User manual
Butterfly
Impostazione del sistema frenante degli alianti
Nota:
Questo menu, che dipende dalle impostazioni
di base del menu “Scelta del modello”
o “Tipo di modello”, è disattivato.
Eventualmente, nella schermata base del trasmettitore,
toccare il simbolo con “ruote dentate” contrassegnato
da “F”:
000 000
000
000
mz
000%
000%
000
000
BATT TIME 00: 01: 23
Graubele
M 1
0:01:23
N RMAL
000:00.0
000:00.0
4.1V
RX TX
RX 00.0V
Tocca
Il display passa alla visualizzazione del menu funzioni
“blu”. Toccare la voce del menu “BUTTERFLY” con un
dito o con la penna fornita:
BACK
SYSTEM
BASE
FUNCTION
Q.Link
Wing MIX
D/R,EXP
THR.CRV
Flap MIX
Aile diff
Flap sett
Pro MIX
V-Tail
Trainer
Telemetry
Butterfly
Tocca
In base al numero di alettoni e flap selezionato, il display
mostra visualizzazioni differenti. L’immagine in alto
mostra, ad esempio, il display al momento di un’impo-
stazione di minimo “2AL...” e l’immagine in basso mostra
la scelta di massimo ”...4FL”:
NORMAL
Graubele
RES
000%
000%
RATE
BACK
S
INC
DEC
AILE1 AILE2
INH
ACT CTL
NEXT
ON
NORMAL
Graubele
RES
000%
000%
FLAP3
FLAP4
000% 000%
RATE
BACK
S
INC
DEC
FLAP1 FLAP2
INH
ACT CTL
NEXT
ON
In questo menu è possibile configurare una combinazione
speciale dei flap, denominata “crow position” o “butterfly”.
Con questa impostazione degli aerofreni entrambi gli alettoni
si muovono moderatamente verso l’alto mentre i flap si muo-
vono il più possibile verso il basso. Un terzo mixer viene usato
per regolare ancora l’elevatore e far sì che la velocità del
modello cambi di poco rispetto alla posizione di volo normale.
Questa interazione di flap, alettoni ed elevatore serve
a controllare l’angolo di discesa durante la manovra di
avvicinamento. (La posizione butterfly viene utilizzata
spesso al posto degli aerofreni soprattutto in modelli
che adempiono uno scopo specifico).
Impostazione in base alla fase di volo
Se nel sottomenu “FASE” pagina 134 sono state
create le fasi di volo ed è stato assegnato loro un nome
adeguato, lo si visualizza nel display in alto a destra in
verde, ad esempio “NORMAL” (ved. immagini a sinistra).
Per passare da una fase di volo all’altra utilizzare i
relativi interruttori.
Programmazione
I mixer “butterfly” descritti di seguito vengono azionati
tramite lo stick motore/freni assegnato di default all’in-
gresso “C1” o da un altro elemento di comando a scelta
del trasmettitore, assegnato all’ingresso C1 del menu
“IMP.CON”, pagina 94.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la scelta preimpo-
stata organo di controllo resta e il freno viene comanda-
to tramite lo stick CH1 non autocentrante:
BACK
Graubele
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
ST 1
ST 2
ST 3
ST 4
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
NONE
SERVO
Throttle
Aileron 1
Elevator
Rudder
Aileron 2
Aux 1
Aux 2
Aux 3
Aux 4
Aux 5
Aux 6
Aux 7
T:CO
Nota:
Diversamente dai display del trasmettitore
mz-24 HoTT a 12 canali rappresentati in
questo capitolo, nel display del trasmettitore
mz-18 HoTT a 9 canali vengono visualizzati solo i
canali da 1 a 9.
L’utilizzo di altri elementi di comando permette, però,
di azionare il freno anche tramite uno dei controlli di
funzioni aggiuntive, nel caso in cui lo stick C1 debba
essere utilizzato in altro modo.
Il punto neutro (Offset) da regolare nell’ultima pagina del
display dei menu descritti qui, o la posizione di comando
definita nel display come “BUTTERFLY OFF”, possono
164
Menu funzioni dei modelli di aerei - Butterfly