User manual
Nell’uso contemporaneo di impianti di guida a distanza, i piloti
dovrebbero stare vicini in gruppo. Piloti che si trovano distanti
danneggiano sia il proprio modello che quello degli altri.
Tuttavia, è necessario notare che, nel caso di radioco-
mandi a 2,4 GHz, il ritorno del segnale della telemetria
dal modello potrebbe subire interferenze, dando infor-
mazioni errate, qualora 2 o più piloti stessero a una
distanza inferiore ai 5 m. Il problema si risolve allonta-
nandosi gli uni dagli altri.
Controllo prima dell’avvio
Prima di accendere il ricevitore è necessario accertarsi che
lo stick del motore si trovi nella posizione di minimo/stop.
Accendere sempre prima la trasmittente
e solo dopo la ricevente.
Spegnere sempre prima la ricevente
e solo dopo la trasmittente.
AVVERTENZA:
Se non si osserva questa sequenza,
ovvero accendendo il ricevitore per primo
e mantenendo il segnale del suo trasmetti-
tore impostato su “OFF”, questo rimane soggetto ai
segnali degli altri trasmettitori e a eventuali interfe-
renze che potrebbero causare movimenti indeside-
rati e provocare danni a cose e/o persone.
In particolar modo nei modelli con giroscopio meccanico
vale la regola:
prima di spegnere il ricevitore assicuratevi, staccando
l’alimentazione, che il motore non possa funzionare
involontariamente.
Un giroscopio che si arresta produce spesso una
tensione così elevata che il ricevitore la scambia
per segnali gas validi per il motore. Di conseguenza,
il motore potrebbe avviarsi involontariamente.
Prova della portata e di funzionamento
Prima di ogni utilizzo è necessario verificare
il corretto funzionamento del dispositivo e la sua
portata. Fissate a terra il modello assicurandovi
che non ci siano persone che sostano davanti a questo.
Collocamento delle antenne di ricezione
Il ricevitore e le antenne devono essere sistemati il più
lontano possibile da ogni tipo di azionamento. Per i mo-
delli con fusoliera in carbonio, le estremità dell’antenna
devono sempre uscire all’esterno della fusoliera per una
lunghezza di almeno 35 mm. Eventualmente, le antenne
standard dei ricevitori HoTT da circa 145 mm devono
essere sostituite con esemplari più lunghi.
L’orientamento della/e antenna/e non è decisivo, ma
è conveniente un montaggio verticale (diritto) di una
singola antenna di ricezione nel modello. Se il ricevitore
ha due antenne che lavorano in “diversity”, è necessario
sistemarle a 90° l’una rispetto all’altra in modo che la
distanza tra i terminali attivi sia idealmente superiore
a 125 mm.
Montaggio dei servi
Fissare sempre i servi con i gommini anti-vibrazioni acclu-
si, ved. “Note per l’installazione” a pagina 34. Solo così
si ottiene un cer
to grado di protezione da forti vibrazioni.
Montaggio delle astine
Fondamentalmente le astine devono essere montate
in modo che possano scorrere liberamente e facilmente.
È particolarmente importante che tutte le leve dei timoni
possano compiere la loro intera corsa senza essere
limitate meccanicamente.
Per poter spegnere un motore in qualsiasi momento, oc-
corre che le astine di comando siano regolate in modo
che il tamburo del carburatore sia chiuda completamen-
te quando stick e trim del motore sono a fondo corsa.
Prestare attenzione affinché le parti metalliche non
si sfreghino tra di loro quando si muovono i comandi,
quando ci sono parti rotanti in movimento o vibrazioni.
Lo sfregamento tra metalli genera disturbi elettrici che
possono impedire il funzionamento corretto del ricevitore.
Orientamento antenna della trasmittente
Nella prosecuzione in linea retta dell’antenna della tra-
smittente, l’intensità del campo é debole. È dunque sba-
gliato “puntare” l’antenna della trasmittente in direzione
del modello, per migliorare la ricezione della ricevente.
A terra eseguite almeno una prova della portata e di
funzionamento completa, nonché un’intera simulazione
di volo, al fine di eliminare possibili difetti nel sistema
o nella programmazione del modello. A questo proposi-
to, osservate le note a pagina 79.
AVVERTENZA:
Qualora la prova della portata e di funziona-
mento, nonché la simulazione di volo, non
venissero eseguite dettagliatamente e in
modo scrupoloso, si potrebbero verificare disfunzio-
ni e/o problemi di ricezione con conseguenze quali
la perdita di controllo o la caduta del modello. Ciò po-
trebbe provocare gravi danni a cose e/o persone.
Funzionamento di modelli di aerei, elicotteri, imbar-
cazioni ed auto
AVVERTENZA:
•
Non volate mai sopra spettatori o altri
piloti. Non mettete mai in pericolo per-
sone o animali. Non volate mai in prossi-
mità di linee dell’alta tensione. Non utilizzate mai
il vostro modello in prossimità di chiuse e imbar-
cazioni. Non utilizzate il vostro modello neanche
su strade, autostrade, vie e piazze pubbliche.
• Non spegnete mai il trasmettitore durante l’utiliz-
zo del modello! Se dovesse comunque accadere,
mantenete la calma, aspettate che il display del
trasmettitore sia spento e quindi che il trasmet-
titore si sia arrestato completamente. Sono ne-
cessari almeno tre secondi. Solo successivamen-
te riaccendete il vostro trasmettitore. Altrimenti
correte il rischio che, dopo la riattivazione, il tra-
smettitore resti direttamente in sospeso e quindi
voi perdiate definitivamente il controllo del mo-
dello. Una nuova messa in funzione del trasmet-
titore è possibile solo dopo aver nuovamente
disattivato il dispositivo e aver ripetuto corretta-
mente la procedura descritta.
5
Note per la sicurezza