Operation Manual
Contatto indiretto
Pericolo dell’incidente dalle parti dell’apparecchio
conducenti aperte e/o difettose.
Prima di fare la manutenzione scollegare sempre la fonte di
tensione dall’apparecchio. Utilizzare solo con la protezione
alla corrente falsa.
Illuminazione insufficiente
Illuminazione insufficiente della zona di lavoro
costituisce un notevole rischio per la sicurezza.
Lavorando con apparecchio, assicurare sempre
l’illuminazione sufficiente.
Smaltimento
Le istruzioni per lo smaltimento derivano dai pittogrammi
attaccati sull’apparecchio e sull’imballo. La descrizione dei
singoli significati riporta il capitolo "Segnaletica”.
Smaltimento dell’imballo da trasporto
L’imballo protegge l’apparecchio contro i danni durante il
trasporto. I materiali d’imballo sono scelti a seconda la tutela
dell’ambiente ed il modo di smaltimento, perciò possono
essere riciclati. Il ritorno dell’imballo in circolazione dei
materiali risparmia le materie prime e diminuisce i costi di
lavorazione dei rifiuti. Le singole parti dell’imballo (es. fogli,
styropor) possono essere pericolosi per i bambini. Esiste il
pericolo di soffocamento! Tenere le parti dell’imballo fuori
portata dei bambini e smaltirli prima possibile.
In ambito CE, il simbolo avverte di ciò, che non è
ammissibile smaltire il dato prodotto come un
rifiuto comunale. Gli apparecchi vecchi
contengono i materiali preziosi che possono
essere riciclati; dovrebbero perciò essere
consegnati al Centro di raccolta per evitare i danni
sull'ambiente e sulla salute umana, provocati dal deposito
non controllato di tali rifiuti. Smaltire, per favore, gli
apparecchi vecchi tramite i Centri di raccolta, oppure inviarli
allo smaltimento là, dove sono stati comprati. Alcuni materiali
di tali apparecchi saranno così riutilizzati.
Requisiti all'operatore
L’operatore è obbligato, prima di usare l’apparecchio, leggere
attentamente il Manuale d’Uso.
Qualifica
Oltre le istruzioni dettagliate del professionista, per uso
dell’apparecchio non è necessaria alcuna qualifica speciale.
Età minima
Con apparecchio possono lavorare solo le persone che
hanno raggiunto 16 anni.
L’eccezione rappresenta lo sfruttamento dei minorenni per lo
scopo dell’addestramento professionale per raggiungere la
pratica sotto controllo dell‘istruttore.
Istruzioni
Utilizzo dell’apparecchio richiede solo le istruzioni adeguate
del professionista. Non sono necessarie le istruzioni speciali.
Dati tecnici
Allacciamento: 230 V/50-60 Hz
Tensione di carico in
avviamento: 12V / 24 V
Corrente di carico effettiva: 60 A
Corrente di carico aritmetica: 40 A
Corrente d’avviamento cca: 0 V: 390 A
1,5 V: 240 A
Assorbimento Max.: 8 kW
Sicurezza Min.: 16 A
Capacità nominale: 20-1000 Ah
Start della batteria: 35-50 Ah (senza
Caricamento precedente)
65-100Ah(con
caricamento precedente)
Peso: 16 kg
Dimensioni (mm): 330 x 250 x 600
Trasporto e stoccaggio
• Nel caso di stoccaggio per tempo più lungo, la macchina
dovrebbe essere perfettamente pulita.
• Proteggere l’apparecchio agli impatti ambientali
coprendola del telone, cartone etc..
Montaggio e prima messa in funzione (fig. 4+5+6)
Avvitare il manico secondo la fig. 5).
Inserire l’asse al caricabatteria (fig. 1/2). Montare gli anelli
d’arresto in fornitura. Inastare le ruote (fig. 1/1) sull’asse e
bloccare con anelli d’arresto, vedi (fig. 6).
Mettere i carter sulle ruote.
In fine, con aiuto delle viti (fig. 1/3), montare il piede (fig. 1/4).
Manovra
Prima di qualsiasi regolazione oppure impostazione
del caricabatteria occorre sconnettere la spina dalla
presa.
Funzione caricamento (fig. 3)
• Collegare il caricabatteria alla batteria da caricare.
• Il cavo nero polare deve essere collegato prima al polo
negativo e poi con i morsetti al polo positivo.
•
Durante il caricamento scollegare la batteria dal
veicolo.
• Il caricabatteria deve essere impostato sempre al grado
di caricamento minimo (min/1) (fig. 3/8).
• Collegare la spina alla presa e regolare i gradi di
caricamento verso alto, finché appare la corrente di
caricamento corrispondente a 10% di capacità della
batteria.
• In decrescenza della corrente di caricamento è possibile
aumentare i gradi. (fig. 3/7)
• Non più tardi a 3-5 ore dalla terminazione del
caricamento scollegare la batteria dai morsetti.
•
L’indicatore della corrente di caricamento, dopo
la terminazione del caricamento, non indica lo zero
assoluto.
Tempo di caricamento della batteria
• Il tempo di caricamento dipende sempre di stato della
batteria (quasi caricata, metà caricata oppure totalmente
scaricata).
• Per il caricamento “rigenerante” della batteria bastano 2-
4 ora. Per il caricamento pieno sono necessarie 8-10
ore.
•
Non dovrebbe essere superato il tempo
massimo di caricamento 10 ore.
34