Operation Manual

31
M1 - T1 & M3 - T3 GYS AUTO
IT
SCELTA DELLE BOBINE
Congurazioni possibili:
tipo di lo
Torcia 1
T1,T3,M1,M3
Torcia 2
T3/M3
Spool gun
T1/T3/M1/M3
Gas
acciaio
Ø 300 x
argon
+
CO2
Ø 200 x x
Ø 100 x
inox
Ø 200 x x
Ø 100 x
CuSi3 Ø 200 x x
argon
pur
CuAl8 Ø 200 x x
Alu
AlMg5
Ø 300 x*
Ø 200 x* x*
AlSi5 Ø 100 x
AlSi12 Ø 100 x
CuSi3:raccomandato per OPEL e Mercedes
CuAl8:raccomandato per Peugeot/Citroën/Renault
AlSi12:raccomandato per automobile in alluminio a partire da una lamiera di spessore compreso tra 0,6 e 1,5 mm
*prevedere una guaina in teon/punta di contatto speciale in alluminio
Rimuovere il tubo capillare.
TASTIERA DI COMANDO (FIG 5)
1- Scelta della modalità di saldatura:
- normale (2T) : saldatura standard a 2 tempi
- DELAY : funzione « punto a catenella », con regolazione
del diametro dell’intermittenza del punto
- SPOT : funzione riempimento/spot, con regolazione del
diametro del punto.
2- Regolazione della velocità :
Potenziometro di regolazione della velocità del lo. La
velocità varia da 1 a 15m/minuto.
3- Potenziometro di regolazione SPOT/DELAY.
4- Modalità Manuale :
In modalità manuale, la velocità dello scorrimento del lo
è determinata dall’utente regolando il potenziometro (2).
5- Modalità Sinergica :
Posizionare il potenziometro (2) nel mezzo della zona
«SINERGICA OTTIMALE».
In questa modalità il dispositivo determina la velocità
ottimale del lo a partire da 3 parametri :
-Tensione
-Diametro del lo
-Materiale del lo; è possibile regolare la velocità del lo
+/-
In posizione Normale (2T), 2 modalità sono proposte per
facilitare la regolazione del dispositivo: Manuale o Siner-
gica.
6- Spia di protezione termica sulla tastiera di comando
: segnala un’interruzione termica quando il dispositivo è
utilizzato in modo intensivo (interruzione di più minuti).
MODALITÀ «MANUALE» (FIG 5)
Per regolare il vostro dispositivo procedere come segue:
-Scegliete la tensione di saldatura usando il commutatore da 7 posizioni
esempio: posizione 1 per una lamiera di 0,6 mm e posizione 7 per una lamiera di 4 mm
-Regolate la velocità del lo usando il potenziometro (2)
Consiglio:
La regolazione della velocità del lo si effettua in base « al rumore » : l’arco deve essere stabile e avere pochi crepitii.
Se la velocità è troppo bassa, l’arco non è continuo.
Se la velocità è troppo elevata, l’arco emette dei crepitii e il lo tende a respingere la torcia.