User manual
ma non così:
ATTENZIONE:
Nel ricevitore GR-24, i servi o altri
componenti vengono allacciati orizzontal-
mente solo ai connettori 8, 9 e 10. Per
NESSUN motivo i componenti e soprattutto la
batteria del ricevitore devono essere allacciati in
maniera obliqua ai restanti connettori da 1 a 7, 11
e 12, come mostrato nell’immagine. Ciò provoca
subito il cortocircuito della batteria del ricevitore,
eventualmente la distruzione dei componenti collega-
ti e la perdita immediata dei diritti di garanzia.
La sequenza in cui i servi sono collegati al ricevitore
è dettata dal tipo di modello. Si prega di vedere l’asse-
gnazione delle prese indicata alle pagg. 42 e 43.
È bene anche leggere le note aggiuntive per la sicurez-
za alla pagg. 4 - 12.
Se il ricevitore fosse acceso mentre il trasmetti-
tore è spento i servi potrebbero avere dei
movimenti incontrollati. Per evitare ciò si racco-
manda di osservare la seguente procedura di accensione:
accendere il trasmettitore per primo
e poi il ricevitore
Quando si spegne il sistema:
spegnere il ricevitore per primo
e poi il trasmettitore.
Alimentazione del ricevitore
Un’alimentazione sicura è la base essenziale
per avere un controllo affidabile dei modelli.
Rinvii dei comandi liberi di muoversi, batteria
completamente carica, cavi di collegamento alla batteria
di sezione adeguata, minime resistenze di trasferimento
sugli spinotti, ecc. tutto aiuta a ridurre il consumo di ener-
gia, ma se, pur avendo seguito tutto questo, la tensione
della batteria ricevente, controllata dal display del tra-
smettitore, crolla ripetutamente o è generalmente (trop-
po) bassa, allora è bene notare quanto segue:
La prima cosa da fare è avere sempre le batterie
cariche all’inizio di ogni sessione di utilizzo del modello.
Verificare che i contatti e gli interruttori abbiano una
bassa resistenza. Sarebbe una buona idea controllare
sotto carico la caduta di tensione sull’interruttore, poiché
anche un interruttore nuovo previsto per forti correnti
ha una caduta di tensione di 0,2V. Gli effetti dell’età
e dell’ossidazione dei contatti possono aumentare di va-
rie volte questo valore. Le vibrazioni costanti e i movi-
menti dei contatti possono eroderli e tendono a produrre
un lento incremento della resistenza di trasferimento.
È anche vero che pure i servi piccoli come il Graupner/
JR DS-281 possono assorbire correnti fino a 0,75A
quando vengono bloccati. Solo quattro di questi servi
in un modello per principianti possono assorbire una
corrente di circa 3A dall’alimentazione di bordo.
Inoltre, di solito, i servi collegati al ricevitore a 2,4 GHz
ricevono impulsi di comando più frequentemente, quindi
con intervalli più brevi, rispetto a ricevitori paragonabili
con intervallo di frequenza classico. Ciò ha conseguen-
ze sul fabbisogno elettrico del dispositivo ricevente
e sulla qualità di molti servi digitali attuali che devono
mantenere la posizione stabilita dall’ultimo impulso
di comando fino all’arrivo del successivo.
Per questo motivo bisogna scegliere una batteria del
ricevitore che che possa fornire sempre una tensione
adeguata e che non possa scendere troppo sotto carico.
Per “calcolare” una batteria con la giusta capacità si rac-
comanda di considerare che possa applicare almeno
350 mAh per ogni servo analogico e almeno 500 mAh
per ogni servo digitale.
Quando si programma il trasmettitore bisogna fare in
modo che i motori elettrici non si possano avviare acci-
dentalmente e nemmeno i motori a scoppio con avvia-
tore automatico. Nell’interesse della sicurezza è sempre
bene staccare le batterie del motore e interrompere
l’alimentazione del carburante.
35
Note per l’installazione - Alimentazione del ricevitore