Operation Manual

13
2. Collegamento dell'apparecchiatura e impostazione di rete
2.3
Impostazione della connessione di rete manuale - LAN via cavo - (continua)
[Indirizzo IP]
Ŷ,PSRVWD]LRQHPDQXDOH
La parte riservata all'indirizzo della rete compresa nell'indirizzo IP impostato sul
PC deve essere comune a quella del proiettore. Inoltre, l'intero indirizzo IP del
PC non deve sovrapporsi ad altre apparecchiature della stessa rete, compreso il
proiettore.
Le impostazioni iniziali del proiettore sono le seguenti.
Indirizzo IP: 192.168.1.10
6XEQHWPDVN
(Indirizzo di rete: 192.168.1 in questo caso)
6XFFHVVLYDPHQWHVSHFL¿FDUHOLQGLUL]]R,3GHO3&FRPHVHJXH
,QGLUL]]R,3[[[[[[FRUULVSRQGHDGXQQXPHUR
decimale)
6XEQHWPDVN
(Indirizzo di rete: 192.168.1 in questo caso)
$GHVHPSLR
6HOH]LRQDUHXQQXPHURGDDSHU³[[[´VHQ]DGXSOLFDUHTXHOORGLDOWUH
apparecchiature.
,QTXHVWRFDVRSRLFKpLOSURLHWWRUHGLVSRQHGHOOLQGLUL]]R,3³´
VSHFL¿FDUHXQQXPHURGDDSHULO3&DGHFFH]LRQHGL
1RQqSRVVLELOHLPSRVWDUH³´FRPHLQGLUL]]R,3
ÊSRVVLELOHPRGL¿FDUHOLQGLUL]]R,3GHOSURLHWWRUHXWLOL]]DQGROXWLOLW\GL
FRQ¿JXUD]LRQHGLXQEURZVHUZHE65).
6HLOSURLHWWRUHHLO3&VLWURYDQRVXOODVWHVVDUHWHRYYHUROLQGLUL]]RGLUHWHq
FRPXQHLOJDWHZD\SUHGH¿QLWRSRWUHEEHHVVHUHYXRWR
4XDQGRLOSURLHWWRUHHLO3&VLWURYDQRVXOODUHWLGLYHUVHqQHFHVVDULR
HIIHWWXDUHOLPSRVWD]LRQHGHOJDWHZD\SUHGH¿QLWR3HULGHWWDJOLFRQWDWWDUH
l'amministratore della rete.
NOTA
Ŷ,PSRVWD]LRQHDXWRPDWLFD
Quando nella rete esiste il server DHCP, è possibile assegnare automaticamente
l'indirizzo IP al proiettore e al PC.
'+&3qODFURQLPRGL³'\QDPLF+RVW&RQ¿JXUDWLRQ3URWRFRO´HKDODIXQ]LRQHGL
provvedere all'impostazione necessaria per la rete, quale l'indirizzo IP dal server
al client. Un server dotato della funzione DHCP è denominato server DHCP.