User manual
In alternativa, varie uscite del ricevitore si possono
assegnare alla stessa funzione di controllo come, per
esempio, muovere ogni alettone con due servi, oppure
controllare un grosso timone usando due servi accop-
piati invece di uno solo.
Condividere le funzioni di controllo tra più ricevitori
HoTT è un’idea utile per grossi modelli, per esempio,
evitando lunghi cavi di collegamento per i servi. In que-
sto caso, però, tenere a mente che può essere utilizzato
solo il ricevitore selezionato sulla riga “SCELTA RICEVI-
TORE” nel menu “Telemetria”.
I 9 o 12 canali di controllo (INPUT CH) dei trasmettitori
mz-18 HoTT e mz-24 HoTT si possono gestire nel modo
giusto usando la possibilità conosciuta come “Channel
Mapping” (mappatura dei canali) assegnando sulla riga
INPUT CH un canale di controllo diverso da quello asse-
gnato all’uscita del ricevitore sulla riga OUTPUT CH.
ATTENZIONE:
Se, per esempio, si è già specificato “2AL” nelle
impostazioni di base di una memoria di model-
lo e quindi sul trasmettitore la funzione di
controllo 2 (alettoni) viene assegnata ai canali di controllo
2 e 5 per l’alettone destro e sinistro. In questo caso,
i canali in ingresso INPUT CH del trasmettitore corrispon-
denti da “mappare” dovrebbero essere i canali 02 e 05.
Si prega di fare riferimento all’esempio di seguito.
Esempi:
• Si vorrebbe controllare separatamente gli alettoni di
un grosso modello con due o più servi.
Assegnare lo stesso INPUT CH (canale di controllo)
a ciascuno degli appropriati OUTPUT CH (uscite dei
servi). Si scelgono le appropriate prese dei servi per
l’ala destra e sinistra, mentre l’INPUT CH sarà uno
dei due canali di default (2 o 5) degli alettoni.
• Si vorrebbe controllare il timone di un grosso model-
lo con due o più servi.
Assegnare lo stesso INPUT CH (canale di controllo) a
ciascuno degli appropriati OUTPUT CH (uscite dei ser-
vi). In questo caso il canale 4 di default per il timone.
MODE (Metodo)
Le impostazioni delle opzioni “MODE”, F.S.Pos.” e “DELAY”
determinano il comportamento del ricevitore qualora ci
fosse un disturbo sul segnale dal trasmettitore al ricevitore.
L’impostazione programmata sotto “MODE” deve sempre
far riferimento al canale scelto sulla riga OUTPUT CH.
L’impostazione di default per tutti i servi è “HOLD”.
Per ognuno degli OUTPUT CH scelti (prese per i servi
sul ricevitore) si può scegliere tra:
• FAI(L) SAFE
In caso di interferenza, dopo il ritardo impostato sul-
la riga “DELAY”, il servo corrispondente si porta nella
posizione indicata sulla riga “POSITION” (espressa
in in μs) per tutta la durata dell’interferenza.
• HOLD
In caso di interferenza, un servo impostato come
“HOLD” mantiene la sua ultima posizione ritenuta
corretta per tutta la durata dell’interferenza.
• OFF
Se si imposta “OFF”, in caso di interferenza, il ricevi-
tore continua a mandare al servo l’ultimo segnale va-
lido ricevuto (che è stato memorizzato), per tutta la
durata dell’interferenza. Per così dire, il ricevitore in-
terrompe la linea che porta i segnali.
ATTENZIONE:
Se il segnale di controllo è assente, i servi
analogici e molti di quelli digitali non offro-
no resistenza alle forze provenienti dalle
superfici mobili, con il risultato che queste perderan-
no presto la loro posizione.
F.S.POS. (Fail Safe Position)
Per ciascun OUTPUT CH (prese dei servi sul ricevi-
tore), sulla riga “F.S.POS.”, impostare con i tasti INC
o DEC quella posizione che il servo dovrà avere nel
modo “FAI(L) SAFE” nell’interferenza, dopo aver attivato
il campo del valore (parametro in rosso) premendo il
tasto SET in basso a destra. Il valore si può inserire
con incrementi di 10 μs, ad esempio:
Graubele
VARIO
GPS
ENT
SET
ESC
RX FAIL SAFE <>
INPUT CH: 01
MODE : HOLD
>F.S.POS : 1150µsec
DELAY : 0:25sec
OUTPUT CH: 01
FAIL SAFE ALL: NO
POSITION : 1100µsec
BACK
RECV
GENE
ELEC
DEC
INC
ESC
Il valore di default è 1500 μs (posizione centrale del
servo).
Nota importante:
La funzione “F.S.POS.” è importante anche
quando il ricevitore è acceso, ma non sta
(ancora) ricevendo un segnale valido; questo si
applica a tutti i tre modi: “OFF”, “HOLD” e “FAIL SAFE”.
Il servo va immediatamente nella posizione di Fail Safe
precedentemente impostata sulla riga “POSITION”.
Questo si può utilizzare, per esempio, per evitare che
un carrello retrattile, o una funzione simile, entri in
funzione se si accende inavvertitamente il ricevitore.
Comunque, durante il funzionamento normale, il servo
corrispondente si comporta in accordo con l’impostazio-
ne “MODE”, se capita un’interferenza.
DELAY (Tempo di risposta o ritardo del Fail Safe)
A questo punto si può impostare il ritardo con cui il ser-
vo dovrà andare nella posizione predisposta quando il
segnale viene interrotto. Questa impostazione si applica
a tutti i canali, ma interessa solo i servi programmati nel
modo “FAIL SAFE”.
Impostazione di default: 0,75 s.
FAIL SAFE ALL (Impostazione Fail Safe globale)
Questo sottomenu si usa per definire la posizione di
Fail Safe per tutti i servi premendo semplicemente un
pulsante; opera allo stesso modo del sottomenu “Fail
Safe” del menu base descritto a pag. 86, ed è sem-
plice da usare:
121
Menu funzioni - Telemetria | REGOLA & VISUALIZZA