Operation Manual

IT-5
5. Spostare la farfalla d’avviamento in posizione „RUN“
(g. 12), dare un po’ di gas azionando la leva dell’ac-
celeratore 6 e tirare nuovamente il cavo d’accensione
no a quando il motore non parte. (Per azionare la
leva dell’acceleratore 6 occorre prima premere la leva
di bloccaggio 8, g. 13).
6. Far girare a folle il motore per circa 10 secondi.
7. Qualora il motore non dovesse accendersi, ripetere la
procedura da 1 a 6.
AVVERTENZA:se dopo diversi tentatiti il motore non
si avvia, seguire la procedura illustrata al capitolo
“Eliminazione guasti”.
AVVERTENZA:nel tirare il cavo d’accensione man-
tenerlo sempre diritto, in caso contrario la fune
andrebbe a sfregare contro l’occhiello causando il
logoramento del lo e quindi una maggiore usura.
Tenere sempre stretto il cavo d’accensione quando
viene ritirato. Accertarsi che il cavo non scatti indie-
tro quando viene estratto. Ciò potrebbe provocare
l’agganciamento del cavo stesso e/o danneggiare
l’alloggiamento del dispositivo d’avviamento.
ARRESTO DEL MOTORE (g. 14)
Rilasciare la leva dell’acceleratore. Far girare il motore in
folle. Premere l’interruttore d’accensione no alla posizio-
ne “Stop”. A questo punto il motore si fermerà.
Proceduraincasod’arrestod’emergenza:laddo-
venecessario,arrestareimmediatamentel’attrez-
zo,premerel’interruttorediSTOP.
AVVERTENZEPERL’USO
- Per acquisire dimestichezza con l’attrezzo, esercitarsi
ad utilizzarlo con il motore spento (AUS/OFF).
- Esaminare sempre attentamente la zona, eventuali og-
getti rigidi, quali pezzi di metallo, bottiglie, pietre o simili
possono essere scagliati in aria con forza dall’attrezzo
e provocare gravi lesioni. In caso di urto accidentale
dell’attrezzo contro un oggetto rigido, spegnere subito
il motore (AUS/OFF) ed esaminare il trimmer per veri-
care se si è danneggiato. Non utilizzare mai l’attrezzo
quando esso è danneggiato o difettoso.
- Cimare e tagliare sempre mantenendo un numero di
giri elevato. Non far scendere troppo il numero di giri
del motore all’inizio della falciatura o durante la cimatu-
ra.
- Utilizzare l’attrezzo solo per le applicazioni per le quali
esso è indicato (ad esempio cimatura e falciatura di
erbe infestanti).
- Durante il funzionamento non tenere mai la testina del
lo al di sopra dell’altezza del ginocchio.
- In caso d’impiego dell’attrezzo su terreni scoscesi,
mantenersi sempre al di sotto del dispositivo di taglio.
Su pendii e colline lavorare col trimmer soltanto avendo
terreno stabile e sicuro sotto i piedi.
CIMATURA
Il trimmer, opportunamente dotato di schermo protettivo
e testina del lo, è in grado di cimare erba alta/sterpaglia
ed erbe infestanti in punti difcilmente accessibili – lungo
siepi, pareti, fondazioni e tronchi d’albero. Il trimmer può
anche essere utilizzato per effettuare lavori di falciatura
no al terreno (ad esempio ripulitura in giardino e su
terreni caratterizzati da scarsa visibilità o ricoperti di folta
vegetazione).
AVVERTENZA:anche se praticata con estrema cau-
tela, la cimatura in corrispondenza di fondazioni, muri
in pietra, etc. comporta un’elevata usura del lo.
CIMATURA/RASATURA
Far oscillare il trimmer eseguendo movimenti falciformi
da un lato all’altro. Mantenere la testina del lo sempre
parallela al terreno. Controllare l’area su cui si deve
lavorare e stabilite l’altezza di taglio desiderata. Guidare
e tenere la testina del lo all’altezza desiderata per otte-
nere un taglio uniforme (g. 15)
CIMATURA STRETTA
Guidare il trimmer tenendolo diritto e leggermente incli-
nato in avanti di modo che si sposti rimanendo legger-
mente sollevato dal terreno. Muovere l’attrezzo sempre
verso l’esterno, mai in direzione dell’utilizzatore (g. 16).
CIMATURA IN CORRISPONDENZA DI SIEPI E FON-
DAZIONI
Per tagliare in corrispondenza di siepi, pali, pareti in
pietra e fondazioni guidare l’attrezzo lentamente e con
cautela impedendo al lo di urtare contro ad ostacoli. Se
l’utensile da taglio urta contro un ostacolo rigido (pietra,
muro, tronco d’albero o simile) c’è il rischio di un contrac-
colpo e di forte usura del lo stesso.
CIMATURAINTORNOATRONCHID’ALBERO
Per tagliare intorno ai tronchi d’albero, occorre guidare il
trimmer con cautela e lentamente facendo in modo che
il lo non tocchi la corteccia. Falciare intorno ai tronchi
d’albero da sinistra a destra. Afferrare l’erba e le erbe
infestanti con la punta del lo ed inclinare la testina del
lo leggermente in avanti.
FALCIATURA
Per la falciatura afferrare l’intera vegetazione no al
terreno. A tal ne occorre inclinare la testina del lo
formando un angolo di 30 gradi verso sinistra. Regolare
l’impugnatura nella posizione desiderata. Tenere conto
dell’elevato rischio di ferirsi che corrono l’utilizzatore, le
persone presenti nelle vicinanze e gli animali e del rischio
di danni materiali causati da eventuali oggetti scagliati in
aria (ad esempio pietre) (g. 16).
Prolungamentodellotagliente
Per prolungare il lo, far girare il motore a tutto gas e
picchiettare (BUMP) la testina del lo sul terreno. Il lo
in questo modo si allunga automaticamente. La lama
situata sullo schermo di protezione accorcia il lo alla
lunghezza necessaria (g. 17).
Importante:nonutilizzarelimetalliciolimetal-
licirivestitidiplasticadialcuntiponellatestina
del lo in quanto ciò potrebbe causare gravi
lesioniall’utilizzatore.
ATTENZIONE: rimuovere regolarmente tutti i
residui erbosi e di erbe infestanti onde evitare
che il tubo del fusto si surriscaldi. I residui di
materialetagliato,infatti,tendonoarimanerein-
castratisottoalloschermodiprotezione(g.17)
impedendo così un sufciente raffreddamento
deltubodelfusto.Togliereconprudenzairesidui
conuncacciaviteoconunattrezzosimile.