User Manual

32
Evitare di pulire con eccessiva umidità nella zona del
pavimento / della lastra di base. Asciugare imme-
diatamente l’acqua caduta da bollitori o contenitori
di acqua.
Non montare la stufa a legna in „ambienti umidi“, ad
es. nel wintergarten.
Evitare di lasciarla temporaneamente in costruzioni
grezze non riscaldate o in garage.
CONSIGLIO!
Per eliminare la ruggine superciale si po-
trà utilizzare la vernice originale per stufe
camino Hase. Applicarla seguendo le istru-
zioni per l’uso. Le bombolette spray sono
in vendita dal vs. rivenditore di ducia
che vi darà anche utili consigli in merito
all’applicazione.
16.2 Uscitedeifumi
La stufa a legna e i canali da fumo devono essere
controllati ogni anno alla ne del periodo di riscalda-
mento ma se possibile anche più frequentemente,
ad es. dopo la pulizia del comignolo per vericare
la presenza di depositi. Se necessario essi dovranno
essere puliti.
Per la pulizia delle vie di gas di combustione, smon-
tate la pietra termica superiore ed eventualmente i
deettori esistenti (vedi istruzioni di montaggio e
manutenzione). Eventuali depositi di fuliggine e pol-
vere possono venir spazzolati e aspirati. Rimontate
dopo la pulizia i pezzi smontati ancora insieme.
CONSIGLIO!
Per pulire il canale da fumo utilizzare uno
scovolo essibile inlandolo nell’apertura
predisposta a tale scopo.
16.3 Sportelloinvetroceramica
Se la stufa a legna viene accesa correttamente, l’aria
secondaria forma una cortina di aria calda davanti
allo sportello che evita la formazione di fuliggine sul
vetro in ceramica.
Se dovesse tuttavia posarsi della polvere sulla lastra
in vetro ceramica, consigliamo un processo di puli-
zia collaudato e non inquinante:
Appallottolare del rotolo da cucina o della carta di
giornale, inumidirla, immergerla nella cenere fredda
e stronare con essa il vetro. Al termine, stronare
con una palla di carta asciutta..
CONSIGLIO!
Per questo metodo di pulizia utilizzare
solo polvere prodotta da ciocchi di legno.
I bricchetti di legno possono contenere
additivi che grafano la supercie in vetro
ceramica.
Per la pulizia può essere utilizzato anche un deter-
gente per vetri di uso comune. Per proteggere le
guarnizioni e le superci in acciaio, consigliamo di
non utilizzare direttamente il detergente per vetri sulla
lastra, ma di applicarlo su un panno.
16.4 Rivestimentodelfocolare
Le pietre termiche del focolare della stufa a legna
sono realizzate in vermiculite. Si tratta di un granu-
lato minerale che possiede eccellenti caratteristiche
di isolamento. La densità delle pietre viene determi-
nata da un ottimo rapporto tra solidità meccanica e
capacità di isolamento. La supercie è abbastanza
morbida e si consuma naturalmente con l’uso. Le
pietre termiche devono essere sostituite quando co-
minciano a frantumarsi rendendo visibili le pareti del
focolare poste dietro di esse. Le fessure delle pietre
termiche non pregiudicano l’utilizzabilità della stufa
a legna.
CONSIGLIO!
Per evitare di apportare danni alle pietre
termiche fare attenzione quando si inseris-
cono i ceppi di legno nel focolare. Non far
cadere i ceppi di legno contro le pareti del
focolare.
16.5 Guarnizioni
Le guarnizioni sono realizzate in bre di vetro prive
di amianto, resistenti alle alte temperature. Le guar-
nizioni si usurano in dipendenza della frequenza di
utilizzo e dovranno essere sostituite.
Far controllare regolarmente la stufa a legna da un
tecnico.