User manual

Assegnazione di controlli, interruttori e commutatori
La procedura di base
In molti punti del programma è possibile attivare una
funzione di controllo tramite un controllo (C1 - 4, DV1 -
max. D4, DT1 e DT2, SL1 e SL2), interruttore (S1 - 8)
o cambiare impostazioni mediante interruttore (S1 - 8)
o commutatore (ved. di seguito). In entrambi i casi sono
possibili anche assegnazioni multiple. (La differenza
terminologica tra “Controllo” e “Interruttore” è illustrata
al paragrafo “Definizione dei termini” a pagina 38.)
Si deve comunque prestare attenzione al fatto che in
caso di sovrapposizioni di funzioni, come l’utilizzo dello
stesso interruttore fisico ad esempio come interruttore
per il cambio di fase e come controllo per il trim di fase,
non sono da escludere malfunzionamenti. In tal caso
cambiare l’assegnazione di interruttori.
Poiché l’assegnazione dei comandi e degli interruttori
viene fatta allo stesso modo anche se in menu diversi,
a questo punto è giusto spiegare le tecniche di program-
mazione fondamentali in modo che l’utente si possa poi
concentrare sulle particolarità di ogni menu.
Assegnazione dei controlli fisici e degli interruttori
Nel sottomenu “IMP.CON. (impostazione/assegnazione
controlli), da pagina 94 si può:
BACK
Graubele
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
ST 1
ST 2
ST 3
ST 4
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
SERVO
Throttle
Aileron 1
Elevator
Rudder
Aileron 2
Aux 1
Aux 2
Aux 3
Aux 4
Aux 5
Aux 6
Aux 7
T:CO
assegnare gli ingressi del trasmettitore 5 - 9 o 5 - 12 per
operare i servi, qualunque stick (CON1 - CON4), anche
gli altri controlli denominati “DVx”, “SLx” o “DTx” o gli
interruttori denominati “S1 - S8”.
Dopo aver toccato con un dito o con la penna fornita il
tasto corrispondente, ad esempio quello con la scrit-
ta NONE , a destra accanto a “AUX 1” nel margine
basso del display, compare la seguente finestra:
BACK
Graubele
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8
11.
12.
ST 1
ST 2
ST 3
ST 4
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
SERVO
Throttle
Aileron 1
Elevator
Rudder
Aileron 2
Aux 1
Aux 2
Aux 3
4
5
Aux 6
Aux 7
T:CO
Select
CLR
NO
Ora basta attivare il comando desiderato (stick 1 - 4,
DV1 - max. DV4, SL1 - SL2, o event. DT1 - DT2)
o interruttore (S1 - S8), ad esempio il comando rotativo
proporzionale destro SL1:
BACK
Graubele
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
ST 1
ST 2
ST 3
ST 4
NONE
SL 1
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
SERVO
Throttle
Aileron 1
Elevator
Rudder
Aileron 2
Aux 1
Aux 2
Aux 3
Aux 4
Aux 5
Aux 6
Aux 7
T:CO
Nota:
I controlli vengono riconosciuti dopo una
determinata corsa. Per vedere la corretta
assegnazione sul display, occorre muovere
questi comandi a destra e sinistra, avanti e indietro.
Se la corsa fosse insufficiente, attivare il comando nella
direzione opposta.
Assegnazione di interruttori e commutatori
I punti in cui il programma consente di assegnare
un interruttore o un commutatore sono contrassegnati
da “CTL”, come rappresentato nell’immagine seguente
del display Dual Rate/Expo:
BACK
CH
D/R
EXP
CTL
AILE
+100%
+100%
NULL
INC
RES
DEC
NORMAL
000%
000%
Graubele
S
SYM
OFF
Toccare con un dito o con la penna fornita il tasto rosso
NULL a destra di “CTL”. Sul display compare l’avviso:
BACK
CH
CTL
ELEV
100%
+100%
NULL
INC
RES
DEC
NORMAL
00%
000%
Graubele
S
SYM
OFF
Select
CLR
NO
Assegnazione degli interruttori
Spostare l’interruttore desiderato:
BACK
Graubele
OFF
SW 1
OFF
OFF
Toccando il tasto appropriato, in questo display è
possibile definire in quale posizione deve essere “ON”
l’interruttore selezionato. Ad esempio:
40
Assegnazione di controlli, interruttori e commutatori