User manual

ENT
+100%
–100%
–100%
H
NORMAL
DOORSEQ F
CH9
CH8
>>
IN
OUT
POINT
INC
DEC
Y-axis
X-axis
ST ON
BACK
S
ON
ON
ACT
CTL
Dopo la programmazione di questo mixer con curve
all’attivazione dell’ingresso del trasduttore proporzionale
il funzionamento dovrebbe essere come richiesto.
In questo caso, ritornare al sottomenu …
“IMP.CON. (Pagina 94)
… del menu di base e assegnare invece del trasduttore
proporzionale selezionato in precedenza un interruttore,
ad esempio l’interruttore a due livelli facilmente raggiun-
gibile nella parte anteriore sinistra con maniglia lunga
S6, che compare nel menu com SW 6:
BACK
DOORSEQ F
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
ST 1
ST 2
ST 3
ST 4
NONE
NONE
NONE
NONE
SW6
SERVO
Throttle
Aileron 1
Elevator
Rudder
Aileron 2
AUX 1
AUX 2
AUX 3
AUX 4
T:CO
Al termine di questa programmazione passare ancora
nel sottomenu …
“INV/RIT” (Pagina 70)
… del menu di base e definire il tempo di esecuzione
richiesto del canale ausiliario “CH9” ad esempio 6 s:
BACK
NORMAL
DOORSEQ F
S
1.
2.
3.
4.
5.
.6
NOR
NOR
NOR
NOR
NOR
NOR
7.
8.
9.
INC
RES
DEC
0.0s
0.0s
0.0s
0.0s
0.0s
0.0s
NOR
NOR
NOR
0.0s
0.0s
6.0s
Ora dopo l’attivazione dell’interruttore selezionato l’en-
trata e l’uscita del carrello e l’apertura dei flap avviene
come richiesto.
Infine ad esempio nell’utilizzo di un ricevitore canale 12
GR-24 HoTT, in questo esempio non disponibile lato
ricevitore, l’uscita del ricevitore 9 potrebbe essere col-
legata al controllo di un fanale. Questo verrebbe quindi
acceso e/o spento in parallelo all’attivazione del carrello.
Dopo aver familiarizzato con le possibilità offerte sarà
sicuramente possibile trovare altri casi di applicazione.
221
Esempio di programmazione - Sequenzer