User manual

La batteria LiIo inclusa in ciascun set è dotata di uno
speciale interruttore di sicurezza in modo che non
serva un “riequilibrio” delle differenze di tensione tra
le singole celle tramite un tradizionale collegamento
a connettore con bilanciatore.
Se la batteria si riscalda oltre i 60° durante la cari-
ca, fermare immediatamente il processo di carica
e attendere che la temperatura della batteria scenda
a circa 30°.
Non eseguire modifiche alle batterie. Non fare mai
saldature direttamente sulle celle.
Per evitare possibili deformazioni, non si deve eserci-
tare una pressione meccanica eccessiva.
Prestare sempre attenzione a rispettare le indicazio-
ni per carica e scarica.
Supporto
Le celle LiIo/LiPo devono essere conservate
con una capacità caricata compresa tra il
10 - 20%. Se la tensione delle celle scende
al di sotto di 3 V, allora le celle LiIo/LiPo devono essere
assolutamente ricaricate fino a una capacità del 10 - 20%
della capacità totale. Altrimenti la batteria diventa inutiliz-
zabile a causa della scarica completa durante l’immagaz-
zinaggio.
Note speciali per la scarica delle batterie LiIo/LiPo di
Graupner:
Una corrente continua di circa 1 C non
costituisce un grosso problema per le
batterie LiIo/LiPo di Graupner. In caso
di correnti superiori, osservare le indicazioni del
catalogo. Osservare la capacità di carico massima
del sistema di inserimento, si veda la corrente
di scarica massima sulla batteria.
Una scarica inferiore a 2,5 V per cella danneggia
le celle permanentemente e deve dunque essere
evitata assolutamente.
Non mandare mai le batterie in cortocircuito. Un cor-
tocircuito fa fluire una corrente elevatissima che
scalda le celle. Ciò può comportare una perdita
di elettrolita, gas o addirittura esplosioni. Evitare
la vicinanza o il contatto delle batterie LiIo/LiPo di
Graupner con superfici conduttive a causa del rischio
di cortocircuito.
La temperatura della batteria in scarica non deve
mai salire oltre +70°C altrimenti si deve provvedere
a un raffreddamento migliore o a una scarica più
limitata. È possibile misurare la temperatura in tutta
semplicità con il termometro a infrarossi n. ord. 1963.
La batteria non deve mai essere scaricata tramite la
presa di caricamento del trasmettitore poiché questa
non è adatta a questo tipo di operazione.
Ulteriori note di utilizzo
La capacità della batteria si riduce ad ogni
ciclo di carica/scarica. Le batterie imma-
gazzinate a una temperatura troppo
elevata o troppo ridotta possono avere una capacità
ridotta. Nel modellismo, a causa delle correnti
di scarica parzialmente elevate e delle correnti
di induzione del motore (anche osservando tutte
le indicazioni per carica e scarica), dopo 50 cicli
le batterie raggiungono solo il 50 - 80% della capaci-
tà di una batteria nuova.
Le batterie possono essere attivate in serie o in paral-
lelo solo in casi eccezionali, poiché le capacità delle
celle e lo stato di carica possono essere troppo diver-
si. Pertanto i pacchi da noi forniti sono selezionati.
I collegamenti delle batterie LiIo/LiPo non sono così
robusti come in altre batterie. Ciò vale soprattutto
per il collegamento del polo positivo. I collegamenti
possono interrompersi facilmente.
Collegamento delle celle
Non è consentito saldare direttamente sulle
celle della batteria.
La saldatura diretta può danneggiare con
il calore i componenti della batteria, quali il separatore
o l’isolatore.
I collegamenti della batteria devono essere realizzati
solo industrialmente tramite saldatura a punti. In caso
manchi un cavo o questo sia danneggiato, è necessaria
una riparazione professionale per mano del produttore
o di un distributore.
Sostituzione di singole celle di una batteria
La sostituzione delle celle di una batteria può
avvenire solo tramite il produttore o il distribu-
tore e non deve mai essere eseguita dall’uten-
te stesso.
Non utilizzare celle danneggiate
Le celle danneggiate non devono essere più
usate in alcun caso.
Le celle danneggiate mostrano, tra gli altri,
i seguenti segnali: imballaggio della sede danneggiato,
deformazione delle celle di una batteria, odore o fuori-
uscita di elettrolita. In questi casi non è più consentito
utilizzare la batteria.
Le celle danneggiate o inutilizzabili costituiscono rifiuti
speciali e devono essere smaltite appropriatamente.
Avvisi generali
Le batterie non devono essere immerse in
liquidi, quali acqua dolce, salata o bevande.
Si deve evitare ogni tipo di contatto con i liquidi.
Nota sul set di radiocomando mz-24 HoTT
N. ord. S1006
Ciascun set di radiocomando è dotato in serie
di una batteria LiIo del trasmettitore con
circuito di protezione integrato (con riserva
di modifiche). Al raggiungimento della bassa tensione
preimpostata di fabbrica di 3,6 V, compare un messag-
gio di avviso sul display del trasmettitore.
11
Note per la sicurezza e norme relative al trattamento di batterie agli ioni di litio (LiIo)