Brochure
I diversi tipi di brasature :
• Brasatura dolce (inferiore a 450°) : utilizza delle bobine di stagno.
i
Per giunzione brasata tubi rame : assemblaggio per capillarità.
• Brasatura forte o «saldo-brasatura» (superiore a 450°) : lega di ottone e rame e un po’ di zinco.
i
Possibilità di brasare delle lamiere sottili.
• Brasatura rame : Lega di rame e rame fosforo / rame fosforo argento o ottone; i più economici per una
temperatura di fusione di circa 700° a 935° richiedono un cannello ad ossigeno e acetilene o propano
come quello dell’idraulico.
• Brasatura argento : Lega rame e fosforo necessaria per le tubazioni di gas.
Brasatura secondo il metallo d’apporto :
1. Cu P e Cu P Ag : Brasatura del rame e di alcune leghe di rame.
i
Questa brasatura permette la realizzazione di giunzioni ravvicinate o sovrapposte, senza rifusioni delle precedenti e permette una
brasatura economica dei tubi di rame. Nelle leghe di rame, non è necessario utilizzare un usso Decapante.
2. Ag : Brasatura del rame, acciai, ottone, acciai inossidabili.
i
Bassa temperatura di lavoro, eccellente uidità, resistenza alla corrosione, allungamento, facilità d’uso. L’aggiunta di argento rende gli
assemblaggi meno sensibili alle variazioni di calore evitando qualsiasi problema di rottura termica.
3. Ottone : Brasatura di rame, acciaio, ghisa, acciaio galvanizzato.
i
Saldo-brasatura e assemblaggio di tutti i metalli e leghe comuni: acciai, acciai fusi, acciai non legati, leghe di rame (rame, ottone,
bronzo, cupronichel, cuproalluminio, monel), nichel, lamiere zincate, lamiere ossidate.
4. Alluminio : Brasatura dell’alluminio e rame alluminio.
i
Resistenza meccanica e chimica, anticorrosiva.
Proprietà desiderate :
• Resistenza allo strappo,
• Resistenza al fenomeno di fatica (vibrazioni), di shock termico, giunti duttili.
Quale metallo d’apporto deve essere utilizzato per la brasatura ?
SCELTA DEL METALLO D’APPORTO
Il diametro della bacchetta è mostrato in mm.
Secondo il gioco da realizzare :
Diametro della bacchetta
(mm)
Spessore del metallo
da brasare (mm)
0.6 0.4
0.8 da 0.5 a 0.7
1.0 da 0.8 a 1.0
1.2 da 1.0 a 1.6
1.6 da 1.6 a 2.5
2.0 da 2.5 a 3.0
2.4 da 4.0 a 5.0
3.0 da 5.0 a 6.0
4.0 da 6.0 a 10.0
Il ruolo della bacchetta d’apporto è quello di portare il metallo.
Ha la responsabilità di assicurare il collegamento tra i due pezzi da brasare e di riempire il giunto per ottenere un
assemblaggio rigido. Mentre è spesso possibile fondere pezzi sottili senza l’uso di una bacchetta d’apporto, il metallo
d’apporto è essenziale per la brasatura di pezzi spesse.
I FONDAMENTALI
Brasatura : Giunzione di metalli dello stesso mate-
riale o di materiale diverso.
- T° di fusione del metallo d’apporto < T° di fusione
dei pezzi da assemblare.
Capillarità : Penetrazione del metallo d’apporto nei
pezzi da assemblare.
Gioco : Rispettare uno spazio tra le superci da bra-
sare per ottimizzare il fenomeno della capillarità.
Brasatura forte : T° di fusione dei metalli > 450°
• Rame fosforo
• Rame fosforo / Argento
• Argento
• Ottoni
• Alluminio
Brasatura dolce : T° di fusione dei metalli > 450°
• Stagno
• Piombo
PG
23










