User manual

Fondamentalmente, il controllo del display avviene toc-
cando il campo desiderato con un dito o con la penna
fornita:
000 000
000
000
mz
000%
000%
000
000
BATT TIME 00: 01: 23
MODEL NAME 1
M 1
0:01:23
NORMAL
000:00.0
000:00.0
4.2V
se nel display indicato sopra, si tocca il campo “Memo-
ria del modello” indicato con “M 1”, allora si apre il menu
di selezione “Memoria del modello”:
BACK
NEXT
01
MODEL NAME 1
02
03
04
05
06
SEL
NEW
IMP.M
EXP.M
RES
CPY
MODEL NAME 1
MODEL NAME 2
MODEL NAME 3
MODEL NAME 4
MODEL NAME 5
MODEL NAME 6
In questo menu è possibile eseguire, ad esempio, un
cambio di modello toccando la memoria desiderata.
Come descritto a partire da pag. 47, toccando NEW
è possibile avviare la programmazione di un nuovo model-
lo oppure, toccando il campo NOME MODEL. 1 sul bordo
superiore del display, è possibile passare al menu di inse-
rimento “Nome del modello” … Premendo BACK in alto
a sinistra si torna alla voce precedente. Contrariamente
a ciò, con il tasto NEXT [gira pagina] presente in molti
menu, per lo più nella procedura di rotazione, si passa alla
pagina “successiva”. Nel caso dell’immagine sopra raffi-
gurante il display della memoria del modello, quindi per la
visualizzazione delle memorie dei modelli 07 - 12, ecc.
Controllo del display
In linea di massima, gli altri campi contrassegnati
a sinistra con * funzionano allo stesso modo.
Contrariamente a ciò, toccando uno dei tre simboli con
“ruote dentate” contrassegnati da “B”, “F” e “S” in basso
a destra, vengono lanciati menu di selezione specia-
li dai quali è possibile spostarsi ad altri sottomenu.
Partendo con il menu base “verde” vedi pagina 46,
i display di selezione sono i seguenti:
BACK
SYSTEM
BASE
FUNCTION
Model Sel
E.P.A
Model Type
Rev/Slow
Sub-Trim
Motor
Timer
TX ctl
Fa l Safe
Tr m Step
Servo
Out.Swap
CH Set
va aggiunto che il menu funzioni “blu” descritto da
pag. 102 o 173 contiene sottomenu specifici per
i vari modelli. Pertanto, la prima delle due immagini
seguenti mostra come esempio la struttura del menu
di un modello di aereo, mentre la seconda mostra quella
di un elicottero ...
BACK
SYSTEM
BASE
FUNCTION
Q.Link
Wing MIX
D/R,EXP
THR.CRV
Flap MIX
A le diff
Flap sett
Prog.MIX
V-Tail
Trainer
Telemetry
Butterfly
BACK
SYSTEM
BASE
FUNCTION
Q Link
PIT.CRV
D/R,EXP
THR.CRV
Gyr/Gover
THR.HOLD
S.Limit
Swash
S.MIX
THR.MIX
Prog.MIX
PIT>>RUDD
Trainer
Telemetry
mentre il menu di sistema “viola” visualizzabile con
“S” e descritto da pag. 210 è rappresentato nel modo
seguente:
BACK
SYSTEM
BASE
FUNCTION
ST mode
Etc. Set
Warning
Display
MP3
Stick Cali
e, per esempio, i display di “telemetria” visualizzabili con
“T” e descritti dettagliatamente da pag. 215:
BACK
0.0V
VO LT
0.0V
L-VOLT
3.0 3.0
R
40.0
6.0 6.0
0 0
70
-20
00°C
TEMP
00dB
00dB
T
0000ms
L
000%
S
000%
Q
21
Descrizione del trasmettitore - Display