User Guide
Table Of Contents
- User Guide (English)
- Guía del usuario (Español)
- Guide d’utilisation (Français)
- Guida per l’uso (Italiano)
- Benutzerhandbuch (Deutsch)
- Appendix (English)
77
Global EQ:
Queste impostazioni a pagina 3 determinano se/come
l’equalizzazione viene applicata alle uscite. L’equalizzatore è un
equalizzatore parametrico a quattro bande.
Suggerimento: queste impostazioni sono particolarmente utili
quando la sede di un evento, lo spazio per le prove, ecc. ha
un’acustica diversa rispetto alla sala in cui sono stati creati
originariamente i preset (ad es. il posto può avere un suono più
“rimbombante” o una sala prove con isolamento acustico può
smorzare alcuni dei suoni alti). Questa pagina consente di
applicare rapidamente un’equalizzazione aggiuntiva a tutti i
preset senza doverli salvare in via permanente.
EQ On: questa impostazione determina se l’equalizzazione è abilitata (On) o disabilitata (Off) a
livello delle uscite.
Level (livello): questa impostazione determina se/in che misura il segnale audio delle uscite è
amplificato o tagliato. Questo valore è applicato al livello impostato dalla manopola Master.
Low Band e High Band: queste impostazioni determinano quale tipo di equalizzazione è
applicata alla banda dalla frequenza più bassa (Low Band) e a quella dalla frequenza più alta
(High Band): Shelf o Cut.
Low, Low Mid, High&High Mid: le tre impostazioni di ciascuna di queste quattro bande di
frequenza determinano la forma dell’equalizzazione:
La prima impostazione (Hz) determina la frequenza centrale della banda a bassa
frequenza (low), della banda a bassa-media frequenza (low-mid), della banda ad alta
frequenza (high) o della banda a frequenza medio-alta (high-mid).
La seconda impostazione (dB) determina in che misura l’equalizzatore spinge o taglia il
segnale alla banda di frequenza corrispondente.
La terza impostazione (Q) determina l’ampiezza della banda di frequenza. Più
l’impostazione è alta, più la banda sarà ampia attorno alla frequenza centrale (la prima
impostazione). Questa impostazione è applicata se Low Band o High Band sono impostati
su Shelf o Cut.
Trasferimento di file e impostazioni
Tramite una connessione USB è possibile trasferire
impianto, setlist, preset di modelli, loop e/o file di risposte a
impulsi (IR) tra il computer e la HeadRush MX5.
Si raccomanda di creare una copia di backup dei file sul
computer prima di apportare eventuali cambiamenti.
Importante:
Non scollegare o spegnere la HeadRush MX5 durante il
processo.
I file non supportati verranno ignorati.
Non è possibile trasferire una cartella o una cartella
.zip/archivio da/a HeadRush MX5. Qualsiasi file supportato
va trasferito direttamente.
Si raccomanda di organizzare la struttura dei file di impianti,
setlist, preset di modelli e/o file di risposte a impulsi sul
computer in modo tale che sia identica alla struttura dei file
illustrata nel “drive” della HeadRush MX5.