User manual
Passare alla riga “FAIL SAFE ALL” e attivare il campo
valori toccando il tasto SET sul display in basso a
destra. “NO” viene indicato in rosso. Successivamente
impostare il parametro con il tasto INC o DEC su
“SAVE”.
A questo punto usare i comandi del trasmettitore per
portare i servi a cui è stato assegnato (o a cui si as-
segnerà successivamente) “FAI(L) SAFE” sulla riga
“MODE”, CONTEMPORANEAMENTE nella posizione
voluta per il Fail Safe. Poi mantenere la posizione.
L’ultima riga in basso “POSITION” mostra la posizione
corrente del servo per il canale attualmente selezionato
su OUTPUT CH, ad esempio:
Graubele
VARIO
GPS
ENT
SET
ESC
RX FAIL SAFE <>
INPUT CH: 01
MODE : FAI SAFE
F.S.POS : 1150µsec
DELAY : 0:25sec
OUTPUT CH: 01
>FAIL SAFE ALL: SAVE
POSITION : 1234µsec
BACK
RECV
GENE
ELEC
DEC
INC
ESC
Dopo aver toccato di nuovo il tasto SET sul display in
basso a destra, l’indicazione passa da “SAVE” a “NO”.
Questo indica che la posizione dei servi interessati in
questa procedura è stata memorizzata e presa in carico
nella riga “F.S.POS.”, in modo che il ricevitore possa
riaccedervi in caso di interferenza.
Ora è possibile rilasciare i comandi del trasmettitore.
Graubele
VARIO
GPS
ENT
SET
ESC
RX FAIL SAFE <>
INPUT CH: 01
MODE : FAI SAFE
F.S.POS : 1234µsec
DELAY : 0:25sec
OUTPUT CH: 01
>FAIL SAFE ALL: NO
POSITION : 1234µsec
BACK
RECV
GENE
ELEC
DEC
INC
ESC
Spegnere il trasmettitore per verificare se i movimenti dei
servi coincidono con le posizioni impostate per il Fail Safe.
“Fail Safe” in combinazione con “Channel Mapping”
Naturalmente è desiderabile che i servi “mappati”, cioè
quelli controllati da un canale in comune (INPUT CH),
rispondano allo stesso modo nel caso di interferenze,
cosicché l’impostazione corrispondente all’INPUT CH
determini il comportamento dei servi “mappati”!!!
Se per esempio sul ricevitore le prese per i servi 6, 7 e
8 sono “mappate” insieme, cioè se lo stesso canale di
controllo “04” è assegnato all’OUTPUT CH (prese dei
servi) 06, 07 e 08 ...
Graubele
VARIO
GPS
ENT
SET
ESC
RX FAIL SAFE <>
>INPUT CH: 04
MODE : HOLD
F.S.POS : 1500µsec
DELAY : 0:25sec
OUTPUT CH: 06
FAIL SAFE ALL: NO
POSITION : 1234µsec
BACK
RECV
GENE
ELEC
DEC
INC
ESC
Graubele
VARIO
GPS
ENT
SET
ESC
RX FAIL SAFE <>
>INPUT CH: 04
MODE : HOLD
F.S.POS : 1500µsec
DELAY : 0:25sec
OUTPUT CH: 07
FAIL SAFE ALL: NO
POSITION : 1345µsec
BACK
RECV
GENE
ELEC
DEC
INC
ESC
Graubele
VARIO
GPS
ENT
SET
ESC
RX FAIL SAFE <>
>INPUT CH: 04
MODE : HOLD
F.S.POS : 1500µsec
DELAY : 0:25sec
OUTPUT CH: 08
FAIL SAFE ALL: NO
POSITION : 1456µsec
BACK
RECV
GENE
ELEC
DEC
INC
ESC
... allora INPUT CH 04 determina il comportamento in
Fail Safe dei tre servi collegati al canale di controllo 04,
riguardo alle impostazioni individuali dell’OUTPUT CH
per l’INPUT CH 04:
Graubele
VARIO
GPS
ENT
SET
ESC
RX FAIL SAFE <>
INPUT CH: 04
>MODE : FAI SAFE
F.S.POS : 1500µsec
DELAY : 0:25sec
OUTPUT CH: 04
FAIL SAFE ALL: NO
POSITION : 1500µsec
BACK
RECV
GENE
ELEC
DEC
INC
ESC
Questo si applica anche, per esempio, se fosse “mappa-
to” a sua volta l’INPUT CH 01:
Graubele
VARIO
GPS
ENT
SET
ESC
RX FAIL SAFE <>
>INPUT CH: 01
MODE : FAI SAFE
F.S.POS : 1500µsec
DELAY : 0:25sec
OUTPUT CH: 04
FAIL SAFE ALL: NO
POSITION : 1500µsec
BACK
RECV
GENE
ELEC
DEC
INC
ESC
In questo caso la presa 04 del servo risponderebbe in
accordo con le impostazioni di Fail Safe per CH 01.
Invece, il tempo di risposta (o ritardo) impostato sulla
riga “DELAY” si applica sempre in modo uniforme a tutti
i canali che sono impostati come “FAI(L) SAFE.
122
Menu funzioni - Telemetria | REGOLA & VISUALIZZA