Brochure
BRASARE AL CANNELLO
Per realizzare la saldatura, avvicinare l’ugello dei pezzi metallici da soldare posizionando l’ugello a 45°C e il dardo ad
una distanza massima di 1 mm dalla supercie del pezzo :
• Spalmare la bacchetta con un po’ di Decapante.
• Riscaldare le due pezzi da giuntare no a quando si vede un cambiamento di colore: i pezzi diventeranno rossi abbastanza
velocemente.
• Spostare la bacchetta verso la amma.
• Deporre un cordone di saldatura sui pezzi per giuntarli (saldare). Se necessario, riscaldare i pezzi metallici facendo avanzare la
amma per qualche secondo.
• Allontanare la amma e lasciarla rareddare.
Se i pezzi sono abbastanza caldi, la brasatura liquida si dionderà sui pezzi dove il calore è più elevato. Non metterne troppo a
rischio di far scorrere accanto.
Se sta saldando un tubo (ad es. un tubo o un impianto di scarico), non surriscaldare il metallo, che di solito è
abbastanza sottile, poiché c’è un alto rischio di perforazione. Se diventa bianca, spostare la amma indietro.
Dopo aver nito di saldare i vostri pezzi :
• Per prima cosa spegnere l’alimentazione dell’acetilene attraverso il regolatore AD (spesso una manopola rossa).
• Poi spegnere l’ossigeno tramite il regolatore OS.
Quest’ordine è fortemente raccomandato: così, durante l’operazione può fuoriuscire solo ossigeno, mentre l’acetilene è un gas
altamente reattivo.
• Aprire le valvole del cannello per spurgare i tubi e poi chiuderli.
In caso di arresto prolungato, chiudere anche le valvole delle bombole.
Prima di maneggiarli, aspettare che i pezzi si siano rareddati: anche se non sono più rossi, possono comunque causare gravi
bruciature.
Poi pulite i vostri pezzi con il nostro tampone per la pulizia o con una spazzola metallica.
3. Assemblare i pezzi con una lega di brasatura
4. Spegnere il cannello in tutta sicurezza
5. Fare gli ultimi ritocchi
1
2
3
4
I regolatori
A - Vericare le lettature e la loro impermeabilità.
B - Controllare i manometri.
C - Manovrare la vite di regolazione dopo aver
aperto il gas e controllare che la pressione
aumenti gradualmente.
I tubi
Controllare le condizioni generali su tutta la lun-
ghezza curvandoli : assenza di cricche, screpola-
ture e rigonamenti.
Nota: la data indicata sul tubo è la data di fabbri-
cazione. Durata di vita : 5 anni.
I raccordi rapidi ad otturatori
D - Vericare la buona chiusura.
E - Controllare l’impermeabilità in uso alla
pressione d’esercizio, connessione bloccata e
disaccoppiata.
Antiritorno arrestaamma
Sostituzione sistematica in caso di
ritorno di amma o di danno.
Il cannello
F - Vericare i raccordi di entrata.
G - Controllare le valvole e la loro impermeabilità.
H - Vericare le condizioni generali dell’ugello o
della testa di taglio e le possibili fughe.
MANUTENZIONE
PG
05
5










