User manual

Note per la sicurezza e normative per batterie al Nichel-Idrato di metallo
Come per tutti i prodotti tecnici sofisticati, è importante
osservare le note seguenti riguardo la sicurezza e all’u-
tilizzo se si vuole usare il prodotto correttamente, per
lungo tempo e senza pericoli.
ATTENZIONE:
Sia le batterie che le singole celle non
sono giocattoli e quindi non devono essere
maneggiate dai bambini. Devono pertanto
essere conservate al di fuori della portata dei bambini.
Prima di ogni utilizzo controllare sempre che le batte-
rie siano in condizioni perfette. Non riutilizzare celle/
batterie difettose o danneggiate.
Le celle/batterie possono essere utilizzate solo se-
condo i dati tecnici specificati per ciascun tipo.
Non scaldare, bruciare o cortocircuitare le batte-
rie/celle e non caricarle mai con correnti esagera-
te o polarità invertita.
Non utilizzare batterie dove ci siano in parallelo
celle nuove e vecchie insieme, celle di tipo, mar-
ca, capacità, età o altro diversi.
Le batterie installate all’interno delle apparecchiature
devono sempre essere rimosse quando non utiliz-
zate. Disattivare sempre i dispositivi dopo l’utilizzo
per evitare di sovrascaricare le batterie. Le batterie
si devono caricare sempre tempestivamente.
La batteria sotto carica deve essere posata su una
superficie non infiammabile, resistente al calore
e non conduttiva! Tenere i prodotti volatili e gli oggetti
infiammabili lontano dall’area dove avviene la carica.
Le batterie devono essere caricate solo sotto control-
lo. Non superare mai la corrente massima di carica
per ciascun tipo di cella.
Se la batteria si riscalda oltre i 60° durante la carica, fer-
mare immediatamente il processo di carica e attendere
che la temperatura della batteria scenda a circa 30°.
Non caricare mai una batteria che sia già carica,
calda o non completamente scarica.
Non eseguire modifiche alle batterie. Non fare mai
saldature direttamente sulle celle.
Con un utilizzo improprio, si rischia di provocare incendi,
esplosioni e azioni corrosive. I materiali estinguenti adatti
includono coperte per il fuoco, estintori a CO2 e sabbia.
L’elettrolita contenuto nelle batterie è corrosivo: evi-
tare il contatto con pelle e occhi. In caso di emergen-
za, risciacquare immediatamente con molta acqua
e ricorrere alle cure del medico.
I fori di ventilazione delle celle non devono essere
ostruiti o bloccati, ad es. con saldature. Se si ese-
guono saldature, la temperatura non deve essere
maggiore di 220° C e la durata dell’operazione non
deve superare i 20 sec.
Per evitare possibili deformazioni, non si deve eserci-
tare una pressione meccanica eccessiva.
In caso di sovraccarico della batteria, attenersi alla
seguente procedura:
scollegarla semplicemente dal caricabatterie e la-
sciarla su una superficie non infiammabile (ad es.
un piano di pietra o marmo) per il tempo necessa-
rio al raffreddamento. Non tenere mai la batteria
in mano perché c’è il rischio che esploda.
Prestare sempre attenzione a rispettare le indicazio-
ni per carica e scarica.
Informazioni generali
La capacità della batteria si riduce ad ogni
ciclo di carica/scarica. Le batterie immagazzi-
nate possono avere una capacità ridotta.
Supporto
Non è possibile conservare batterie completamente
scariche. È necessario tenerle in un ambiente asciutto e
con temperatura compresa tra +5°C e +25°C.
ATTENZIONE:
In caso di immagazzinamento prolungato, la
tensione della cella non deve scendere al di
sotto di 1,2 V. Eventualmente è necessario
ricaricare la batteria prima di metterla a magazzino.
Bilanciamento delle singole celle di una batteria
Per bilanciare le celle di una nuova batteria e portar-
le allo stesso livello, è necessario caricarle tramite
la
cosiddetta corrente “normale” fino alla carica com-
pleta. Come regola generale, una batteria completa-
mente scarica deve essere ricaricata per 12 ore con
una corrente corr
ispondente a un decimo della sua
corrente nominale, stampata sull’involucro (meto-
do definito “1/10 C”). Dopodiché tutte le celle sono
ugualmente car
iche. Questo metodo di bilanciamento
deve essere ripetuto ogni dieci cariche per mantene-
re le celle bilanciate e così si allunga anche la durata
della batteria.
Se si ha la possibilità di scaricare le celle individual-
mente, si raccomanda di farlo prima di ogni carica.
Altrimenti il pacco scenderà a una tensione di sca-
rica di 0,9 V per cella. Per esempio, ciò corrisponde
a una tensione di scarica di 3,6 V per un pacco da
4 celle usato nel trasmettitore.
Carica
Le batterie devono essere caricate impostando la cor-
rente specificata, il tempo e la temperatura, controllan-
dole costantemente. Se non è disponibile un caricabat-
terie rapido adatto su cui poter impostare accuratamente
la corrente di carica, allora è necessario ricorrere alla
carica “normale” della batteria secondo il metodo 1/10 C,
come indicato nell’esempio precedente.
Quando possibile, le batterie dei trasmettitori devo-
no essere caricate secondo il metodo 1/10 C a cau-
sa dei diversi livelli di carica delle celle. La corrente
di carica non deve mai superare quella massima
indicata nelle istruzioni del trasmettitore.
Carica rapida
Se il caricabatterie lo permette, impostare il valore
del Delta Peak su 5 mV per cella. Tuttavia, la maggio-
ranza dei caricabatterie ha questo valore impostato
su 15 - 20 mV per cella, il che li rende adatti sia per
batterie NiCd che NiMH. Se non siete sicuri se il vostro
dispositivo è adatto anche alle batterie NiMH, fate riferi-
8
Note per la sicurezza