User Manual

28
ATTENZIONE!
Il canale da fumo deve essere perfetta-
mente ermetico nel punto d’ingresso nel
comignolo e non deve essere penetrare
all’interno del comignolo per non pregiudi-
care il tiraggio del fumo (g. 1).
Abb. 1
AVVERTENZA!
Con approvvigionamento d‘aria indipen-
dente dall‘aria ambiente, il raccordo della
canna fumaria al comignolo deve essere
effettuato a tenuta di gas utilizzando una
corda di guarnizione e silicone termo-
resistente. I raccordi e nelle canne a più
elementi i punti di collegamento devono
essere resi ermetici utilizzando la pasta
sigillante Hase (vedi le istruzioni per il
montaggio).
6. Allacciamentoall‘ariadi
combustione
L‘alimentazione di aria di combustione al focolare vi-
ene effettuata esclusivamente tramite un tubo di ali-
mentazione (non incluso nella fornitura) e i raccordi
del sistema di ventilazione Hase. I raccordi a tenuta
vengono convogliati direttamente all‘esterno oppure
collegati a un idoneo sistema Aria-Fumi (LAS). In al-
ternativa è possibile prelevare l‘aria da un locale con
alimentazione indipendente dell‘aria (ad es. cantina).
Il convogliamento dell‘aria effettuato dal committen-
te deve essere eseguito con tubi lisci (tubi in acciaio
omologati a norma DIN 24145, tubi di uscita omo-
logati a norma DIN 19534 ed EN 1451B) aventi un
diametro minimo di 100 mm, un massimo di due
curve e una lunghezza totale ammessa di 4,5 metri.
Per lunghezze superiori e se sono presenti più di due
curve, è necessario un certicato con i relativi calco-
li. Si dovrà garantire il necessario fabbisogno di aria
per la combustione (vedi Parte 1 Dati Tecnici). Per
controllare e pulire il tubo di alimentazione dell’aria è
necessario dotarlo di apposite aperture di ispezione.
Tutto il tubo dell’aria di alimentazione deve essere
a tenuta. Si raccomanda di consultare un tecnico
specializzato. Nell’apertura di entrata si consiglia di
montare una piccola griglia con maglie di 10 mm per
garantire la pulizia del tratto.
7. Valvolaafarfalla
La valvola a farfalla (g. 2/a) è un elemento di co-
mando opzionale. Essa viene inserita nel canale da
fumo e serve alla regolazione del usso di fumo.
In tal modo si limita la velocità di ossidazione. Se
l’impugnatura della valvola a farfalla è orizzontale ris-
petto al canale da fumo, il usso di gas di scarico è
limitato al massimo. In caso di aumento della sovra-
pressione nella ciminiera consigliamo l’installazione
di una valvola a farfalla. Rispettare la normativa
legale in vigore.
CONSIGLIO!
Prima di aprire lo sportello del focolare
durante la fase di combustione, aprire la
valvola a farfalla (g. 2/a).
ATTENZIONE!
Con funzionamento indipendente dall‘aria
ambiente il montaggio di una valvola a far-
falla non è consentito a causa della dovuta
ermeticità.
a
g. 2
8. Regolazionedell’ariadi
combustione
Per ogni modello di stufa a legna Hase mettiamo a
punto una conduzione dell‘aria adattabile individual-
mente, per far si che la necessaria quantità d‘aria
venga convogliata nei punti giusti.
L‘aria primaria alimenta di ossigeno la zona della bra-
ce. L‘aria secondaria viene riscaldata e convogliata
nella zona delle amme riducendo cosi la formazio-
ne di fuliggine sullo sportello del focolare.
In alcuni modelli di stufe-camino si utilizza anche
l‘aria terziaria che entra normalmente dalla parte
posteriore del focolare.