User manual

Monitor del servo
Visualizzazione delle posizioni dei servi e funzione “Test servi"
Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore,
toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato
da “B”:
000 000
000
0
mz
000%
000%
000
000
BATT TIME 00: 01: 23
Graubele
M 1
0:01:23
NORMAL
000:00.0
000:00.0
4.1V
RX TX
RX 00.0V
Tocca
Il display passa alla visualizzazione del menu base
“verde”. Toccare la voce del menu MON Sv con un dito
o con la penna fornita:
BACK
SYSTEM
BASE
FUNCTION
Model Sel
E.P.A
Model Type
Rev/Slow
Sub-Trim
Timer
TX ctl
Fail Safe
Trim Step
Servo
Out.Swap
CH Set
Tocca
La visualizzazione ottica delle posizioni attuali dei servi
può essere lanciata, non solo selezionando questa voce
di menu, bensì anche con quasi tutti i menu toccando il
tasto opzione sul display in alto a destra e con il tasto S
e/o SERVO . Toccando il tasto BACK si torna nuova-
mente al punto di partenza.
Versione firmware V 1.023 o superiore
Il passaggio alla visualizzazione servo può essere av-
viato ora sia nella schermata di base sia in tutti i menu
in cui a destra in alto esista il tasto opzione SERVO
e/o S premendo contemporaneamente i tasti  che
si trovano a sinistra del display.
Monitor del servo
La posizione attuale di un servo viene visualizzata consi-
derando le impostazioni comandi e dei servi, le funzioni
Dual Rate/Expo, l’interazione di tutti i mixer lineari e con
curva attivi, ecc., su un diagramma a barre esattamente
tra -150 % e +150 % della corsa normale. 0% corrispon-
de precisamente alla posizione centrale del servo. In
questo modo è possibile verificare le proprie impostazio-
ni senza dover accendere il ricevitore. Tuttavia, questo
controllo non è sufficiente perché è comunque neces-
sario verificare accuratamente tutte le impostazioni sul
modello prima di mandarlo in volo la prima volta, essen-
do questo l’unico modo per evitare errori!
BACK
Graubele
VIEW
NORMAL
1 2 3
4
5 6
7
8 9
10
11
12
000%
000%
000%
000%
000%
000%
000%
–100%
+ 00%
–061%
+061%
+100%
Il display grafico è basato sullo schema seguente
per modelli di aereo:
Barra 1 Servo motore/freno
Barra 2 Alettone o alettone sinistro
Barra 3 Elevatore
Barra 4 Timone di direzione
Barra 5 Alettone destro
Barra 6 Flap (sinistro)/canale libero
Barra 7 Flap (destro)/canale libero
Barra 8 Canale libero/secondo servo dell’elevatore
Barra 9 Canale libero/FL2 sinistro
Barra 10 Canale libero/FL2 destro
Barra 11 Canale libero/AL2 sinistro
Barra 12 Canale libero/AL2 destro
... e per i modelli di elicottero:
Barra 1 Passo collettivo o rollio (2)- oppure bec-
cheggio (2) servi
Barra 2 Rollio (1) servo
Barra 3 Beccheggio (1) servo
Barra 4 Servo anticoppia (Gyro)
Barra 5 Beccheggio (2) servi/canale libero
Barra 6 Servo motore o regolatore di velocità
Barra 7 Sensibilità gyro/canale libero
Barra 8 Governor/canale libero
Barra 9 Canale libero
Barra 10 Canale libero
Barra 11 Canale libero
Barra 12 Canale libero
Note:
Considerare che la visualizzazione del mo-
vimento dei servi è solo la sequenza origi-
nale dei canali e non tiene conto dello
scambio di canali come quello che si può fare nel
menu “Uscita trasmettitore”, pagina 98 o nel sot-
tomenu “Uscita ricevitore” del menu “Impostazione
trasmettitore pagina 77.
Il numero dei canali visualizzati in questo menu cor-
risponde ai canali di controllo disponibili su ciascun
trasmettitore, ved. linea di separazione tra la “Bar-
ra 9” e la “Barra 10” nelle tabelle riportate sopra. Tut-
tavia, il numero dei canali utilizzabili dipende dal tipo
di ricevitore e dal numero dei servi collegati ad esso
e quindi in certi casi può essere inferiore a quelli vi-
sualizzati.
Utilizzare questa opzione durante la programmazio-
ne del modello per poter vedere immediatamente tut-
te le impostazioni del trasmettitore. Tuttavia, questo
controllo non è sufficiente perché è comunque ne-
cessario verificare accuratamente tutte le imposta-
zioni sul modello prima di mandarlo in volo la prima
92
Menu base - Monitor del servo