User manual

A
OFFSET X
000%
RES
NORMAL
+030%
Graubele
>>
B
OFFSET Y
+125%
+050%
BACK
CH1
CTL
ON
INC
DEC
S
CH3
ACT
ON
Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato
in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.
Offset Y
Un valore diverso da “000%” inserito nel campo della
riga “Offset Y” provoca, invece, uno spostamento ver-
ticale della curva caratteristica del mixer di ±100 % al
massimo.
Per poter spostare, ad esempio, la curva caratteristi-
ca del 50% verso il basso, toccare il campo valori a
destra di “OFFSET X”:
A
OFFSET X
000%
RES
NORMAL
+0 0%
Graubele
>>
B
OFFSET Y
125%
+050%
BACK
CH1
CTL
ON
INC
DEC
S
CH3
ACT
ON
Tocca
Il colore del campo cambia da rosso a blu:
A
OFFSET X
000%
RES
NORMAL
+030%
Graubele
>>
B
OFFSET Y
+125%
+050%
BACK
CH1
CTL
ON
INC
DEC
S
CH3
ACT
ON
Per proseguire l’esempio precedente, ora spostare
del 50% verso il basso la curva caratteristica utiliz-
zando il tasto DEC :
A
OFFSET X
–050%
RES
NORMAL
+030%
Graubele
>>
B
OFFSET Y
+125%
+050%
BACK
CH1
CTL
ON
INC
DEC
S
CH3
ACT
ON
Toccando il tasto RES si riporta un valore modificato
in un campo blu, quindi attivo, al suo valore di default.
Nota importante:
La curva qui mostrata è realizzata a solo
scopo dimostrativo e non rappresenta una
curva del mixer reale.
Interruttori per mixer
Non appena un mixer viene attivato, come descritto al
paragrafo “Attivazione o disattivazione dei mixer” da
pagina 104, anche i campi a destra di “ACT” e “CTL
sono ON . In questo modo non solo si attiva il mixer in-
teressato, ma viene anche impostato permanentemente
su “ON” nella fase di volo attuale, ved. immagine sopra.
Tuttavia, a scelta, si può accendere e spegnere ogni
mixer anche indipendentemente da altri fattori asse-
gnando a questo un interruttore “proprio”. A tale scopo,
toccare il campo a destra di “C/I” ...
A
OFFSET X
–050%
RES
NORMAL
+030%
Graubele
>>
B
OFFSET Y
+125%
+050%
BACK
CH1
CTL
ON
INC
DEC
S
CH3
ACT
ON
Tocca
... e assegnare, come descritto al paragrafo “Assegna-
zione di controlli, interruttori e commutatori” da pagina
40, un interruttore o un commutatore:
ET X
–050%
RES
NORMAL
+030%
Graubele
>>
B
OFFSET Y
+125%
%
BACK
CH1
CTL
INC
DEC
S
CH3
ON
Select
CLR
NO
Al termine delle impostazioni si torna alla scelta dei
mixer toccando il tasto BACK sul display in alto a
sinistra:
Impostazione delle curve per i mixer 6 - 8
Questi tre mixer permettono di definire delle curve di mi-
scelazione non lineari posizionando liberamente cinque
punti tra i due estremi “L” (l"low”, basso = -100%) e “H”
(“high”, alto = +100%) della corsa di controllo.
Dettagli di programmazione
La curva di controllo si può definire con 7 punti (definiti
sotto come “punti di riferimento”). Nella configurazione
di default del software, 2 punti sono definiti già come
fine corsa “L” e “H”.
106
Menu funzioni - Mixer liberi