User manual

Assegnazione controlli
Assegnazioni di controlli e interruttori
Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore,
toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato
da “B”:
000 000
000
0
mz
000%
000%
000
000
BATT TIME 00: 01: 23
Graubele
M 1
0:01:23
NORMAL
000:00.0
000:00.0
4.1V
RX TX
RX 00.0V
Tocca
Il display passa alla visualizzazione del menu base “ver-
de”. Toccare la voce del menu “IMP.CON” con un dito o
con la penna fornita:
BACK
SYSTEM
BASE
FUNCTION
Model Sel
E.P.A
Model Type
Rev/Slow
Sub-Trim
Motor
Timer
T ctl
Fail Safe
Trim Step
Servo
Out.Swap
CH Set
Tocca
Oltre alla dotazione analoga dei trasmettitori mz-18
HoTT e mz-24 HoTT, ciascuno con due stick a doppio
asse per le funzioni di comando da 1 a 4 e le loro leve
dei trim, questi due apparecchi sono forniti di serie con
i seguenti controlli supplementari.
mz-18 HoTT
1 interruttore a due posizioni con maniglia lunga
(S6)
1 interruttore a tre posizioni con maniglia lunga
(S3)
4 interruttori a tre posizioni con maniglia corta
(S1, S4, S5 e S7)
2 interruttori a tre posizioni autocentranti da un
lato con maniglia lunga (S2 e S8)
2 interruttori proporzionali posteriori (SL1 e SL2)
2 controlli rotativi proporzionali (DV1 - DV2)
mz-24 HoTT
1 interruttore a due posizioni con maniglia lunga
(S6)
1 interruttore a tre posizioni con maniglia lunga
(S3)
4 interruttori a tre posizioni con maniglia corta
(S1, S4, S5 e S7)
2 interruttori a tre posizioni autocentranti da un
lato con maniglia lunga (S2 e S8)
2 tasti INC/DEC (DT1 e DT2)
2 interruttori proporzionali posteriori (SL1 e SL2)
4 controlli rotativi proporzionali (DV1 - DV4)
I due stick a doppio asse controllano direttamente i servi
collegati alle uscite del ricevitore da 1 a 4 (considerando
che si stia inizializzando una nuova memoria di modello
del tipo “modello di aereo”). Invece, i controlli ausiliari
del trasmettitore elencati qui sopra, inizialmente non
sono attivi.
Da ciò risulta che, alla fornitura degli impianti e dopo
l’inizializzazione di una nuova memoria con il tipo di
modello “Modello di aereo” e il suo “Binding” al ricevitore
previsto per l’installazione, si possono muovere solo i
servi comandati dai due stick. I servi collegati ad altre
prese, invece, rimangono inizialmente fermi nella loro
posizione centrale.
A prima vista questo potrebbe sembrare scomodo, ma
è l’unico modo per essere certi di attivare solo i controlli
supplementari che servono senza dover intervenire a
fare correzioni e lasciando inattivi quelli che non servono:
Eventuali controlli superflui potrebbero
avere effetti negativi sul modello se usati
inavvertitamente, invece restando inattivi
non possono causare alcun tipo di inconveniente.
Per questo motivo si lascia completa libertà nell’as-
segnazione dei controlli supplementari in modo che
l’utilizzatore si renda direttamente conto di quello che
ha attivato, personalizzando il trasmettitore a seconda
delle sue esigenze attraverso il menu Assegnazione
controlli”, pagina 38. Inoltre, questi controlli si pos-
sono assegnare a più funzioni contemporaneamente.
Per esempio, lo stesso interruttore assegnato in questo
menu a un ingresso, può essere assegnato contem-
poraneamente ai timer come interruttore ON/OFF nel
menu “Timer”.
Note:
A differenza dell’impostazione della corsa
del servo, l’impostazione della corsa di
controllo va a influire su tutti i mixer e su
tutte le funzioni di accoppiamento, quindi su tutti
i servi che vengono azionati tramite il comando inte-
ressato.
Diversamente dai display del trasmettitore mz-24
HoTT a 12 canali rappresentati in questo capitolo,
nel display del trasmettitore mz-18 HoTT a 9 canali
vengono visualizzati solo i canali da 1 a 9.
Tasto opzione T:CO / T:SE
Toccando questo tasto posizionato sul margine superio-
re destro del display ...
BACK
Graubele
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
ST 1
ST 2
ST 3
ST 4
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
SERVO
Throttle
Aileron 1
Elevator
Rudder
Aileron 2
Aux 1
Aux 2
Aux 3
Aux 4
Aux 5
Aux 6
Aux 7
T:CO
Tocca
… il trimmaggio delle funzioni di controllo 2 - 4 può
passare da generale (“GL(obal)”) a (“PH(ase specific)”)
e viceversa. Maggiori informazioni sull’argomento sono
disponibili nel capitolo “Passi del trim” nelle pagine
precedenti.
94
Menu base - Assegnazione controlli