrement Execute Content Change setting to desired value. Increment setup value by 1. Decrement setup value by 1. Run a command. Note: For the Type and Setting Code, see the RS-232C communication/ Network command table ( 20).
Daisy Chain Communication Command data Requesting projector status (Get command) (1) Send the following request code from the PC to the projector. Header + Command data (‘02H’ + ‘00H’ + type (2 bytes) + connection ID (2 bytes)) (2) The projector returns the response code to the PC. ‘9DH’ + ‘02H’ + connection ID (2 bytes) + data (2 bytes) When the projector cannot understand the received command, the error code is sent back to the PC.
Daisy Chain Communication Get the number of connected projectors (1) Send the following request code from the PC to the projector. Header + Command data (‘02H’ + ‘00H’ + ‘00H’ + ‘00H’ + connection ID (2 bytes)) (2) The projector returns the response code to the PC. ‘9EH’ + ‘04H’ + connection ID (2 bytes) + number of projectors (2 bytes) + group (1 byte) + ID (1 byte) When the projector cannot understand the received command, the error code is sent back to the PC.
Daisy Chain Communication The command was not accepted, since the designated projector was not found (1) Send the following request code from the PC to the projector. Header + Command data (‘02H’ + ‘00H’ + target number (2 bytes) + connection ID (2 bytes)) (2) The projector returns the response code to the PC. ‘90H’ + ‘04H’ + connection ID (2 bytes) + target number (2 bytes) + group (1 byte) + ID (1 byte) When the projector cannot understand the received command, the error code is sent back to the PC.
RS-232C Communication / Network command table RS-232C Communication / Network command table Names Operation Type Power Set Input Source Set Error Status BRIGHTNESS CONTRAST PICTURE MODE Set GAMMA Set OFF ON Get COMPUTER IN 1 COMPUTER IN 2 HDMI VIDEO 1 S-VIDEO COMPONENT BNC DVI-D VIDEO 2 Get Get Get Increment Decrement Get Increment Decrement NORMAL CINEMA DYNAMIC BOARD (BLACK) BOARD (GREEN) WHITE BOARD DAY TIME CUSTOM Get 1 DEFAULT 2 DEFAULT 3 DEFAULT 4 DEFAULT 5 DEFAULT 6 DEFAULT 1 CUSTOM 2
RS-232C Communication / Network command table Names Operation Type GAMMA Set User Gamma Pattern Set User Gamma Point 1 User Gamma Point 2 User Gamma Point 3 User Gamma Point 4 User Gamma Point 5 User Gamma Point 6 User Gamma Point 7 User Gamma Point 8 COLOR TEMP Set Header CRC Action Command Data Type Setting Code 5 CUSTOM 6 CUSTOM Get Off 9step Gray Scale 15step Gray Scale Ramp Get Get Increment Decrement Get Increment Decrement Get Increment Decrement Get Increment Decrement Get Increm
RS-232C Communication / Network command table Names Operation Type COLOR TEMP GAIN R Get Increment Decrement Get Increment Decrement Get Increment Decrement Get Increment Decrement Get Increment Decrement Get Increment Decrement Get Increment Decrement Execute Get Increment Decrement Execute Get BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03
RS-232C Communication / Network command table Names Operation Type 3D-YCS Set VIDEO NR Set ASPECT Set OVER SCAN OVER SCAN Reset V POSITION V POSITION Reset H POSITION H POSITION Reset H PHASE H SIZE H SIZE Reset AUTO ADJUST COLOR SPACE Set COMPONENT Set Header CRC Action Command Data Type Setting Code OFF MOVIE STILL IMAGE Get LOW MID HIGH Get NORMAL 4:3 16:9 16:10 *3 14:9 SMALL *1 NATIVE *2 FULL *3 Get Get Increment Decrement Execute Get Increment Decrement Execute Get Increment Decrem
RS-232C Communication / Network command table Names Operation Type S-VIDEO FORMAT Set VIDEO 1 FORMAT Set VIDEO 2 FORMAT Set HDMI FORMAT Set DVI-D FORMAT Set HDMI RANGE Set DVI-D RANGE Set COMPUTER IN 1 Set COMPUTER IN 2 Set BNC Set 24 Header CRC Action Command Data Type Setting Code AUTO NTSC PAL SECAM NTSC4.43 M-PAL N-PAL Get AUTO NTSC PAL SECAM NTSC4.43 M-PAL N-PAL Get AUTO NTSC PAL SECAM NTSC4.
