User manual
Poiché per questo primo momento della programma-
zione di un sistema maestro/allievo difficilmente viene
collegato un trasmettitore Allievo pronto all’uso al
trasmettitore Maestro, il trasmettitore reagisce imme-
diatamente all’interruttore chiuso in fase di attribuzione
degli interruttori con segnali acustici. In parallelo nella
schermata di base del trasmettitore con una frequenza
di un secondo dovrebbe comparire un avvertimento
in alto a sinistra, vedere figura alla fine della sezione
successiva “Sistema HoTT senza cavi”. Riaprire quindi
l’interruttore attribuito.
Infine, nel campo sotto “TIPO”, nell’ultima riga in basso
a destra, modificare il valore di default RF in DSC-T ,
per passare a un connettore DSC a “Ingresso segnale”:
BACK
Graubele
SERVO
CH 1.
CH 2.
CH 3.
CH 4.
CH 5.
CH 6.
PUPIL
PUPIL
PUPIL
PUPIL
TEACH
TEACH
CH 7.
CH 8.
CH 9.
CH 10.
CH 11.
CH 12.
TEACH
TEACH
TEACH
TEACH
TEACH
TEACH
SW8
OFF
DSC-T
CTL
BIND
TYPE
Il modello che deve pilotare l’Allievo deve essere com-
pletamente programmato, ovvero con tutte le funzioni
inclusi i trim e mixer, in una memoria del trasmettitore
mz-18 HoTT o mz-24 HoTT del Maestro. Il ricevitore
HoTT sul modello in questione deve essere connesso
(bound) al trasmettitore del Maestro, poiché quest’ultimo
deve poter controllare il modello anche modalità Allievo.
Un trasmettitore Maestro mz-18 HoTT o mz-24 HoTT
può essere collegato a qualsiasi trasmettitore Allievo
adatto, anche ad un trasmettitore Allievo “classico” in
35/40 MHz. Così, per esempio, un trasmettitore Maestro
mz-24 HoTT può essere collegato anche a un trasmet-
titore Allievo mc-24.
Tuttavia, se il collegamento dalla parte dell’Al-
lievo NON è fatta con un connettore DSC a
due poli, bensì, per esempio, con un connetto-
re a tre poli MS della serie Graupner, il requisito base
per una connessione corretta con un trasmettitore
Allievo è che la modulazione PPM(10, 16, 18 o 24)
sia SEMPRE impostata sul trasmettitore Allievo,
senza tenere conto della modulazione usata sul
trasmettitore del Maestro.
Impostazione del trasmettitore Allievo
Il modello che deve pilotare l’Allievo deve essere com-
pletamente programmato, ovvero con tutte le funzioni
inclusi i trim e mixer, in una memoria del trasmettitore
del Maestro. Il ricevitore HoTT sul modello in questione
deve essere eventualmente connesso (bound) al tra-
smettitore del Maestro. In linea di principio, un trasmet-
titore Allievo HoTT si può collegare anche a un trasmet-
titore Maestro “classico” in 35/40 MHz, poiché il segnale
PPM necessario al trasmettitore Maestro è applicato
alla presa DSC di un trasmettitore DSC.
Come trasmettitore Allievo si possono utilizzare quasi tutti
i trasmettitori della gamma Graupner precedente e attuale
con almeno 4 funzioni di controllo. Tuttavia, i trasmettitori
Allievi devono eventualmente essere dotati di un modulo
specifico per svolgere tale funzione. Per il montaggio
seguire le istruzioni specifiche fornite con il modulo.
Il collegamento del trasmettitore Allievo al Maestro av-
viene tramite un cavo specifico. A questo proposito, ved.
le pagg. successive.
Per maggiori informazioni su questo argomento si prega
di consultare il catalogo generale Graupner FS o di
visitare il sito www.graupner.de.
Le funzioni di controllo del trasmettitore
Allievo DEVONO agire direttamente sui
canali di controllo, cioè le uscite del
ricevitore, senza passare attraverso miscelazioni.
Con trasmettitori serie “mc”, “mx” o “mz” conviene
impostare una memoria libera nel trasmettitore Allievo
con il tipo di modello in uso (“aereo” o “elicottero”),
assegnargli il nome “Allievo”, impostare il modo di pilo-
taggio (1 - 4) con il minimo motore o il passo collettivo in
“avanti” o “indietro” secondo le preferenze. Tutte le altre
regolazioni e le funzioni di miscelazione e accoppia-
mento sono svolte dal trasmettitore del Maestro che le
trasmette al ricevitore.
Con trasmettitori serie “mz” si deve cambiare il cam-
po sull’ultima riga del sottomenu “M/A” sotto “TIPO”
in basso a destra, toccando DSC-S e quindi si deve
impostare il connettore DSC sul retro del trasmettitore
su “Uscita segnale”:
BACK
Graubele
SERVO
CH 1.
CH 2.
CH 3.
CH 4.
CH 5.
CH 6.
PUPIL
PUPIL
PUPIL
PUPIL
TEACH
TEACH
CH 7.
CH 8.
CH 9.
CH 10.
CH 11.
CH 12.
TEACH
TEACH
TEACH
TEACH
TEACH
TEACH
SW8
OFF
DSC-S
CTL
BIND
TYPE
Con un trasmettitore Allievo mx-20 HoTT, mc-16
HoTT, mc-20 HoTT o mc-32 HoTT si deve invece
adattare il tipo di modulazione sulla riga “Uscita DSC”
del menu “Impostazioni base modello” al numero di
canali di controllo da trasferire. Per esempio, nel pac-
chetto segnale del tipo di modulazione “PPM 10” sono
inclusi solo i canali di controllo 1 - 5, ma non i canali 6
e superiori. Se l’Allievo deve utilizzare anche uno o più
dei canali superiori a 5, allora si deve scegliere un tipo
di modulazione che comprenda anche i canali neces-
sari. Se con uno dei trasmettitori indicati in precedenza
dovesse essere acquisita la modalità Allievo non con
una memoria appena inizializzata, bensì con una già
utilizzata, è importante verificare che sulla riga “Modulo”
del menu “Impostazioni di base modello” sia inserito
“HoTT”. In caso contrario, non si può escludere con
certezza che il segnale PPM applicato alla presa DSC
sia invertito.
Se si sta utilizzando un trasmettitore tipo “D” o “FM”,
bisogna verificare le direzioni dei servi e il modo di
pilotaggio degli stick, riconnettendo i cavi appropriati, se
necessario. Anche tutti i mixer devono essere disattivati
o impostati con i valori a “zero”.
Se si volessero trasferire altre funzioni di controllo al
trasmettitore dell’Allievo in aggiunta ai due stick a dop-
110
Menu funzioni - Maestro/Allievo