User manual
Come per tutti i prodotti tecnici sofisticati, è importante
osservare le note seguenti riguardo la sicurezza e all’u-
tilizzo se si vogliono utilizzare correttamente, per lungo
tempo e senza pericoli le batterie agli ioni di litio e ai
polimeri di litio.
Le batterie LiIo/LiPo richiedono cure particolari sia per
il processo di carica e scarica, che per l’immagazzina-
mento e altro utilizzo. Si devono rispettare le seguenti
specifiche particolari:
Note speciali per la carica delle batterie LiIo/LiPo
di Graupner
ATTENZIONE:
•
Poiché la ditta Graupner|SJ GmbH non può
controllare che le celle vengano caricate e
scaricate correttamente, si esclude qualsia-
si garanzia in caso di carica o scarica errata.
• Per il procedimento di carica delle batterie LiIo/LiPo
è possibile utilizzare solo i caricabatterie consentiti
con i relativi cavetti. Qualsiasi intervento al caricabat-
terie o al cavetto può provocare gravi danni.
• La capacità di carica massima deve essere limitata
a 1,05 volte la capacità della batteria.
Esempio: batteria da 700 mAh = 735 mAh capacità
di carica massima
• Per il processo di carica e scarica delle batterie LiIo/
LiPo si deve utilizzare solo il caricabatterie a spinotto
incluso nel set o i dispositivi appositamente studiati
di Graupner, vedi pagina 16 oppure su www.
graupner.de.
• Accertatevi che il numero delle celle o la tensione
di fine carica e di fine scarica siano impostati corret-
tamente. Pertanto osservate le istruzioni del vostro
dispositivo di controllo di carica/scarica.
• Secondo queste condizioni, le batterie LiIo/LiPo
di Graupner possono essere caricate con una cor-
rente di carica massima di 2 C (il valore 1 C corri-
sponde alla capacità delle celle). Partendo da una
tensione di massimo 4,2 V per cella, si deve conti-
nuare a caricare con una tensione costante di 4,2 V
per cella fino a che la corrente di carica risulta
inferiore a 0,1 - 0,2 A.
• Si deve assolutamente evitare una tensione supe-
riore a 4,20 V per cella, altrimenti viene danneggiata
permanentemente e si può incendiare. Per evitare
un sovraccarico delle singole celle nel pacco, per una
maggiore vita delle batterie è necessario impostare la
tensione di interruzione tra 4,10 - 4,15 V per cella.
• L’intervallo di temperatura consentito per la carica
e la conservazione delle batterie LiIo/LiPo è compre-
so tra 0 - +50°C.
• Sia le batterie che le singole celle non sono giocattoli
e quindi non devono essere maneggiate dai bambini.
Devono pertanto essere conservate al di fuori della
portata dei bambini.
• Le batterie non devono stare in prossimità di neonati
o bambini piccoli. Se le batterie dovessero essere
ingerite, è necessario chiamare subito un medico
o un’ambulanza.
• Le batterie non devono essere esposte a microonde
o messe sotto pressione, poiché possono scaturirne
fumo, fiamme e molto altro.
• Non smontate mai una batteria LiIo/LiPo, poiché
questa azione può causare cortocircuiti interni alla
batteria provocando gas, fiamme ed esplosioni o altri
problemi.
• L’elettrolita e i vapori di elettrolita contenuti nelle
batterie LiIo/LiPo sono nocivi. Evitate sempre il
contatto diretto con l’elettrolita. In caso di contatto
dell’elettrolita con pelle, occhi o altre parti del corpo,
è necessario lavare o risciacquare subito la parte
interessata con abbondante acqua fresca e consul-
tare un medico.
• Prima di ogni utilizzo controllare sempre che le batte-
rie siano in condizioni perfette. Non riutilizzare celle/
batterie difettose o danneggiate.
• Le celle/batterie possono essere utilizzate solo se-
condo i dati tecnici specificati per ciascun tipo.
Note per la sicurezza e norme relative al trattamento di batterie agli ioni di litio
(LiIo) e ai polimeri di litio (LiPo)
• Non scaldare, bruciare o cortocircuitare le batte-
rie/celle e non caricarle mai con correnti esagera-
te o polarità invertita.
Con un utilizzo improprio, si rischia di provocare
incendi, esplosioni e azioni corrosive. I materiali
estinguenti adatti includono coperte per il fuoco,
estintori a CO2 e sabbia.
• In caso di sovraccarico della batteria, attenersi alla
seguente procedura:
scollegarla semplicemente dal caricabatterie e la-
sciarla su una superficie non infiammabile (ad es.
un piano di pietra o marmo) per il tempo necessa-
rio al raffreddamento. Non tenere mai la batteria
in mano perché c’è il rischio che esploda.
• Non utilizzare batterie dove ci siano in parallelo
celle nuove e vecchie insieme, celle di tipo, mar-
ca, capacità, età o altro diversi.
• Le batterie installate all’interno delle apparecchiature
devono sempre essere rimosse quando non utilizza-
te. Disattivare sempre i dispositivi dopo l’utilizzo per
evitare di sovrascaricare le batterie. Le batterie LiIo/
LiPo scaricate a fondo sono difettose e non devono
più essere utilizzate!
• Le batterie si devono caricare sempre tempestiva-
mente. La batteria sotto carica deve essere posta su
una superficie non infiammabile, resistente al calore
e non conduttiva! Tenere i prodotti volatili e gli oggetti
infiammabili lontano dall’area dove avviene la carica.
• Le batterie devono essere caricate solo sotto control-
lo. Non superare mai la corrente massima di carica
per ciascun tipo di cella.
• Generalmente le batterie LiIo/LiPo nel pacco attivate
in serie possono essere caricate insieme solo se
la tensione delle singole celle non diverge di oltre
0,05 V o se le differenze di tensione vengono con-
trollate o compensate durante il processo di carica
tramite il cosiddetto collegamento bilanciatore per
mezzo di un bilanciatore o equilizer.
10
Note per la sicurezza e norme relative al trattamento di batterie agli ioni di litio (LiIo)