RS-232C Communication / Network command table Names Operation Type FRAME LOCK COMPUTER IN 1 Set FRAME LOCK COMPUTER IN 2 Set FRAME LOCK - BNC Set FRAME LOCK - HDMI Set FRAME LOCK - DVI-D Set KEYSTONE V KEYSTONE V Reset AUTO KEYSTONE V EXECUTE AUTO KEYSTONE V Set KEYSTONE H KEYSTONE H Reset ECO MODE Set MIRROR Set MONITOR OUT COMPUTER IN 1 Set MONITOR OUT COMPUTER IN 2 Set MONITOR OUT BNC Set Header CRC Action Command Data Type Setting Code OFF ON Get OFF ON Get OFF ON Get OFF ON
RS-232C Communication / Network command table Names Operation Type MONITOR OUT HDMI Set MONITOR OUT DVI-D Set MONITOR OUT COMPONENT Set MONITOR OUT S-VIDEO Set MONITOR OUT VIDEO 1 Set MONITOR OUT VIDEO 2 Set MONITOR OUT STANDBY Set LANGUAGE Set CRC Action Command Data Type Setting Code COMPUTER IN 1 COMPUTER IN 2 BNC OFF Get COMPUTER IN 1 COMPUTER IN 2 BNC OFF Get COMPUTER IN 1 COMPUTER IN 2 BNC OFF Get COMPUTER IN 1 COMPUTER IN 2 BNC OFF Get COMPUTER IN 1 COMPUTER IN 2 BNC OFF Get BE
RS-232C Communication / Network command table Names LANGUAGE Operation Type Set MENU POSITION V MENU POSITION V Reset MENU POSITION H MENU POSITION H Reset BLANK Set BLANK On/Off Set START UP Set MyScreen LOCK Set MESSAGE Set TEMPLATE Set TEMPLATE On/Off Set CLOSED CAPTION DISPLAY Set CLOSED CAPTION MODE Set Header CRC Action Command Data Type Setting Code POLSKI TÜRKÇE DANSK ýEŠTINA ΔϴΑήόϟ ΔϐϠϟ ϰγέΎϓ Get Get Increment Decrement Execute BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF
RS-232C Communication / Network command table Names Operation Type CLOSED CAPTION CHANNEL Set SOURCE SKIP COMPUTER IN 1 Set SOURCE SKIP COMPUTER IN 2 Set SOURCE SKIP BNC Set SOURCE SKIP HDMI Set SOURCE SKIP DVI-D Set SOURCE SKIP COMPONENT Set SOURCE SKIP S-VIDEO Set SOURCE SKIP VIDEO 1 Set SOURCE SKIP VIDEO 2 Set AUTO SEARCH Set DIRECT ON Set AUTO OFF SHUTTER TIMER LAMP TIME LOW LAMP TIME HIIGH LAMP TIME Reset FILTER TIME LOW FILTER TIME HIGH FILTER TIME Reset 28 Set 1 2 3 4
RS-232C Communication / Network command table Names MY BUTTON-1 MY BUTTON-2 MY BUTTON-3 Operation Type Set Set Set COMPUTER IN 1 COMPUTER IN 2 BNC HDMI DVI-D COMPONENT S-VIDEO VIDEO 1 VIDEO 2 INFORMATION AUTO KEYSTONE EXECUTE MY MEMORY ACTIVE IRIS PICTURE MODE FILTER RESET TEMPLATE PbyP SWAP LENS MEMORY-1 LENS MEMORY-2 LENS MEMORY-3 MY IMAGE Get COMPUTER IN 1 COMPUTER IN 2 BNC HDMI DVI-D COMPONENT S-VIDEO VIDEO 1 VIDEO 2 INFORMATION AUTO KEYSTONE EXECUTE MY MEMORY ACTIVE IRIS PICTURE MODE FILTER RESET
RS-232C Communication / Network command table Names MY BUTTON-3 MY BUTTON-4 MY SOURCE 30 Operation Type Set Set Set DVI-D COMPONENT S-VIDEO VIDEO 1 VIDEO 2 INFORMATION AUTO KEYSTONE EXECUTE MY MEMORY ACTIVE IRIS PICTURE MODE FILTER RESET TEMPLATE PbyP SWAP LENS MEMORY-1 LENS MEMORY-2 LENS MEMORY-3 MY IMAGE Get COMPUTER IN 1 COMPUTER IN 2 BNC HDMI DVI-D COMPONENT S-VIDEO VIDEO 1 VIDEO 2 INFORMATION AUTO KEYSTONE EXECUTE MY MEMORY ACTIVE IRIS PICTURE MODE FILTER RESET TEMPLATE PbyP SWAP LENS MEMORY-1 L
RS-232C Communication / Network command table Names MY SOURCE MY IMAGE Operation Type Set MY IMAGE IMAGE-1 Delete MY IMAGE IMAGE-2 Delete MY IMAGE IMAGE-3 Delete MY IMAGE IMAGE-4 Delete REMOTE FRONT Set REMOTE REAR Set REMOTE TOP Set REMOTE ID Set REMOTE FREQUENCY Set HIGH FOCUS ZOOM LENS SHIFT -V LENS SHIFT -H LENS SHIFT CENTERING CRC Action Command Data Type Setting Code Get OFF IMAGE-1 IMAGE-2 IMAGE-3 IMAGE-4 Get Execute BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF 03 03 03 03 03 03 0
RS-232C Communication / Network command table Names Operation Type LENS MEMORY INDEX Set LENS MEMORY LOAD LENS MEMORY SAVE LENS MEMORY CLEAR LENS MEMORY FOCUS LENS MEMORY ZOOM LENS MEMORY LENS SHIFT -V LENS MEMORY LENS SHIFT -H LENS MEMORY LENS TYPE MAGNIFY FREEZE Set SHUTTER Set PbyP Set PbyP RIGHT SOURCE Set PbyP MAIN AREA Set PbyP LEFT SOURCE Set PbyP SWAP 32 1 2 3 Header CRC Action Command Data Type Setting Code Get Execute Execute Execute Get Get Get BE EF BE EF BE EF BE EF BE EF
Hitachi, Ltd. Japan 292 Yoshida-cho Totsuka-ku, Yokohama-city Kanagawa 244-0817 HITACHI EUROPE LTD. Consumer Affairs Department PO Box 3007 Maidenhead SL6 8ZE UNITED KINGDOM Tel: 0870 405 4405 Email: consumer.mail@Hitachi-eu.com HITACHI EUROPE S.A. 364, Kifissias Ave. & 1, Delfon Str. 152 33 Chalandri Athens GREECE Tel: 1-6837200 Fax: 1-6835694 Email: service.hellas@hitachi-eu.