User manual
tori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT l’uscita 6 del ricevitore
va a comandare il servo del motore!
Impostazione base del minimo
Ruotare il pomello del limitatore (normalmente il control-
lo rotativo proporzionale “DV1” montato sul trasmettitore
o davanti a sinistra o in alto a sinistra), tutto in senso
orario. Portare al massimo lo stick del motore/passo
accertandosi che nel sottomenu ...
"Curva del motore" (da pag. 183)
... del menu funzioni ci sia una curva standard attiva.
Se è stata modificata la curva standard del motore, già
presente quando si inizializza per la prima volta una
memoria di modello, allora occorre, almeno momenta-
neamente, riportarla ai valori iniziali: “Punto L = 0 %”,
“Punto 3 = +50 %” e “Punto H = +100 %”.
BACK
NORMAL
Starlet
S
IN
OUT
POINT
OFF
INC
ENT
DEC
Y-axis
TRIM
X-axis
ST OFF
Curve
–100%
–100%
000%
L
THR.Limit +100%
Nota:
Poiché il trim del motore non ha effetto
quando il limitatore è aperto, a questo punto
la sua posizione non ha importanza.
Ora, senza avviare il motore, regolare la lunghezza
della barretta di comando in modo che il carburatore sia
tutto aperto; se fosse necessaria una regolazione fine
della corsa si può utilizzare il sottomenu “CRS/LIM” del
menu base in corrispondenza del servo 6.
Chiudere completamente il limitatore ruotando il control-
lo rotativo proporzionale “DV1” completamente in senso
antiorario. Muovere la leva del trim relativo allo stick
motore/passo fino alla posizione di stop indicata dal
cursore sullo schermo.
Nota:
Al contrario, quando il limitatore è chiuso,
la posizione dello stick motore/passo non
ha importanza e si può comunque lasciare
nella posizione di passo collettivo massimo. Quindi si
può regolare il collegamento meccanico del motore tra
il massimo (limitatore aperto) e il minimo (limitatore
chiuso), utilizzando solo il comando del limitatore.
Ora, con il limitatore chiuso, regolare il comando mec-
canico in modo che il carburatore sia completamente
chiuso. Controllare comunque che il servo del motore
non sforzi a fine corsa, sia al massimo che con motore
spento.
Per completare questa impostazione di base, bisogna
regolare la corsa del trim del minimo in modo che
coincida con il punto “L” della curva motore. Questa
regolazione si ottiene impostando sul punto “L” del
display “Curva motore” un valore da +15 a +18 % circa.
Ad esempio:
NORMAL
Starlet
ENT
TRIM
–100%
–067%
+016%
L
BACK
S
IN
OUT
POINT
OFF
INC
DEC
Y-axis
X-axis
ST ON
Curve
THR.Limit +100%
Per verificare che questa regolazione sia esatta, cioè
che ci sia una transizione continua dal trim del minimo
alla curva del motore, occorre chiudere il limitatore
e muovere minimamente su e giù lo stick del passo
collettivo intorno al minimo, verificando che il servo del
motore non si muova. In ogni caso la regolazione finale
andrebbe fatta con il modello in volo.
Il motore è sempre in moto con il limitatore completa-
mente chiuso; questo significa che il regime del minimo
si regola solo usando il trim dello stick motore/passo
collettivo e il motore viene spento con il trim digitale.
Nota:
Utilizzare il “Monitor del servo” per verificare
l’influenza del comando “limitatore del
motore”. Si tenga presente che nei trasmetti-
tori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT l’uscita 6 del ricevitore
va a comandare il servo del motore!
97
Menu base - Assegnazione controlli | funzione "limitatore del motore"