User manual

Telemetria
Impostazione e visualizzazione
Il menu “Telemetria si usa per richiamare e program-
mare in tempo reale le impostazioni del ricevitore, oltre
alla visualizzazione e le configurazioni di eventuali
sensori telemetrici collegati. La connessione al trasmet-
titore avviene tramite il canale di ritorno integrato nei
ricevitori HoTT.
Si possono collegare fino a quattro sensori agli ingressi
della Telemetria dei seguenti ricevitori con firmware
attuale, eventualmente utilizzando una prolunga V o Y:
GR-12L HoTT (n. ord. S1012), GR-12S HoTT (n. ord.
33505), GR-12 HoTT (n. ord. 33506), GR-16 (n. ord.
33508), GR-24 HoTT (n. ord. 33512) e GR-32 DUAL (n.
ord. 33516).
Poiché il sistema è aggiornabile dall’utente, è possibile
tenere aggiornato tutto il menu “Telemetria” con nuove
espansioni e l’introduzione di ulteriori funzioni e linguag-
gi in futuro.
Nota:
Una volta registrato il vostro prodotto su
https://www.graupner.de/de/service/produktre-
gistrierung.aspx sarete automaticamente
avvisati per e-mail dell’uscita dei nuovi aggiornamenti.
Note importanti:
Queste istruzioni riguardano le funzioni di-
sponibili al momento della stampa di que-
sto manuale.
Come già visto nel capitolo “Binding di più ricevito-
ri” a pag. 76, se necessario è possibile connette-
re più ricevitori ad un solo modello, per cui i rispetti-
vi programmi dei trasmettitori mz-18 HoTT e mz-24
HoTT possono gestire direttamente un massimo di
due ricevitori suddividendo i 12 canali disponibili tra-
mite il menu di controllo.
Tuttavia, nelle operazioni successive, solo il ri-
cevitore che è stato connesso per ultimo sulla
riga “SCELTA RICEVITORE” nel menu “Teleme-
tria” sarà in grado di scambiare la telemetria con
il trasmettitore!
BACK
Graubele
RX SELECT
SETTING & DATA VIEW
SENSOR
RF STATUS VIEW
VOICE TRIGGER
RX1
>>
>>
>>
>>
D’altro canto questo significa solo l’ultimo ricevitore
connesso si potrà indirizzare usando il menu “Tele-
metria”. Quindi potrebbe essere necessario cambia-
re la sequenza di connessione per fare in modo
di poter impostare un particolare ricevitore.
Il secondo e tutti gli altri ricevitori funzionano in paral-
lelo, ma in modo indipendente dalla memoria del mo-
dello in modalità “slave”!
Poiché ricevitore e trasmettitore si scambiano i dati
di telemetria ogni quattro pacchetti di dati di control-
lo, la trasmissione delle informazioni manifesta inevi-
tabilmente un certo ritardo tra la pressione di un pul-
sante e il relativo cambiamento nelle impostazioni.
Quindi questo ritardo non è dovuto a un errore.
Quando si imposta il radiocomando, bisogna
aver cura di non avvicinare troppo l’antenna del
trasmettitore a quella del ricevitore! Tenendo le
antenne a circa 1 metro l’una dall’altra si ha una
giusta distanza. In caso contrario, la connessio-
ne del canale telemetrico rischia di fallire, cau-
sando malfunzionamenti.
Utilizzando modelli da traino, rispettate
una distanza minima di circa 50cm tra
i dispositivi di ricezione coinvolti o le
loro antenne. Eventualmente utilizzate ricevitori
satellitari. Altrimenti non è possibile escludere
interferenze con il canale di “downlink”.
Le programmazioni sul modello o sui sensori si de-
vono eseguire solo quando il modello è a terra. Non
eseguire variazioni se il motore è in moto o la batte-
ria di volo è collegata. In caso contrario potrebbero
verificarsi reazioni inaspettate.
Se, per esempio, si iniziasse la sequenza automatica
di controllo dei servi, il modello andrebbe fuori con-
trollo causando ferite o danni.
Si prega di leggere le note per la sicurezza alle pagi-
ne 4 - 7 di questo manuale e le varie istruzio-
ni individuali.
Tutte le informazioni che si inseriscono usando il
menu “Telemetria”, come Fail Safe, direzione e cor-
se dei servi, impostazioni di miscelazione e curve,
ecc., restano memorizzate solo nel ricevitore e, per-
tanto, con il cambiamento di un ricevitore in un altro
modello vengono acquisite con questo. Quindi se si
sposta il ricevitore HoTT su un altro modello, per mo-
tivi di sicurezza occorre re-inizializzarlo facendo un
“Reset” come descritto a pag. 33.
Si raccomanda, pertanto, di impostare le direzioni
di rotazione e le corse dei servi, le regolazioni delle
curve, ecc., esclusivamente nei menu standard spe-
cifici di ciascun trasmettitore. Ignorando questa rac-
comandazione, le regolazioni potrebbero sovrapporsi
e interferire tra di loro causando confusione quando
si usa il modello o addirittura creare problemi gravi.
La funzione “Channel Mapping” (assegnazione dei
canali) integrata nel menu Telemetria dei trasmet-
titori mz-18 HoTT e mz-24 HoTT, si può usare per
distribuire le funzioni di controllo dal trasmettitore ai
vari ricevitori. La funzione si può usare per associare
la stessa funzione di controllo alle uscite di vari rice-
vitori: questo si può usare per configurare i controlli
di due servi per lo stesso alettone invece di uno solo,
per esempio, ecc. Ancora una volta si raccomanda
caldamente di agire con cautela e attenzione du-
rante la programmazione del radiocomando.
116
Menu funzioni - Telemetria