Operation Manual
• Svuotato il combustibile, avviare l’apparecchio.
• Lasciarlo in marcia a vuoto finché non si ferma. Ciò
pulisce il carburatore dai residui del combustibile.
• Far raffreddare l’apparecchio.
• Estrarre la candela d’accensione.
• Nella camera di combustione versare un cucchiaino
dell’olio per motore a 2 tempi. Tirare con cura alcune
volte la funicella dell’acceleratore perché le parti
interne si bagnino dell’olio. Rimontare la candela
d’accensione.
• Pulire la superficie esterna dell’apparecchio.
• Conservare l’apparecchio nel luogo fresco ed
asciutto, fuori la portata delle fonti di fuoco e delle
sostanze infiammabili.
• Imballare bene la lama da taglio per evitare le ferite
per taglio.
Rimessa in funzione
Estrarre la candela d’accensione.
Tirare due volte la funicella dell’acceleratore per pulire la
camera di combustione dai residui dell’olio.
Pulire i contatti della candela d’accensione oppure
utilizzare una nuova.
Riempire il serbatoio. Vedi articolo Combustibile ed olio.
Avviare il motore secondo l’articolo “Avviamento del
motore freddo”.
Manutenzione del filtro d’aria
Il filtro d’aria sporco diminuisca la potenza del motore per
bassa alimentazione dell’aria al carburatore.
E’ perciò indispensabile il controllo periodico. Il filtro d’aria
dovrebbe essere controllato ogni 25 ore d’esercizio e
pulito in caso di necessità. In caso che il filtro sia troppo
sporco dalla polvere, il controllo dovrebbe essere più
frequente.
1. Togliere il coperchio del filtro d’aria
2. Estrarre la cartuccia filtrante
3. Pulire la cartuccia filtrante battendola leggermente
oppure con soffio d’aria.
4. Montaggio viene fatto in ordine opposto.
MAI pulire il filtro d’aria con la benzina oppure i solventi
infiammabili.
Manutenzione della candela d’accensione
Cappuccio della candela d’accensione = 0,6 mm
Coppia della candela d’accensione: 12 - 15 Nm.
Controllare la candela d’accensione dopo 10 ore
d’esercizio, pulirla eventualmente con una spazzola di
rame. Poi eseguire la manutenzione della candela
d’accensione ogni 50 ore d’esercizio.
1. Sfilare il cappuccio della candela d’accensione con
movimento rotante.
2. Smontare la candela d’accensione con aiuto della
chiave per le candele d’accensione.
3. Montaggio viene fatto in ordine opposto.
Manutenzione dei coltelli
Coltello rotante, coltello a stella e coltello di taglio del filo
vanno affilati eventualmente cambiati.
Ricerca dei guasti
La tabella indica i guasti possibili, la causa degli stessi e le
possibilità di rimozione. Se il problema permane, rivolgersi
al professionista.
Prima di manutenzione e pulizia sconnettere la spina
dalla presa.
Sintomi Causa eventuale Rimozione
Motore non
parte
Serbatoio vuoto
Candela
d’accensione
sporca
Interruttore in
posizione “OFF”.
Carburatore
Candela
d’accensione
umida.
Cavo d’accensione
difettoso.
Riempire il serbatoio.
Pulire o cambiare la
candela d’accensione
Portare il contattore
alla posizione “ON”.
Pulire il carburatore,
rivolgersi al CAT
Asciugare la candela
d’accensione
Rivolgersi al
professionista/CAT
L’apparecchio
parte, non ha
però la potenza
assoluta
Iniettore mal
regolato
Filtro d’aria sporco
Carburatore mal
regolato.
Controllare la
regolazione
dell’iniettore.
Pulire filtro d’aria
Rivolgersi al
professionista/CAT
Motore fuma
troppo
Miscela
combustibile
sbagliata
Carburatore mal
regolato.
Utilizzare la miscela
giusta.
Rivolgersi al
professionista/CAT
45 - I