User manual
NORMAL
ENT
–100%
+100%
+100%
L
Graubele
BACK
IN
OUT
POINT
OFF
INC
DEC
Y-axis
X-axis
ST ON
CURVE
S
Il segnale di controllo invertito in questo modo va a
influire su tutti i mixer e le funzioni di accoppiamento,
così come su un avviso di accensione eventualmente
attivo dello stick C1.
Impostazione dei punti di riferimento
La curva di controllo si può definire con 7 punti (definiti
in seguito come “punti di riferimento”) situati in qualsiasi
posizione lungo l’escursione dello stick. La rappresen-
tazione grafica sullo schermo semplifica notevolmente
l’impostazione e la regolazione dei punti di riferimento.
Tuttavia, si consiglia di iniziare impostandone pochi.
Nel software di base ci sono due punti di riferimento
che definiscono una funzione lineare della corsa dello
stick del canale 1: il fine corsa in basso “L” (low = basso
-100%) e il fine corsa in alto “H” (high = alto +100%).
BACK
NORMAL
IN
OUT
POINT
OFF
INC
ENT
DEC
Y-axis
X-axis
ST OFF
CURVE
–100%
–100%
000%
L
Graubele
S
• Tasto ST OFF / ST ON
Toccando questo tasto si attiva o disattiva la visua-
lizzazione grafica e numerica della posizione del-
lo stick.
Con il comando (stick motore), nel grafico viene spo-
stata in modo sincrono una linea verticale verde tra i
due punti estremi “L” e “H”. La posizione attuale dello
stick viene visualizzata anche numericamente nella
riga “Ingr.” (ingresso) (da -100% a +100%). Il punto in
cui questa linea incrocia la curva viene definito “Usci-
ta” e si può variare sui punti di riferimento entro i va-
lori da -125% e +125%. Il segnale di controllo modi-
ficato in questo modo va a influire su tutti i mixer e le
funzioni di accoppiamento.
Nell’esempio seguente, lo stick si trova esattamente
a metà tra il centro e il finecorsa, a +50% della corsa
di controllo, e genera pure un’uscita del +50%, poi-
ché la curva caratteristica è lineare.
Tra i due punti estremi “L” e “H” si possono aggiunge-
re fino a 5 punti, però la distanza tra i due punti di ri-
ferimento vicini non può essere inferiore a 25%.
NORMAL
ENT
+050%
+050%
000%
?
Graubele
BACK
IN
OUT
POINT
OFF
INC
DEC
Y-axis
X-axis
ST ON
CURVE
S
• Tasto ENT
Spostare lo stick. Se si vede un punto interrogativo a
fianco della scritta “Punto”, allora si può impostare il
prossimo punto di riferimento toccando il tasto ENT
in basso a destra. Contemporaneamente nel punto in
cui si intersecano la linea gialla e la linea verde si vi-
sualizza un punto verde:
NORMAL
ENT
+050%
+050%
000%
?
Graubele
BACK
IN
OUT
POINT
OFF
INC
DEC
Y-axis
X-axis
ST ON
CURVE
S
Non appena la linea verde viene spostata di poco in-
torno al punto usando lo stick, il punto diventa rosso
e il “?” viene sostituito da un numero; nel campo va-
lori a destra del numero relativo al punto di riferimen-
to viene visualizzato il valore del punto:
NORMAL
ENT
+050%
+050%
+050%
1
Graubele
BACK
IN
OUT
POINT
OFF
INC
DEC
Y-axis
X-axis
ST ON
CURVE
S
L’ordine con cui vengono generati i punti di riferimen-
to (massimo 5) tra “L” e “H” non è importante, poiché
questi punti vengono automaticamente rinumerati da
sinistra a destra man mano che vengono inseriti (o
cancellati). Ad esempio:
NORMAL
ENT
–050%
–050%
–025%
1
Graubele
BACK
IN
OUT
POINT
OFF
INC
DEC
Y-axis
X-axis
ST ON
CURVE
S
147
Menu funzioni dei modelli di aerei - Curva canale 1