Datasheet
34
Non lasciare incustodito l‘utensile ad aria compressa allacciato.
Indossare sempre indumenti di protezione personale!
• Non indirizzare mai utensili pneumatici
verso uomini, animali o se stessi. Durante
il funzionamento dell'utensile tenere lontani
bambini e altre persone dalla zona di lavoro.
• Non far lavorare mai l'apparecchio senza
carico. Utensili come lo scalpello o altri
possono rompersi ed essere lanciati via e
colpire l'operatore o altre persone che si
trovano nella zona di lavoro.
• Gli utensili pneumatici non devono entra
-
re in contatto con fonti di corrente.
•
Fare attenzione alla pres-
sione di funzionamento!
Leggere la pressione dell'aria nelle rela-
tive istruzioni per il funzionamento o
per
l'uso. Se viene superata la pressione
massima consentita per utensili e accessori
si possono avere esplosioni e ferite gravi.
La pressione massima dell'aria compressa
deve essere uguale o inferiore al carico
della pressione consentito per l'utensile
pneumatico.
• Controllare che il collegamento a
flessibile sia ben saldo. Non utilizza
-
re raccordi o flessibili difettosi, con-
sumati o di bassa qualità.
I
flessibili che sbattono in giro possono pro-
vocare
ferite gravi.
• Staccare gli utensili pneumatici solo in
assenza di pressione. I flessibili che sbat-
tono
in giro possono provocare ferite gravi.
• Utilizzare soltanto aria asciutta e pulita.
Non utilizzare mai ossigeno, anidride car-
bonica
o altri gas contenuti in bombola per
l'azionamento di utensili pneumatici.
• Utilizzare solo le parti di ricambio, i
fissaggi e gli accessori consigliati dal
produttore
• Non portare mai l'utensile sul flessibile
dell'aria compressa.
• Non portare mai l'utensile collegato con
il dito sulla leva di azionamento.
• Evitare un azionamento involontario.
• Mantenere le maniglie sempre asciutte,
pulite e prive di olio e grasso.
• Assicurarsi che la zona di lavoro sia sem-
pre pulita, ben ventilata e sempre ben
illuminata.
• Non
utilizzare mai l'utensile sotto l'influs-
so di alcol o di droghe.
•
Il contrassegno dell'apparecchio deve
essere sempre ben leggibile.
• Gli utensili pneumatici devono essere azio-
nati e manutenuti solo da personale istrui-
to.
• Far eseguire le riparazioni solo a persona-
le autorizzato.
•
Non eseguire manipolazioni, riparazioni di
emergenza né utilizzare per scopi diversi
da quelli previsti.
• Durante il lavoro con gli utensili pneuma
-
tici non introdurre le mani nella zona di
lavoro.
•
Se sull'apparecchio si verificano delle
mancanze di tenuta o altre avarie di fun
-
zionamento, staccare immediatamente
l'apparecchio
dalla sorgente di aria com-
pressa e rimuovere la causa dell'avaria.
•
Non utilizzare mai giunti rapidi direttamen-
te sull'apparecchio. Il
giunto rapido deve
essere separato dall'apparecchio almeno
mediante un flessibile dell'aria lungo 20 cm.
• Utensili da azionare come per esempio
scalpello, chiodi. Sostituire le chiavi a bus
-
sola con inserto ecc. solo se il flessibile
dell'aria
è scollegato.
• Per lubrificare o sostituire gli utensili da azio
-
nare
come per esempio scalpello e chiodi.
Staccare sempre le chiavi a bussola con
inserto e l'utensile pneumatico dall'alimenta-
zione
di aria compressa.
• Assicurarsi sempre che gli utensili da aziona-
re
siano in condizioni ineccepibili.
• Per ogni apparecchio utilizzare soltanto gli
utensili previsti, come per esempio lo scalpel
-
lo
per il martello a scalpello, mole e nastri per
affilatrici pneumatiche, ecc.
• Fare attenzione al momento di reazione.
Fare attenzione alla formazione dei momenti
di reazione e alla possibile rottura dell'utensi
-
le.
Nei punti stretti i momenti di reazione pos-
sono
provocare ferite. Adottare delle contro-
misure
per i momenti di reazione inaspettati.
• Una vibrazione permanente può provocare
danni alla salute.
• Accertarsi che la posizione sia stabile.
2
Per la Vostra sicurezza










