User manual

NORMAL
Graubele
RES
000%
000%
RATE
BACK
S
INC
DEC
AILE1 AILE2
INH
ACT CTL
NEXT
ON
In questo display ed eventualmente in quelli descritti
in seguito si indica con quale percentuale e in quale
direzione devono andare i flap (ed eventualmente anche
l’elevatore) per frenare. Affinché queste impostazioni
possano essere comunque efficaci e, all’occorrenza,
disponibili tramite un interruttore, dopo la regolazione
anticipata del punto di offset viene eseguita anche la
programmazione dei due campi opzione “ATT” e “C/I”
direttamente descritti di seguito:
Opzione ACT (Attiva)
Nel campo valori di questa colonna si definisce se
questa funzione è in generale bloccata ( INH ) o at-
tiva ON .
Non appena questo campo valori viene imposta-
to su ON , è possibile attivare o disattivare singolar-
mente l’azione del comando selezionato sulle posi-
zioni dei flap, in modo specifico per le fasi, con uno
degli interruttori eventualmente assegnati nel cam-
po opzioni “C/I”.
Opzione CTL (Controllo/Interruttore)
Nel campo valori della colonna C/I è possibile asse-
gnare un interruttore o un commutatore in modo spe-
cifico per le fasi, come descritto dettagliatamente nel
capitolo “Assegnazione di controlli, interruttori e com-
mutatori” a pagina 40. Ad esempio, lo stesso inter-
ruttore con cui si commuta alla fase di volo “ATTER-
RAGGIO”:
LANDING
Graubele
RES
000%
000%
RATE
BACK
S
INC
DEC
AILE1 AILE2
ON
ACT CTL
NEXT
SW5
Riga RATE
Passare alla fase di volo desiderata, ad esempio
“ATTERRAGGIO”, e poi toccare il campo da impostare.
Nel campo di regolazione ±150 % è possibile definire
sia le corse verso l’alto che verso il basso:
LANDING
Graubele
RES
000%
000%
RATE
BACK
S
INC
DEC
AILE1 AILE2
ON
ACT CTL
NEXT
SW5
Tocca
Il colore del campo valori cambia da rosso a blu:
LANDING
Graubele
RES
000%
000%
RATE
BACK
S
INC
DEC
AILE1 AILE2
ON
ACT CTL
NEXT
SW5
Ora è possibile aumentare il valore attuale nel cam-
po attivo, quindi blu, con il tasto INC e ridurlo con il
tasto DEC , ad esempio:
LANDING
Graubele
RES
+023%
000%
RATE
BACK
S
INC
DEC
AILE1 AILE2
ON
ACT CTL
NEXT
SW5
Procedere in maniera analoga con il valore dell’aletto-
ne dirimpetto e anche con i valori degli alettoni interni
(AL2), se presenti.
Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato
in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.
Al termine delle regolazioni degli alettoni, cambiare pa-
gina toccando il tasto NEXT [gira pagina] sul margine
destro del display e passare alla pagina di impostazione
dei flap. Inserire qui i valori desiderati procedendo come
descritto in precedenza, ad esempio:
LANDING
Graubele
RES
–100%
–100%
FLAP3
FLAP4
–125% –125%
RATE
BACK
S
INC
DEC
FLAP1 FLAP2
ON
ACT CTL
NEXT
SW5
Se sono stati posti i valori precedentemente descritti, è pos-
sile rendere disponibile una combinazione speciale dei flap,
denominata “crow position” obutterfly”. Con questa impo-
stazione degli aerofreni entrambi gli alettoni si muovono
moderatamente verso l’alto mentre i flap si muovono il più
possibile verso il basso. Un mixer ulteriore (ved. più avanti
nella sezione “Curva elevatore”) viene usato per far sì che
la velocità del modello cambi di poco rispetto alla posizione
di volo normale. Altrimenti può darsi che il modello perda
troppa velocità e quindi, rientrando i freni nel caso di un
atterraggio troppo corto, si rischia di andare in stallo.
166
Menu funzioni dei modelli di aerei - Butterfly