User manual
BACK
Graubele
MODE
START SW
RESET SW
TIMER1
00
NULL
NULL
T.RES
LAP SW
000
LAP List
NULL
UP
ALARM
00
00
DEC
RES
INC
NEXT
>>
:
:
Tocca
Il colore di ciascun campo cambia da rosso a blu:
BACK
Graubele
MODE
START SW
RESET SW
TIMER1
59
NULL
NULL
T.RES
LAP SW
000
LAP List
NULL
UP
ALARM
00
00
DEC
RES
INC
NEXT
>>
:
:
Toccare il tasto INC o DEC sul margine destro del
display finché necessario o tenerlo premuto finché si
arriva a visualizzare il periodo desiderato, compreso tra
00:00 e un massimo di 59:59, ad esempio:
BACK
Graubele
MODE
START SW
RESET SW
TIMER1
59
NULL
NULL
T.RES
LAP SW
000
LAP List
NULL
UP
ALARM
59
00
DEC
RES
INC
NEXT
>>
:
:
Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato
nel campo attivo al suo valore di default.
Timer con conteggio “a salire" ( UP )
Poiché un timer con conteggio “a salire” parte da
000:00, gli si deve assegnare solo un interrutore di
avvio ed eventualmente un interruttore di reset, come
descritto successivamente.
Timer con conteggio “a scendere" ( DOWN )
Per rilevare il periodo selezionato nei campi dei minuti
e dei secondi di ciascuna riga “TIMER”, come descritto
in precedenza, e per cambiare il “TIMER X” passando
dal conteggio “a crescere” ad “a scendere”, toccare
il tasto UP a destra di “MODE”:
BACK
Graubele
MODE
START SW
RESE
TIMER1
59
ULL
NULL
T.RES
LAP SW
000
LAP List
NULL
UP
ALARM
59
00
DEC
RES
INC
NEXT
>>
:
:
Tocca
BACK
Graubele
MODE
START SW
RESET SW
TIMER1
59
NULL
NULL
T.RES
LAP SW
059
LAP List
NULL
DOWN
ALARM
59
59
DEC
RES
INC
NEXT
>>
:
:
Note:
•
In alternativa è possibile cambiare anche
prima passando da un conteggio “a cre-
scere” a uno “a scendere” e rilevare un pe-
riodo inserito o modificato successivamente toccan-
do il tasto RES .
• Se un timer già avviato, ma fermato nel frattempo, viene
modificato facendo passare il conteggio da “a crescere”
ad “a scendere” o viceversa, si aggiorna solo il tempo
restante del timer interessato, ma non viene ri-azzerato.
Reset di timer avviati
Per resettare un timer avviato, toccare il tasto RES o
azionare l’interruttore dedicato, come descritto di segui-
to nella riga “TIMER IND.”.
Riga “AVVIO TIMER" (Interruttore di avvio)
In questa riga si assegna un interruttore al timer come
descritto in dettaglio al paragrafo “Assegnazione di
controlli, interruttori e commutatori” da pagina 40per
il suo avvio.
Riga “TIMER IND." (Interruttore per il reset)
In questa riga si assegna un interruttore al timer come
descritto in dettaglio al paragrafo “Assegnazione di
controlli, interruttori e commutatori” da pagina 40per
riportarlo al suo valore iniziale.
Nota:
Un periodo eventualmente modificato nel
frattempo viene rilevato automaticamente
nella riga “TIMER” al momento dell’attivazione
di questo interruttore. In alternativa si può toccare il
tasto RES .
Riga “Tempo giro" (Lap counter)
Nella riga “Tempo giro/Elenco” assegnare solo un
interruttore come descritto in dettaglio al paragrafo
“Assegnazione di controlli, interruttori e commutatori” da
pagina 40. In questo caso sarebbe meglio utilizzare
uno dei due interruttori momentanei S2 o S8: in questo
modo il conteggio dei giri viene incrementato di uno,
mentre, nello stesso momento (e automaticamente)
viene fermato (e memorizzato) il tempo del giro che
è appena terminato. Questo interruttore momentaneo
avvia in contemporanea anche il cronometro per il pros-
simo giro, ad esempio:
83
Menu base - Timer