Installation Guide

5
I
Gamma di applicazioni
Il funzionamento è possibile con: accumulatori a pressione
per scaldabagni istantanei a regolazione termica e idraulica.
Non è possibile il funzionamento con accumulatori di acqua
calda a bassa pressione (accumulatori di acqua calda
a circuito aperto).
Dati tecnici
Pressione idraulica min. 0,5 bar/consigliata 1 - 5 bar
Pressione di esercizio max. 10 bar
Pressione di prova 16 bar
Per pressioni statiche superiori a 5 bar si raccomanda
l’installazione di un riduttore di pressione.
Evitare grandi differenze di pressione fra i raccordi
d’acqua fredda e d’acqua calda.
Portata alla pressione idraulica di 3 bar:
Bocca ca. 22 l/min
Doccia ca. 7,5 l/min
Temperatura:
Ingresso acqua calda massimo 80 °C
Consigliata (per risparmio di energia) 60 °C
Nota:
Questi rubinetti con docce GROHE sono dotati di elementi
antiriflusso sottoposti a controllo.
Installazione
GROHE raccomanda di montare il rubinetto insieme col
telaio 29 037, disponibile nel programma prodotti GROHE.
Montaggio e raccordi, vedere il risvolto di copertina II e III,
figg. da [1] a [11].
Rispettare le quote di installazione sul risvolto di copertina I.
Prima e dopo l’installazione effettuare un lavaggio
profondo del sistema delle tubature (osservare quanto
previsto dalla normativa EN 806).
Chiudere le entrate dell’acqua calda e fredda.
I. Montaggio dei rubinetti laterali, vedere il risvolto
di copertina II, fig. [1].
II. Per il montaggio della bocca, vedere figg. [2].
III.Montaggio del deviatore, vedere fig. [3].
IV.Montaggio del cannotto del flessibile e della manopola
doccia, vedere fig. [4].
V. Montaggio dei flessibili, vedere figg. [5], [6] e [7].
Raccordo alla linea di alimentazione
Montaggio con telaio (29 037), vedere figg. [8] e [9].
Montare i flessibili (C) e (D) sui flessibili (E) del telaio,
vedere figg. [7] e [9].
Attenersi alla posizione di montaggio del flessibile (C),
vedere fig. [8].
Aprire l’entrata dell’acqua calda e fredda e controllare
la tenuta dei raccordi.
Fissare la piastra di copertura pronta (F) al set (F1) del telaio
sulla bancata piastrelle o al bordo del muro, vedere fig. [9].
Stuccare con materiale elastico le giunture intorno alla
piastra di copertura.
In questo modo il pozzetto d’ispezione è accessibile
in qualunque momento.
Montaggio senza telaio, vedere fig. [10].
Collegare i flessibili (C) e (D) ai raccordi esistenti.
Aprire l’entrata dell’acqua calda e fredda e controllare
la tenuta dei raccordi.
Montare la piastra sul banco piastrelle o sul bordo della vasca.
Stuccare con materiale elastico le giunture intorno alla
piastra di copertura.
In questo modo il pozzetto d’ispezione è accessibile in
qualunque momento.
VI.Montaggio delle manopole (G) e (H), vedere fig. [11].
Funzionamento
- Manopole (G) e (H), vedere il risvolto di copertina III, fig. [12].
- Deviatore (J)
Girando le manopole (G) e (H) si apre l’erogazione dell’acqua.
L’acqua esce prima dalla bocca.
Tirando il pomello deviatore = deviazione dalla vasca
al getto doccia
Premendo il pomello deviatore = deviazione dal getto
doccia alla vasca
Chiudendo il rubinetto, il deviatore torna automaticamente
nella posizione di flusso verso la vasca.
Manutenzione
Controllare, pulire, eventualmente sostituire tutti i pezzi
e ingrassare con grasso speciale.
Chiudere le entrate dell’acqua calda e fredda.
I. Testina, vedere risvolto di copertina III, fig. [13].
Eseguire il rimontaggio in ordine inverso.
II. Flessibile doccia e filtro, vedere risvolto di copertina III,
fig. [14]. Bloccare il flessibile doccia perché non cada nel
pozzetto.
Eseguire il rimontaggio in ordine inverso.
III.Deviatore, vedere risvolto di copertina III, fig. [15].
Eseguire il rimontaggio in ordine inverso.
IV.Mousseur (13 952), vedere risvolto di copertina I.
Eseguire il rimontaggio in ordine inverso.
Pezzi di ricambio, vedere il risvolto di copertina I
(* = Accessori speciali).
Manutenzione ordinaria
Le istruzioni per la manutenzione ordinaria del presente
rubinetto sono riportate nei fogli acclusi.