User manual

trasmettitore non viene limitata. La sensibilità del gi-
roscopio con lo stick dell’anticoppia a fine corsa è:
"posizione attuale del comando
meno valore di riduzione per gyro”.
Di conseguenza: con 0% di soppressione del gyro,
la sua sensibilità è costante al variare dello stick an-
ticoppia; con 50% di soppressione, la sensibilità del
gyro è ridotta a metà se il controllo del trasmettitore
assegnato viene posizionato a +50%; solo con sop-
pressione >150% la sensibilità è ridotta a zero con il
cursore in questa posizione, ben prima che il coman-
do anticoppia arrivi a fine corsa.
Esempio:
+50 %
Sensibilità
sinistro
Spostamento stick rotore coda
centro destro
Escursione
del CTRL 7
Soppressione gyro lineare con corsa ridotta del con-
trollo: da -50% a +80% della corsa massima
La sensibilità del giroscopio varia con continuità en-
tro questi limiti di controllo del trasmettitore. Qui pure,
per esigenze di illustrazione, sono stati rappresentati
i valori di sensibilità del gyro in relazione alla quantità
di comando del rotore di coda per vari valori di para-
metri di soppressione del gyro.
Esempio:
+80 %
Sensibilità
sinistro
Spostamento stick rotore coda
centro destro
Escursione
del CTRL
“Gyro 7”
Regolazione del giroscopio
Se si vuole regolare bene un giroscopio per avere la
massima stabilizzazione dell’elicottero intorno al suo
asse verticale, considerare i seguenti punti:
Il controllo meccanico dell’anticoppia deve essere
preciso e senza attriti.
I collegamenti non devono avere giochi.
Bisogna usare un servo potente e soprattutto veloce.
Quando il sensore del giroscopio rileva uno spostamen-
to sull’asse di imbardata (asse verticale), l’intervento
del rotore anticoppia deve essere rapido e quindi la
sensibilità deve essere la massima possibile, però
senza che la coda si metta ad oscillare. Se il sistema
di correzione non è abbastanza veloce, c’è il pericolo
che la coda si metta ad oscillare anche con la sensibilità
bassa. Si deve quindi ridurre la sensibilità ed eliminare
le oscillazioni.
Se il modello sta volando velocemente o sta in hovering
con un vento frontale molto forte, il risultato dell’effetto
stabilizzante dovuto all’impennaggio verticale, porta ad
avere oscillazioni sulla coda. Quindi per avere la mas-
sima stabilizzazione dal giroscopio in tutte le situazioni
è utile poter controllare la sua sensibilità dal trasmet-
titore usando un controllo assegnato all’ingresso “7”
insieme alla “soppressione” gyro e/o le due regolazioni
del gyro NEJ-120 BB.
Ulteriori note su di un gyro con sensibilità regolabile (ad
es. NEJ-120 BB)
Poiché non si può stabilire la sensibilità del gyro
in modo proporzionale dal trasmettitore, bisogna usare
il controllo 1 del gyro per impostare la sensibilità minore
(es. per acrobazia) e il controllo 2 per la sensibilità mag-
giore (es. per hovering). Sebbene si usi un comando
proporzionale per la funzione 7, si avr solo un passag-
gio netto tra questi due valori e quindi la regolazione
non sarà proporzionale.
Si può comunque avanzare il controllo 2 fino al punto
dove il modello è sul punto di entrare in oscillazione
mentre sta in hovering in aria calma, e avanzare il
controllo 1 fino al punto in cui la coda del modello non
oscilla neanche quando vola alla massima velocità con
un forte vento contrario. In base alle condizioni del tem-
po e al tipo di volo programmato, si può commutare la
sensibilità del giroscopio dal trasmettitore, anche con la
soppressione del gyro dipendente dalla posizione dello
stick dell’anticoppia, se necessario.
189
Menu funzioni dei modelli di elicottero - Gyro/Regolatore