User manual
Gli esempi mostrati nelle sezioni che
seguono sono puramente illustrativi e non
rappresentano valori utilizzabili nella
realtà.
Impostazione dei punti di riferimento
Quando si muove il comando del trasmettitore assegna-
to all’ingresso del mixer (qui è la funzione di controllo 8
comandata dal controllo rotativo proporzionale laterale
SL1) una linea verticale segue il movimento tra i due
fine corsa. Per visualizzare questa linea, toccare il
tasto ST OFF in basso a sinistra:
BACK
NORMAL
Graubele
S
IN
OUT
POINT
ON
INC
ENT
DEC
Y-axis
X-axis
ST OFF
ACT
–100%
000%
000%
L
CH8
CH10
>>
ONCTL
Tocca
Facendo seguito all’attivazione di questo campo
su ST ON viene visualizzata la linea verde verticale che
rappresenta la posizione attuale del comando e viene
anche mostrata numericamente sulla riga “INGR.(ingres-
so)”.
Nell’esempio seguente il controllo del trasmettitore si
trova sull’ingresso 8 a -45% della sua corsa. Il segnale
in uscita continua a mostrare 0% perché non si è ancora
inserito alcun valore:
NORMAL
Graubele
ENT
–045%
000%
000%
?
>>
BACK
S
IN
OUT
POINT
ON
INC
DEC
Y-axis
X-axis
ST ON
ACT
CH8
CH10
ONCTL
Il punto in cui questa linea incrocia la curva del mixer vie-
ne definito “Uscita” e si può variare sui punti di riferimento
entro il range di valori -125% e +125%, ved. più sotto.
Questo segnale di comando controlla l’uscita del mixer.
Tra i due punti estremi “L” e “H” si possono aggiungere
fino a cinque punti, però la distanza tra i due punti di
riferimento vicini non può essere inferiore a 25%.
Non appena si tocca il tasto ENT in basso a destra …
NORMAL
Graubele
ENT
–045%
000%
000%
?
>>
BACK
S
IN
OUT
POINT
ON
INC
DEC
Y-axis
X-axis
ST ON
ACT
CH8
CH10
ONCTL
Tocca
... sull’intersezione delle due linee viene posizionato un
punto rosso. Oltre a ciò, il “?” viene sostituito dal numero
che individua il punto e il campo alla sua destra mostra
l’attuale valore di USCita:
NORMAL
Graubele
ENT
–045%
000%
000%
?
>>
BACK
S
IN
OUT
POINT
ON
INC
DEC
Y-axis
X-axis
ST ON
ACT
CH8
CH10
ONCTL
Come descritto di seguito, è possibile spostare il pun-
to posizionato in orizzontale con la funzione X-axis
nell’intervallo ±90 % circa e in verticale con la funzio-
ne Y-axis nell’intervallo ±125 %.
Nota:
Se lo stick non dovesse coincidere esatta-
mente con il punto di riferimento, si prega di
notare che i valori percentuali sulle righe
“Ingresso” e “Uscita” fanno sempre riferimento alla
posizione attuale dello stick.
Procedere in maniera analoga per impostare gli altri
punti di riferimento. L’ordine con cui vengono generati
i cinque punti di riferimento (massimo) tra “L” e “H” non
è importante, poiché questi punti vengono automatica-
mente rinumerati da sinistra a destra man mano che
vengono inseriti (o cancellati).
Cancellazione di un punto di riferimento
Per cancellare uno dei punti di riferimento (da 1 a max.
5), muovere il comando dedicato in modo che la linea
verticale si avvicini al punto in questione. Appena il
numero del punto e il suo valore vengono visualizzati
sulla riga “Punto” e il punto diventa rosso (ved. immagi-
ne sotto), è possibile cancellarlo premendo il tasto ENT
. Ad esempio:
NORMAL
Graubele
ENT
–085%
000%
000%
1
>>
BACK
S
IN
OUT
POINT
ON
INC
D C
Y-axis
X-axis
ST ON
ACT
CH8
CH10
ONCTL
Tocca
NORMAL
Graubele
ENT
–085%
000%
000%
1
>>
BACK
S
IN
OUT
POINT
ON
INC
DEC
Y-axis
X-axis
ST ON
ACT
CH8
CH10
ONCTL
Modifica dei valori dei punti di riferimento
• Tasto X-axis (Asse X)
Toccando il tasto posizionato sul margine inferiore
107
Menu funzioni - Mixer liberi