User manual
Comunque non si possono escludere inte-
razioni reciproche in casi particolari, è per
questo motivo che si raccomanda cal-
damente di fare i test opportuni PRIMA di far vo-
lare il modello.
Questa configurazione dei ricevitori viene raccoman-
data in particolari circostanze: per esempio se si do-
vesse montare uno dei due ricevitori in una posizio-
ne sfavorevole, oppure ci fosse il rischio di perdere il
segnale in particolari assetti del volo, magari dovuti
a turbine, strutture in carbonio o problemi simili per i
quali ci si aspetta di avere problemi.
Per questo motivo è essenziale collegare le funzioni
di controllo più importanti al ricevitore primario (quel-
lo programmato come SUMI) di modo che un’even-
tuale interferenza al ricevitore satellite (SUMO) non
causi la perdita di controllo del modello. I sensori del-
la telemetria devono essere collegati al ricevitore sa-
tellitare (SUMO) e questo deve qui essere seleziona-
to correttamente sulla riga “SCELTA RICEVITORE”
del menu “Telemetria” (RX 1 … 2), ved. “Note impor-
tanti” a pag. 116.
Si deve collegare ogni ricevitore all’alimentazione
condivisa con il suo cavo di alimentazione. Se si pre-
vede di avere dei forti assorbimenti di corrente, si
raccomanda di duplicare il collegamento.
Tuttavia, se ogni ri-
cevitore è alimenta-
to dalla sua batteria, è
indispensabile scolle-
gare il filo centrale di
uno dei due connetto-
ri del satellite, come si
vede in figura.
Se si volessero fare ulteriori programmazioni, come
l’impostazione del Fail Safe, bisogna scollegare i
connettori a tre fili che collegano i due ricevitori, poi
accendere solo il ricevitore che si vuole indirizzare.
Eventualmente potrebbe essere necessario anche
cambiare la sequenza di connessione.
Rosso
1
2
3
• SUMD (Somma del segnale digitale)
Come descritto in precedenza, un ricevitore HoTT
configurato come SUMD genera costantemente una
somma di segnale digitale dai segnali di controllo di
un numero eleggibile dei suoi canali di controllo e nei
ricevitori GR-16 e GR-24 la rende disponibile sulla
presa del servo n. 8.
Al momento della stampa di questo manuale, un tale
segnale viene impiegato da alcuni dei nuovi ritrova-
ti elettronici nell’ambito dei sistemi Flyabarless, ali-
mentazione di potenza, ecc.
In questo contesto bisogna essere certi
di aver seguito con cura le istruzioni del
dispositivo collegato, poiché un errore
potrebbe rendere il modello incontrollabile.
Graubele
VARIO
GPS
ENT
SET
ESC
RX SERVO TEST <
ALL-MIN : 1200µsec
TEST : STOP
ALARM VOLT : 3:8V
ALARM TEMP+: 55°C
ALL-MAX : 2000µsec
ALARM TEMP–:–10°C
>CH OUT TYPE:SUMDHD12
BACK
RECV
GENE
ELEC
DEC
INC
ESC
Dopo la conferma di “SUMD”, toccando il tasto SET
in basso a destra, il campo attivo passa a destra, alla
selezione di una delle tre possibili risposte del rice-
vitore in caso di problemi nella ricezione del segna-
le (Fail-Safe-Fall):
Graubele
VARIO
GPS
ENT
SET
ESC
RX SERVO TEST <
ALL-MIN : 1200µsec
TEST : STOP
ALARM VOLT : 3:8V
ALARM TEMP+: 55°C
ALL-MAX : 2000µsec
ALARM TEMP–:–10°C
>CH OUT TYPE:SUMDHD12
BACK
RECV
GENE
ELEC
DEC
INC
ESC
• HD (“hold”)
Gli ultimi segnali riconosciuti come corretti vengo-
no “mantenuti” (hold) sull’uscita.
• FS (Fail Safe)
I segnali delle posizioni di Fail Safe memorizza-
ti in precedenza vengono messi a disposizione
sull’uscita, ved. capitolo “Fail Safe” a pag. 86.
• OF (OFF)
Per tutta la durata di un’interferenza di ricezione
non viene messo a disposizione alcun segnale.
Infine il campo attivo passa alla scelta del canale
dopo aver toccato nuovamente il tasto SET in bas-
so a destra. In questo modo si specifica il canale più
alto del trasmettitore contenente il segnale SUMD:
Graubele
VARIO
GPS
ENT
SET
ESC
RX SERVO TEST <
ALL-MIN : 1200µsec
TEST : STOP
ALARM VOLT : 3:8V
ALARM TEMP+: 55°C
ALL-MAX : 2000µsec
ALARM TEMP–:–10°C
>CH OUT TYPE:SUMDHD12
BACK
RECV
GENE
ELEC
DEC
INC
ESC
Nota:
Nelle situazioni normali, i dispositivi
potenzialmente collegabili non richiedono
un valore superiore a “12”.
128
Menu funzioni - Telemetria | REGOLA & VISUALIZZA