Operation Manual
20
I
Dopo il disinserimento dell’apparec-
chio la lama continua a muoversi per
un certo tempo. Lasciare che essa
giunga all’arresto completo. Non tocca-
re le lame in movimento e non frenarle:
esiste un serio pericolo di ferirsi.
Accensione/Spegnimento
Avere l’accortezza di assumere una posi-
zione stabile e mantenere l’apparecchio
saldamente con entrambe le mani e ad
una certa distanza dal proprio corpo.
Prima di accendere l’apparecchio, pre-
stare attenzione che esso non sia a con-
tatto con altri oggetti.
1. Per non avere il fi lo in tensione, for-
mare un cerchio alla fi ne del cavo
di prolunga, far passare tale cerchio
attraverso l’apertura dell’impugnatura
e appenderlo al dispositivo di scarico
della trazione dell’impugnatura (4).
2. Collegare l’apparecchio alla tensione
di alimentazione.
3. Per accendere l’apparecchio, premere
l’interruttore di sicurezza situato presso
l’impugnatura ad arco (6) e premere con-
temporaneamente l’interruttore di accen-
sione / spegnimento presso l’impugnatura
(3). L’apparecchio va a velocità massima.
4. Per spegnere l’apparecchio, lasciare
andare uno dei due interruttori.
Istruzioni di lavoro
- Durante il taglio, prestare attenzione
non entrare in contatto con pali o fi li di
recinzione né con pali di supporto per
piante. Ciò potrebbe causare danni al
profi lo con lama.
- In caso di blocco della lama a causa
di oggetti duri, spegnere immedia-
tamente l’apparecchio, staccare la
spina e eliminare l’ostacolo.
- Lavorare con l’apparecchio sempre
in direzione opposta alla presa di
corrente. Per tale ragione, prima di
iniziare a lavorare con l’apparec-
chio, stabilire la direzione di taglio.
Accertarsi che il cavo sia lontano
dalla zona in cui si effettuano le
operazioni di taglio. Non poggiare
mai il cavo sulla siepe, potrebbe
essere facilmente danneggiato dalle
lame in movimento.
- Evitare di sollecitare troppo l’appa-
recchio durante il lavoro.
Staccare immediatamente la spina se
il cavo è danneggiato, attorcigliato o
se viene tagliato.
Tecniche di taglio
• Prima di tutto tagliare i rami grossi con una
forbice per rami.
• Il profilo con lama bilaterale rende possibile
il taglio in entrambe le direzioni o con movi-
menti a pendolo da un lato all’altro.
• In caso di taglio verticale, muovere il taglia-
siepi in modo omogeneo in avanti oppure a
forma di arco in avanti e indietro.
• In caso di taglio orizzontale, muovere il ta-
gliasiepi in direzione verso il bordo della sie-
pe, in modo che i rami tagliati cadano a terra.
• Per ottenere linee lunghe e diritte, si consi-
glia di tendere un filo.
Per tagliare le siepi a formato:
Si consiglia di tagliare le siepi a forma
trapezoidale per evitare uno spoglio
dei rami inferiori. Ciò corrisponde alla
crescita naturale della pianta e con-
sente alla siepe di attecchire in modo
ottimale. Durante il taglio vengono
ridotti solo i nuovi getti annuali in modo
da formare una fi tta ramifi cazione e un
buona protezione visiva.
1. Tagliare prima di tutto i lati di una siepe. A tale
scopo muovere la tagliasiepi per siepi dal bas-