Operation Manual
58
EXAFEED 4L
IT
INSTALLAZIONE DELLA BOBINA E CAMBIO DEL FILO (FIG-4)
• Rimuovere l’ugello dalla torcia (FIG-4, F), così come la punta di contatto (FIG-4, E). Aprire il coperchio del dispositivo.
FIG-4, A :
• Posizionare la bobina sul suo supporto :
- Tenere conto del piolo di azionamento del supporto della bobina. Per montare una bobina da 200mm, stringere il porta-bobina al massimo.
• Regolare il freno (FIG-4, 2) per evitare che l’inerzia della bobina non aggrovigli il lo durante l’interruzione della saldatura. Generalmente, non strin-
gere troppo, ciò provocherebbe un surriscaldamento del motore.
FIG-4, B :
• Mettere in posizione i rulli trainalo adeguati al vostro utilizzo. I rulli forniti sono dei rulli a doppia scanalatura in acciaio (1 e 1,2). L’indicazione visibile
sul rullo deve corrispondere al diametro del lo da utilizzare. Per un lo di Ø 1,2, utilizzare la scanalatura di Ø 1,2. Per saldare l’alluminio utilizzare i
rulli appropriati (scanalatura ad U).
FIG-4, C :
Per cambiare il lo, procedere come segue :
• Allentare le rotelle (FIG-4, 4) al massimo e abbassarle, inserire il lo, poi richiudere il trainalo e stringere le rotelle secondo le indicazioni.
• Azionare il trainalo premendo il pulsante della torcia o l’inverter (FIG 1 - n°5) sulla posizione cambio del lo.
• Far uscire il lo dalla torcia di circa 5 cm, poi mettere all’estremità della torcia la punta di contatto adatta al lo utilizzato (FIG-4, E), così come
l’ugello (FIG-4, F).
Osservazioni :
• Una guaina troppo stretta può comportare dei problemi di scorrimento e dunque un surriscaldamento del motore.
• Il connettore della torcia deve essere anch’esso stretto con attenzione al ne di evitare il suo riscaldamento.
• Vericare che né il lo, né la bobina tocchino le parti meccaniche del dispositivo, altrimenti ci sono pericoli di corto circuito.
SELEZIONE DELLA MODALITÀ SUL GENERATORE
Sul generatore, premere più volte il pulsante no a che il LED non si accende sul simbolo .
I due display del generatore indicano e le rotelle sono inattive, tutti i comandi sono riportati sull’interfaccia del trainalo (FIG-2).
REGOLAZIONE DEI PARAMETRI DI SALDATURA
1. Regolare la tensione di saldatura :
Regolare la tensione di saldatura usando la rotella di sinistra in funzione del lavoro da effettuare. Il valore di tensione impostato è indicato sullo
schermo di destra.
Regolare la velocità del lo :
Regolare la velocità del lo usando la rotella di destra in funzione del lavoro da effettuare. Il valore della velocità è indicato sullo schermo di
destra.
3. Regolare l’induttanza :
Sempre tenendo premuto il tasto , girate la rotella di destra , l’indice luminoso segnala un valore relativo che va da -9 a +9. Più il livello di
induttanza è basso e più l’arco sarà duro e direzionale, più il livello di induttanza è elevato e più l’arco sarà dolce con poche proiezioni.
ACCESSO AI PARAMETRI AVANZATI
Riguardate il capitolo «accesso ai menù» per maggiori informazioni riguardanti l’accesso ai parametri.
(1)
« SPot », tempo del cordone di saldatura (in secondi) in modo Spot / Delay.
(1)
« DeLaY », tempo di arresto (in secondi) in modo Spot / Delay.
« PrEgaz », durata (in secondi) durante la quale il gas scorre tra la pressione sul pulsante e l’inizio dell’avanzamento del lo.
« I Start », corrente di avviamento (scala relativa da -5 a +5), il valore impostato per default è 0.
« Creep Speed », velocità (in percentuale) di avanzamento del lo prima dell’innesco.
(2)
« Hot Start », Attivazione/isattivazione dei parametri di hotstart (On/Off).
(3)
« Creep Voltage », tensione (in perecentuale) all’innesco.
(3)
« HotStart Speed », velocità (in percentuale) durante la fase di Hotstart.
(3)
« HotStart Voltage », tensione (in percentuale) durante la fase di Hotstart.
(3)
« HotStart time », durata (in secondi) della fase di Hotstart.
(4)
« Crater Filler », attivazione / disattivazione della funzione di riempimento dei crateri (On/off).
(5)
« Crater Filler Speed », velocità (in percentuale) della fase di cratere.
(5)
« Crater Filler Voltage », tensione (in percentuale) della fase di cratere.
(5)
« downSlope time », durata (in secondi) della rampa per passare dai parametri di saldatura a quelli della fase di cratere.
(5)
« Crater Filler time », durata (in secondi) della fase di cratere.










