User manual

CTL
SL1
INC
RES
DEC
MIXER
THR.CRV
POINT Q.LINK
3
1
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
BACK
NORMAL
Starlet
SERVO
Toccando il tasto RES si riporta un valore modifica-
to in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di de-
fault.
Nota:
Al momento della scelta di un punto non
definito, il relativo regolatore resta
inefficace (nella versione base dei mixer
con curva interessati sono stati posti solo i punti “L e
“H”).
Colonna FASE
Nella colonna di destra “FASE”, possibile definire
in quale fase di volo programmata deve essere atti-
vo ciascun regolatore. Il numero nel campo valori, ad
esempio “1 (Normal)”, si riferisce al numero di fase
che si trova nel sottomenu FASE”,pagina 170.
Per selezionare eventualmente un’altra fase diversa
dalla fase 1 impostata di serie, toccare nella riga de-
siderata il tasto che si trova nella colonna “Fase”. Ad
esempio:
CTL
SL1
INC
RES
DEC
MIXER
THR.CRV
POINT Q.LINK
3
1
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
BACK
NORMAL
Starlet
SERVO
Si modifica il numero di fase attuale nel campo blu,
quindi attivo, toccando i tasti INC o DEC posizio-
nati sul margine destro del display, tante volte, quan-
te necessarie. Ad esempio:
CTL
SL1
INC
RES
DEC
MIXER
THR.CRV
POINT Q.LINK
3
3
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
BACK
NORMAL
Starlet
SERVO
Toccando il tasto RES si riporta un valore modifica-
to in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di de-
fault.
Dopo aver terminato le impostazioni, toccando il tasto
BACK sul display in alto a sinistra si abbandona
questo menu per andare di nuovo alla “Curva del passo
collettivo”:
CTL
INC
RES
DEC
MIXER
THR.CRV
POINT Q.LINK
3
3
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
NONE
NONE
L
1
BACK
NORMAL
Starlet
SERVO
Tocca
Nota:
Le impostazioni visualizzate in questo display accedono
agli stessi set di dati presenti nella posizione equivalen-
te nel display “TRIM” del menu C.MOT”, ved. il capitolo
successivo. Pertanto, le modifiche si influenzano sempre
reciprocamente.
Impostazione dell’autorotazione
Nel volo con il motore, il passo massimo delle pale è
limitato dalla potenza disponibile da parte del motore,
però nel caso dell’autorotazione, il passo è limitato solo
dall’incidenza in cui avviene il distacco del flusso dalle
pale. Quindi, per avere una sufficiente spinta verso l’alto
anche quando la velocità di rotazione scende, è neces-
sario impostare il passo collettivo massimo possibile.
Innescare la fase di autorotazione e posizionare la linea
tratto verde verticale sul punto “H” servendosi dello stick.
Iniziare ad impostare un valore che sia dal 10% al 20%
più alto del passo massimo “normale"; NON inserire
valori più alti perché altrimenti avrebbe un valore troppo
diverso da quello normale e potrebbe alterare il compor-
tamento dell’elicottero quando si passa in autorotazione.
Il pericolo è che si abbia un sovracontrollo del modello
e che questo possa rimbalzare in alto durante la richia-
mata che segue l’autorotazione. Se avvenisse questo, la
velocità di rotazione del rotore principale scenderebbe
bruscamente e l’elicottero perderebbe di colpo la por-
tanza precipitando a terra da una certa altezza. Il valore
si potrà aumentare in seguito, se necessario, dopo aver
fatto alcune prove.
In certe circostanze anche il passo minimo potrebbe dif-
ferire da quello solito; questo dipende dallo stile di pilo-
taggio nel volo normale. In ogni caso bisogna impostare
un passo minimo maggiore del punto “L in modo che il
modello possa passare dal volo traslato anche a bassa
velocità, in una discesa con un angolo di circa 60°-70°
quando si porta il passo al minimo. Certi piloti già usano
un’impostazione simile anche nel volo normale e quindi,
in questo caso, non è necessario sostituirla.
Se invece normalmente si fa scendere il modello a un
angolo più basso, allora bisogna aumentare il valore al
punto “L o viceversa.
181
Menu funzioni dei modelli di elicottero - Curva del passo collettivo