Operation Manual

17
I
personale e sempre occhiali protettivi.
Indossando un‘attrezzatura di sicurezza
personale, come maschera antipolvere,
scarpe di sicurezza antiscivolo, casco o
protezione delludito a seconda dell‘impiego
dell‘utensile elettrico si riduce il pericolo di
lesioni.
c) Evitare la messa in esercizio incus-
todita. Assicurarsi che l‘utensile
elettrico sia spento, prima di allac-
ciarlo all‘alimentazione elettrica e/o
all‘accumulatore, di sollevarlo o tras-
portarlo. Se durante il trasporto dell‘utensile
elettrico si tiene il dito sull‘interruttore oppure
si allaccia l‘apparecchio all‘alimentazione
elettrica in condizioni accese, possono veri -
carsi infortuni.
d) Rimuovere gli strumenti di regolazi-
one o i cacciaviti, prima di accendere
l‘utensile elettrico. Un utensile o un cac-
ciavite che si trova in un componente rotan-
te dell‘apparecchio, può provocare lesioni.
e) Evitare una postura anormale. Garan-
tire una posizione stabile e mantenere
l‘equilibrio in ogni momento. In questo
modo l‘utensile elettrico può essere control-
lato meglio in situazioni impreviste.
f) Indossare abbigliamento adeguato. Non
indossare abiti larghi o gioielli. Tenere i
capelli, l‘abbigliamento e i guanti lontani
dalle parti in movimento. Capi di abbiglia-
mento larghi, gioielli o capelli lunghi posso-
no essere catturati dalle parti in movimento.
g) Se è possibile montare dispositivi di as-
pirazione e raccolta polveri, assicurarsi
che questi siano allacciati in modo cor-
retto e vangano utilizzati nel modo gius-
to. Luso di un aspiratore può ridurre i rischi
causati dalla polvere.
4) USO E TRATTAMENTO DELLUTENSILE
ELETTRICO
a) Non sovraccaricare l‘apparecchio. Usa-
re l‘utensile elettrico destinato al tipo di
lavoro da svolgere. Con l‘utensile elettrico
adatto si lavora in modo migliore e più sicu-
ro nel campo di potenza specifi cato.
b) Non usare utensili elettrici con
l‘interruttore difettoso. Un utensile elett-
rico che non può essere acceso o spento è
pericoloso e deve essere riparato.
c) Staccare la spina dalla presa e/o ri-
muovere l‘accumulatore, prima di ese-
guire le regolazioni dell‘apparecchio,
di sostituire gli accessori o di deporre
l‘apparecchio. Questa misura previene
l‘avviamento involontario dell‘utensile
elettrico.
d) Conservare gli utensili elettrici non usati
fuori dalla portata di bambini. Non las-
ciare usare l‘apparecchio a persone che
non hanno familiarizzato con lo stesso o
che non hanno letto le istruzioni. Utensili
elettrici sono pericolosi se usati da persone
inesperte.
e) Trattare gli utensili elettrici con cura.
Controllare se le parti in movimento fun-
zionano perfettamente e non si incepp-
ano, se sono presenti parti spezzate o
danneggiate che possono compromet-
tere il funzionamento dell‘utensile elet-
trico. Fare riparare le parti danneggiate
prima dell‘impiego dell‘apparecchio.
Le cause di molti infortuni risiedono in una
scarsa manutenzione degli utensili elettrici.
f) Tenere gli utensili da taglio appuntiti e
puliti. Utensili da taglio curati con bordi tag-
lienti appuntiti si inceppano meno facilmente
e sono più facili da maneggiare.
g) Usare l‘utensile elettrico, gli accessori e
i ricambi ecc. conformemente alle istru-
zioni. A tale proposito tenere in conside-
razione le condizioni di lavoro e l‘attività
da svolgere. L‘uso di utensili elettrici per
scopi diversi da quelli previsti può generare
situazioni pericolose.
5) ASSISTENZA TECNICA
a) Fare riparare l‘utensile elettrico da per-
sonale specializzato quali cato e solo