Brochure

LA BRASATURA A FIAMMA
La brasatura è il giunto a sovrapposizione di due pezzi (metalli uguali o diversi) utilizzando una lega con una temperatura
di fusione più bassa rispetto ai metalli che vengono giuntati. Non c’è fusione dei due pezzi, solo la brasatura fonde e
penetra per azione capillare nel giunto tra i due pezzi.
Vantaggi :
- Buona resistenza meccanica.
- Perfetta impermeabilità.
- Buona essibilità del pezzo da brasare.
- Semplice da realizzare.
Limiti :
- Richiede unelevata precisione di preparazione.
- Richiede una perfetta sovrapposizione dei pezzi.
- Evitare la brasatura di pezzi che devono resistere a tensioni molto elevate.
- Non utilizzare la brasatura per i pezzi che devono essere riscaldati a
temperature di 600°C o superiori.
LA BRASATURA
I VANTAGGI DELLA SALDATURA ALLA FIAMMA
PG
02
Brasatura forte
n Si riscaldano i pezzi da brasare
n Quando i pezzi sono rossi, sotto
la amma, avvicinare la bacchetta di
metallo d’apporto.
n Diffondere la brasatura mantenendo il
tutto sotto la amma.
La amma è il mezzo più polivalente e universale per assemblare e riparare i metalli. Infatti, i vantaggi della amma
sono numerosi :
- assemblaggio di metalli dicili o impossibili da saldare ad arco,
- assemblaggio di tutti spessori, soprattutto molto sottili,
- sistema autonomo non dipendente dall’energia elettrica.
Tuttavia, la amma riunisce diverse tecniche di assemblaggio da cui derivano le apparecchiature e i metalli
d’apporto. Si distingue inoltre la brasatura, la saldo-brasatura e la saldatura autogena.
APPARECCHIATURE
USO
OCCASIONALE
USO
FREQUENTE
USO
INTENSIVO
Lampada per
saldare
Cannello
monogas
Saldatrici bigas
Economica e
leggera
Autonomia
e semplicità
Potenza, precisione
e polivalenza
T° = 1 750°C T° = 1850 - 2400 °C T° = 2850 - 3100 °C
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E LE ISTRUZIONI
PER LA SALDATURA A FIAMMA IN CONDIZIONI DI
SICUREZZA
Si raccomanda vivamente di proteggere gli occhi dalla amma e
le mani da possibili bruciature.
Utilizzare occhiali da saldatura dotati di oculari con ltro
speciale per la saldatura della tinta 5 o 6.
(cf. pagina 23)
Completare l’apparecchiatura con guanti essibili in pelle
con ore per mantenere una buona destrezza.
MAI GRASSARE O OLIARE le diverse parti di una saldatrice
alla amma, in particolare le parti a contatto con l’ossigeno.
Tenere le macchine pulite, lontano da sostanze grasse
che possono inammarsi spontaneamente a contatto con
l’ossigeno. Vericare l’assenza di fughe prima e dopo l’uso.
Posto di lavoro: Lavorare in un’area ventilata.
Adottare tutte le precauzioni contro i rischi di incendio: non
lavorare vicino a materiali o prodotti combustibili, fornire
mezzi di estinzione.
• Polivalenza : la amma si adatta alle diverse tecniche di assemblaggio :
brasatura, saldo-brasatura e saldatura ma anche riscaldamento, formatura, ossitaglio...
• Grande essibilità d’uso in quanto è adatto a preparazioni poco precise e a tutte le posizioni.
• Assemblaggio di metalli dicili o impossibili da saldare ad arco: rame, ghisa, ecc...
• Assemblaggio di tutti spessori, soprattutto di quelli molto sottili.
• Estetica dei giunti realizzati.
- Sistema autonomo non dipendente dall’energia elettrica.
• Permette interventi e riparazioni.