User manual
Sistema HoTT senza cavi di collegamento
Il sistema Maestro-Allievo dei trasmettitori mz-18 HoTT
e mz-24 HoTT può funzionare anche tramite una
connessione senza fili. In questo caso il trasmettitore
del Maestro si deve “connettere” con il trasmettitore
dell’Allievo, come viene descritto qui di seguito. Questa
configurazione si può attuare fra trasmettitori che hanno
l’opzione “BIND” nel menu “Maestro/Allievo”, ved.
immagini in questo capitolo.
Preparazione al modo trainer
Trasmettitore del Maestro
Il modello da allenamento deve essere completamente pro-
grammato con tutte le sue funzioni, compresi i trim e tutti i
mixer, in una memoria del trasmettitore HoTT del Maestro.
Questo significa che si può controllare com-
pletamente il modello da allenamento, senza
restrizioni, con il trasmettitore del Maestro.
Versioni firmware fino a V 1.019 inclusa
La preparazione si conclude quando il trasmettitore
Allievo è connesso al modello trainer.
Per una descri-
zione dettagliata della procedura di collegamento, ved.
pag. 76.
Versione firmware V 1.020 e superiore
Il modello trainer rimane collegato al trasmettitore
Maestro.
Nota importante:
In modo completamente indipendente dalla
versione firmware del trasmettitore Maestro
con un trasmettitore Allievo del tipo mx-10
HoTT con versione firmware V 1a20, il modello trainer
DEVE SEMPRE essere collegato al trasmettitore
Allievo. Per un funzionamento corretto del training è
assolutamente necessario che nella memoria modello
utilizzata per il training del trasmettitore Maestro entram-
bi i tasti opzione della riga “BIND ON/OFF” del menu
“SET TRASMETTITORE” siano impostati su OFF .
Quindi sia in RX1 e in RX2 non esiste alcun binding al
ricevitore in questa memoria modello.
Trasmettitore Allievo
Se si usano dei trasmettitori Graupner HoTT serie
“
mc”, “mx” e “mz” conviene impostare una memoria
libera nel trasmettitore Allievo con il tipo di modello in
uso (“aereo” o “elicottero”), assegnargli il nome “Allievo”,
impostare il modo di pilotaggio (1 - 4) con il minimo mo-
tore o il passo collettivo “in avanti” o “indietro” secondo
le preferenze. Tutte le altre regolazioni e tutte le funzioni
di miscelazione e accoppiamento sono svolte dal tra-
smettitore del Maestro che le trasmette al ricevitore.
Al momento dell’assegnazione delle funzioni di controllo
occorre rispettare alcune regole:
Canale Funzione
1 Bobina di arresto motore/passo collettivo
2 Alettoni/rollio
3 Elevatore/beccheggio
4 Timone/rotore di coda
Se si volessero trasferire altre funzioni di controllo al
trasmettitore dell’Allievo in aggiunta ai due stick a dop-
pio asse (1 - 4), allora bisogna assegnare dei comandi
addizionali nel trasmettitore Allievo del menu “Assegna-
zione controlli” per quegli ingressi relativi ai canali da
5 a 12, che corrispondono a quelli impostati nel menu
“Maestro/Allievo”.
Importante:
Se ci si dimenticasse di assegnare un
comando sul trasmettitore dell’Allievo,
allora il servo o i servi interessati rimarreb-
bero fermi nella posizione centrale quando si passa
il controllo all’Allievo.
Preparazione dei trasmettitori Maestro e Allievo
Una volta connesso il modello da allenamento al tra-
smettitore Allievo, ved. colonna sinistra, si può accende-
re anche il quello del Maestro e aprire il display “Mae-
stro/Allievo” su entrambi i trasmettitori:
BACK
Graubele
SERVO
CH 1.
CH 2.
CH 3.
CH 4.
CH 5.
CH 6.
TEACH
TEACH
TEACH
TEACH
TEACH
TEACH
CH 7.
CH 8.
CH 9.
CH 10.
CH 11.
CH 12.
TEACH
TEACH
TEACH
TEACH
TEACH
TEACH
NULL
OFF
RF
CTL
BIND
TYPE
Nota:
L’immagine qui sopra mostra il menu nel suo
stato iniziale.
Accertarsi che il campo valori sotto “TIPO”
in basso a destra sia impostato su RF sia
nel trasmettitore del Maestro che Allievo.
Trasmettitore Allievo
Controllare il display e portarlo eventualmente nello
stato rappresentato nella figura sopraindicata.
Trasmettitore del Maestro
Fino a nove funzioni di controllo del trasmettitore del
Maestro mz-18 HoTT o fino a dodici funzioni del
trasmettitore del Maestro mz-24 HoTT (ved. “Defini-
zione dei termini” a pagina 38) si possono trasferire
al trasmettitore dell’Allievo sia individualmente che in
qualsiasi combinazione.
Nota:
In generale è irrilevante quali comandi siano
assegnati ai controlli del trasmettitore da
trasferire singolarmente all’allievo (o agli
allievi). L’assegnazione dei controlli del trasmettitore nel
menu “Assegnazione controlli” è possibile solo
quando la connessione Maestro-Allievo non è attiva.
Al momento dell’assegnazione delle funzioni di controllo
occorre rispettare alcune regole:
113
Menu funzioni - Maestro/Allievo