User manual
Passo >> Coda
Compensazione statica della coppia in base alla fase di volo
Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore,
toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato
da “F”:
000 000
000
000
mz
000%
000%
000
000
BATT TIME 00: 01: 23
Starlet
M 2
0:01:23
NORMAL
000:00.0
000:00.0
4.2V
RX TX
RX 00.0V
Tocca
Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni
“blu”. Toccare la voce del menu “PASSO >> CODA” con
un dito o con la penna fornita:
BACK
SYSTEM
BASE
FUNCTION
Q Link
PIT.CRV
D/R,EXP
THR.CRV
Gyr/Gover
THR.HOLD
S. mit
Swash
S.MIX
THR MIX
Prog MIX
PIT>>RUDD
Trainer
Telemetry
Tocca
L’impostazione di default è una curva di compensazio-
ne della coppia con un mixer lineare (input 0%), come
richiesto quando si usa un giroscopio nel modo “hea-
ding lock”:
NORMAL
Starlet
ENT
000%
000%
000%
L
BACK
IN
OUT
POINT
OFF
INC
DEC
Y-axis
X-axis
ST OFF
CURVE
S
ATTENZIONE:
In questo contesto bisogna essere certi
di aver seguito con cura le istruzioni del
giroscopio, poiché un errore potrebbe
rendere l’elicottero incontrollabile.
Se il giroscopio in uso è nel modo “normal” per scelta
o per necessità, allora bisogna impostare il mixer nel
modo seguente:
la curva di controllo del rotore di coda si può definire
con 7 punti come la curva passo collettivo, ved. da pag.
177. Si può comunque modificare in qualsiasi momen-
to inserendo mixer simmetrici o asimmetrici sia sopra
che sotto il punto di hovering.
Iniziare con -30% al punto “L” e “+30%” al punto “H”,
considerando che questo mixer va regolato in modo che
l’elicottero mentre sale o scende non ruoti intorno al suo
asse verticale (asse di imbardata), ma resti fisso nella
direzione che gli viene data dal pilota nonostante che la
coppia abbia delle variazioni. Nell’hovering il trimmaggio
deve avvenire solo tramite la leva apposita (digitale) del
rotore di coda:
NORMAL
Starlet
ENT
+100%
+030%
+030%
H
BACK
IN
OUT
POINT
OFF
INC
DEC
Y-axis
X-axis
ST ON
CURVE
S
Per una compensazione affidabile della coppia è neces-
sario aver impostato correttamente le curve del motore
e del passo, in modo che la velocità del rotore resti
costante per tutta la variazione del passo collettivo.
Impostazione dell’autorotazione
Nel volo normale il rotore di coda (anticoppia) è regolato
in modo da compensare la coppia del motore quando
l’elicottero è in hovering. Questo significa che genera
sempre una certa spinta anche quando il suo comando
si trova al centro. Il livello di questa spinta si può variare
intervenendo sul relativo stick di comando e anche attra-
verso i vari mixer che forniscono ogni tipo di compensa-
zione, anche il trim relativo a questo comando serve per
compensare nelle varie condizioni meteo, nelle fluttua-
zioni della velocità e altre eventuali ingerenze.
Tuttavia, in una discesa in autorotazione, il rotore
principale gira per effetto dell’aria secondo il principio
del mulino a vento e quindi non è spinto dal motore.
Di conseguenza non c’è una coppia che debba essere
compensata dal rotore di coda. Perciò nel modo autoro-
tazione tutti i mixer dedicati a questa funzione vengono
disattivati.
Quindi le impostazioni base per il rotore anticoppia
si devono regolare in modo diverso per l’autorotazione,
poiché la spinta di compensazione della coppia non
è più necessaria:
Arrestare il motore e posizionare l’elicottero orizzontale.
Con trasmettitore e ricevitore accesi, scegliere la fase
“Autorotazione”. Piegare verso il basso entrambe le pale
del rotore e modificare i valori di impostazione di questo
mixer finché l’incidenza delle pale giunge a zero gradi.
Viste da dietro, le pale del rotore di coda, adesso devo-
no essere parallele tra di loro.
In funzione dell’attrito e della resistenza all’avanzamen-
to degli ingranaggi, si può notare che la fusoliera ruota
leggermente durante una discesa in autorotazione.
Se necessario, si può compensare la leggera coppia
regolando opportunamente il passo del rotore di coda.
Questo valore deve essere molto basso e contrario alla
direzione che si usa nel volo normale.
200
Menu funzioni dei modelli di elicottero - Passo >> Coda